Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Duomo del Castello: concerto con l’organo del ‘600
Euro Net San Severino Marche
L'organo del Catarinozzi al Duomo
L'organo del Catarinozzi al Duomo

Duomo del Castello: concerto con l’organo del ‘600

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,446 Visite

Il Duomo antico di Castello al monte torna a ospitare la rassegna “Terra d’organi antichi”, promossa dall’associazione Organi, Arti e Borghi di Camerino e giunta alla decima edizione. L’appuntamento è per sabato 29 agosto, a partire dalle ore 21.15. Protagonista assoluto dell’evento, l’ultimo del ricco cartellone del festival, sarà l’antico organo Catarinozzi del 1671, uno dei più importanti delle Marche, sul quale si esibirà il maestro Maurizio Maffezzoli, presidente dell’associazione Organi, Arti e Borghi, che sarà accompagnato dal maestro Mario Caldonazzi alla tromba e dal maestro Fabio Mattivi al trombone. Particolarmente interessante il programma del concerto che prevede brani di musica barocca per solo organo di M. A. Cavazzoni (Ricercada), J. K. Kerll (Passacaglia), J. Pachelbel (Werde munter, mein Gemüte), G. Strozzi (Mascara Sonata e ballata da più Cavalieri Napolitani nel Regio Palazzo) e per organo, tromba e trombone di J. Pezel (Intrada), J. Fisher (March), G. F. Händel (Ouverture, Aria, Lascia ch’io pianga), H. Purcell (March, Trumpet Tune), J. Haydn (Hochzeitmarsch), Bach-Gounod (Ave Maria) e J. Clarke (Trumpet Voluntary). Gran finale, dunque, per la felice edizione del festival, che ha visto la presenza di musicisti raffinati e di un pubblico numeroso e attento agli eventi musicali che si sono susseguiti in tutto il mese di agosto in chiese e abbazie artisticamente rilevanti delle province di Macerata e Fermo. Il festival “Terra d’Organi Antichi” è stato patrocinato dai Comuni di San Severino, Camerino, Monte Urano, Serravalle e Pievebovigliana insieme alle parrocchie partecipanti. In programma l’organizzazione anche di un’edizione autunnale del festival.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Concerto d'organo Duomo antico 2015-08-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Concerto d'organo Duomo antico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Mafalda Minnozzi e Paul Ricci ospiti di Rai News24
Articolo Successivo Martini: “A Consulta Unicam la regia degli eventi estivi”

Articoli simili

Gli spiriti dell'isola

Tre serate al “San Paolo” con… “Gli spiriti dell’isola”

28 marzo 2023

La classe 4^ C

La 4^C della Primaria “Tacchi Venturi” a Ravenna per il premio dedicato a Dante

27 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Nuove foto

L'incontro con gli alunni della scuola media
Il prof Alberto Virgili
Piero Tartari con il sindaco di Castelraimondo alla cerimonia di conferimento delle onoreficenze
Il ministro De Vincenti
Riccardo Meschini
Omaggio al Maestro Vanni Belfiore
Ludovica Lampa
Roberto Broglia
L'ingresso del plesso Luzio
Panzarani (a sinistra) e Spadoni
Marco Caracci
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani