Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Una piazza da cinema” con la magia di Mary Poppins
Euro Net San Severino Marche
Il ritorno di Mary Poppins
Il ritorno di Mary Poppins

“Una piazza da cinema” con la magia di Mary Poppins

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,173 Visite

Il settimo appuntamento con “Una piazza da cinema” (giovedì primo agosto, ore 21.30) è all’insegna della fantasia, con il film Il ritorno di Mary Poppins, regia di Rob Marshall, con Emily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Ben Whishaw, Emily Mortimer, Colin Firth, Meryl Streep, Dick Van Dyke ed Angela Lansbury.

Di seguito la recensione dell’opera.

Siamo a Londra, nel 1935. Gli effetti della Crisi del 1929 si fanno ancora sentire, e colpiscono chiunque, ogni classe sociale. Anche gli ormai adulti fratelli Banks, Michael (Ben Whishaw) e Jane (Emily Mortimer), hanno problemi economici, specialmente Michael: in debito con la banca dove lavora, sta per perdere la casa per non aver ripagato il prestito. Inoltre, sua moglie è morta ed ha tre figli da crescere (Annabel, John e Georgie): la sbadata domestica e la sorella cercano di aiutarlo in tutti i modi. Ma i soldi sono sempre di meno e lo spettro dello sfratto si fa sempre più vicino: se non ritroverà il prima possibile l’attestato delle azioni bancarie ereditato dal padre, Michael non avrà più mezzi per ripagare il debito e dovrà lasciare la residenza dove è cresciuto. In mezzo a tutte queste nuvole, riappare, dopo anni, Mary Poppins (Emily Blunt): la fantastica tata, immutata, si prenderà cura dei figli di Michael e riuscirà, con il suo solito surreale modo, ad aiutare la famiglia.
Con un misto di magia, fantasia ed animazione capace di rievocare lo stile del passato senza essere stantio, Rob Marshall porta su pellicola il riuscito seguito di una delle più famose opere di sempre: un musical capace di ereditare la qualità del primo lavoro (diretto da Robert Stevenson, nel 1964) e di attualizzarlo senza troppe stonature. Marshall fa rivivere quell’atmosfera che tutti conoscono: un incantesimo, uno dei più noti musical per famiglie, quello del famoso “Supercalifragilistichespiralidoso”, il motto senza senso più conosciuto della storia del cinema e della musica. Ottimi gli interpreti della pellicola: dalla protagonista impersonata da Emily Blunt, al comprimario Lin-Manuel Miranda (nel ruolo di Jack il lampionaio) ai piccoli Banks (piacevole, inoltre, l’inaspettata apparizione di Dick Van Dyke, anche se non più nel celebre ruolo di spazzacamino). Coinvolgenti musiche e balletti, nel pieno stile dei musical americani. Un lungometraggio, tra fiaba e favola, che catapulta il pubblico in un mondo diviso tra la Londra degli anni Trenta, della crisi, e la realtà immaginaria di Mary Poppins, dai forti colori pastello: una storia che vuole rincuorare, che insegna a vedere la luce nel cielo pieno di nuvole, anche quando ogni soluzione sembra impossibile, perché, in verità, «tutto è possibile, persino l’impossibile», come insegna Mary Poppins.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2019-07-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Fondazione Claudi: il siciliano Giustolisi vince premio poesia
Articolo Successivo Il Rione Settempeda è in festa fino a domenica 4 agosto

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Valerio in onda su RDS
La sede dell'Assem
Il Direttore Di Bella
Il crossodromo
I "Piccoli amici" della Settempeda
Conferenza stampa di presentazione delle iniziative
Il gruppo a Torino con l'istruttore Boris Giachetta
L'incontro nell'aula magna dell'Istituto
La conviviale dei ragazzi del basket
Raiz & Radicanto
Il ponte a Taccoli
"Nati per leggere"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani