Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Il cardinal Bassetti: “Più si condivide e più ci si arricchisce”
Euro Net San Severino Marche
Il cardinal Bassetti a Macerata (foto Ansa)
Il cardinal Bassetti a Macerata (foto Ansa)

Il cardinal Bassetti: “Più si condivide e più ci si arricchisce”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,001 Visite

Da Avvenire.it

Deve andarsene e, poco prima, quasi si emoziona. «Vado via con nostalgia da queste macerie… Vado via con nostalgia» dice, sotto voce. Il cardinale Gualtiero Bassetti ha sul volto la tristezza e la speranza. E da questi due giorni si porta via «una profonda esperienza di umanità», oltre a una convinzione: «Più si condivide quello che siamo e quello che abbiamo, più ci si arricchisce. Io ho cercato di dire qualche parola di consolazione alla gente, ma è stata più la ricchezza e il conforto che ho ricevuto». Girando oggi Visso, San Severino Marche e Tolentino, Camerino e Macerata e molte frazioni (dopo aver visitato ieri mercoledì Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto, Montegallo e le loro genti).
Un’esperienza profonda davvero di umanità. Due giorni nei quali ha incontrato macerie, dolori, solitudini, stanchezze, ma anche ricostruzioni, fiducia e nessuna voglia di arrendersi. Nei quali tanta gente ha voluto stringergli la mano, raccontargli quel che ha passato e perso e quello che desidera per domani. Qualcuno, fra loro, ha detto al presidente della Cei che da queste parti si devono ricostruire le case e anche le persone. «Certo, bisogna partire dalle persone per arrivare alle comunità», spiega monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche. Ha accompagnato Bassetti nella mattinata di ieri ed è contento, «il cardinale ha potuto rendersi conto della reale, drammatica situazione delle nostre comunità». Non usa la parola «comunità» a caso, l’arcivescovo, perché il cardinale ha visto e parlato anche con sindaci, prefetti, forze dell’ordine e tanti rappresentanti delle istituzioni locali.
A Visso, ma anche a Tolentino, per esempio, indossa un normale caschetto prima e poi quello donatogli dai Vigili del fuoco, ed entra in abitazioni e chiese semidistrutte e inagibili. Vuole vedere, capire, toccare cos’è accaduto. Così, «attraversando l’Appennino – dirà poi Bassetti in serata, nella sua omelia, celebrando a Macerata la Messa che chiude il suo viaggio nei luoghi dell’Italia centrale martoriati dai terremoti – non si può non rimanere impressionati dalla dimensione del lutto». Quello «per la perdita dei propri familiari, amici e conoscenti», ma anche quello «per la distruzione dei propri paesi. Luoghi bellissimi, carichi di storia e umanità, oggi caratterizzati da case distrutte, strade coperte di macerie, luoghi di culto crollati o chiusi».
E se in questi mesi «abbiamo partecipato con commozione al dolore delle popolazioni colpite dal sisma – va avanti il presidente della Cei – abbiamo però anche sperimentato la carità operosa della popolazione italiana che si è fatta volontaria per aiutare chi aveva perso tutto e ha accolto chi non aveva più una dimora». Ecco, proprio «da questi gesti può rinascere, senza dubbio, la vita futura di una comunità». Fermo restando che tutto questo non può bastare, perché occorre finalmente lo sforzo definitivo: riconoscere «come assoluta priorità, nell’agenda pubblica del Paese, la salvaguardia e la messa in sicurezza del meraviglioso e difficile territorio italiano, dei suoi borghi, delle sue città e anche di tutte le sue opere d’arte». Priorità che in realtà è ormai addirittura «un’urgenza non più rimandabile per il bene della popolazione italiana, affinché le lacrime di oggi non siano, un’altra volta, le lacrime di domani».
A Macerata con Bassetti c’è il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona-Osimo. «Questo è il tempo della pazienza e dell’impegno» aggiunge Menichelli, che esprime «grande gratitudine al cardinal Bassetti per la sua visita». È presente il vescovo, monsignor Nazzareno Marconi: qui è la festa del santo patrono della città, san Giuliano l’Ospitaliere, ed è proprio davanti alla cattedrale che si celebra la Messa alla quale poi segue un corteo religioso proprio in onore del santo.
Bassetti è stanco, ma contento. Il motivo lo aveva in fondo spiegato in mattinata, a Pieve Torina (nel maceratese): «Essere vicini a chi soffre, rendersi conto di persona e concretamente, quando si parla con chi è stato sotto le macerie, quando ti parla chi ha perso tutto, è diverso da sentire dai mezzi d’informazione. E noi pastori della Chiesa dobbiamo avere questi contatti diretti con chi soffre».

Servizio di Pino Ciociola, inviato a Macerata

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cardinal Bassetti 2017-09-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cardinal Bassetti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ricostruzione “leggera”, qualcosa comincia a muoversi…
Articolo Successivo “Street, sport, food & fun”: è iniziato il conto alla rovescia

Articoli simili

Il Settempedano in ferie!

“Il Settempedano” va in ferie! Tornereno dopo Ferragosto…

7 agosto 2022

Enrico Pichierri

Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

6 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

I ragazzi di Edulingua sul palco in piazza
L'on. Lara Ricciatti
Il Centro medico BluGallery
Manuela Panzarani con il marito Stefano Bolotti
La locandina dell'evento
La delegazione di San Severino al torneo di Fidenza
Il cantiere fermo
Sios Novavetro in campo (foto d'archivio)
Linda Belfiori e Viola Schiavoni
Luca Bonifazi a colazione con gli... amici
Centro storico affollato per la Notte dei Musei
Adrian Pablo Pasquali

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani