Ultime news
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: in gol ancora Bambozzi
  • Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo” di Tolentino
  • Francesco Vignati premiato in Spagna per il disegno luci del musical “Pretty Woman”
  • Il Natale a San Severino: tante le iniziative nel week end dell’Immacolata
  • Da venerdì 8 dicembre la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sold out per il “genio” di Alessandro Marzo Magno
Euro Net San Severino Marche
Alessandro Marzo Magno
Alessandro Marzo Magno

Sold out per il “genio” di Alessandro Marzo Magno

Pubblicato da Redazione in Attualità 25 novembre 2014 2,293 Visite

C’era davvero tanta gente domenica pomeriggio al cinema Italia per la presentazione del libro Il genio del gusto. Come il cibo italiano ha conquistato il mondo. L’autore, Alessandro Marzo Magno, invitato dal direttore artistico de “i teatri di San Severino”, Francesco Rapaccioni, ha conquistato la platea con una presentazione ironica, divertente, dinamica, ricca di aneddoti e curiosità. Protagonisti del libro sono piatti e ingredienti con cui noi italiani abbiamo a che fare tutti i giorni: pasta, pizza, caffè, prosciutto, aceto balsamico e chi più ne ha più ne metta. È strano scoprire che i cibi per cui l’Italia è conosciuta in tutto il mondo in realtà hanno origini tutt’altro che italiane: la pizza la preparavano già gli antichi greci, la pasta gli arabi, il caffè è una bevanda turca. E allora, perché si legano indissolubilmente alla nostra cucina? Perché il genio, quello italiano appunto, ha saputo reinventare, interpretare e mescolare lavorazioni, sapori e ingredienti, arricchendoli in qualità e diffondendoli in tutto il mondo. Non solo. Sapevate che noi italiani abbiamo contribuito anche alla diffusione di alcune posate, come la forchetta? Certo, come mangiare la pasta, altrimenti?

Insomma, non si tratta solo di una storia di cibi e ingredienti, ma anche di oggetti di uso quotidiano, di industria e di coraggiose iniziative imprenditoriali: dalla macchina del caffè, alla Nutella, che spegne quest’anno 50 candeline, passando per il pandoro e il panettone, signori del nord e protagonisti del nostro Natale. È una piacevole riflessione sulla storia del nostro Paese da un punto di vista particolare, quello gastronomico, e la gastronomia italiana, si sa, è stata, ed è ancora, sinonimo di qualità, benessere e autenticità.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-11-25
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Protezione civile: comunicazioni radio più efficaci
Articolo Successivo Rotellistica Settempeda campione d’Italia Uisp

Articoli simili

Il Natale in piazza

Il Natale a San Severino: tante le iniziative nel week end dell’Immacolata

8 dicembre 2023

Alcuni momenti della piantumazione

“Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone

4 dicembre 2023

Ricostruzione, i dati a 7 anni dal sisma

Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro

4 dicembre 2023

Nuove foto

Federico Fiecconi
Chiusa la "fatica" svizzera: Alberto Cambio polverizza il record italiano
Disponibile l'App immuni
Lorenzo Muscolini
La band sul palco
Adrian Pablo Pasquali
La copertina del libro
I morti non muoiono
Presentazione del nuovo portale turistico
Gara di tiro al cinghiale e altre specialità
Francesco Rapaccioni con i sindaci Rosa PIermattei e Mauro Sclavi
Katinka Hosszù

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.106)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.756)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (289)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.802)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani