Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Lavori post sisma: riaperto il Museo archeologico “Moretti”
Euro Net San Severino Marche
Il taglio del nastro
Il taglio del nastro

Lavori post sisma: riaperto il Museo archeologico “Moretti”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,219 Visite

E’ stato riaperto al pubblico, domenica 25 novembre, il Museo archeologico “Giuseppe Moretti”, la cui struttura – al Castello al monte – era stata lesionata dal sisma del 2016. Un giorno importante per San Severino perché la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale sono “motori” di crescita indispensabili, specie in questo difficile momento storico in cui la città è chiamata a rialzare il capo dopo il terribile colpo da “ko” che il terremoto le ha inferto. “Noi saremo forti – ha detto il sindaco Rosa Piermattei a margine del taglio del nastro – se riusciremo, pian piano, a sistemare tutte quelle realtà istituzionali e pubbliche che oggi non ci permettono di vivere in modo adeguato o di educare adeguatamente i nostri giovani. Questo è un passo avanti, ne siamo contenti. Per l’apertura di queste sale ringraziamo chi ha lavorato duramente, dagli ingegneri del sisma fino ai nostri uffici. La riapertura del Museo ci permette di vedere anche il chiostro, che è un altro tesoro molto importante, anche se rimane poi un po’ di tristezza per il Duomo che con l’altro terremoto è stato chiuso vent’anni e ora lo è di nuovo. Ci auguriamo che il recupero avvenga stavolta più velocemente”.

Oltre al sindaco sono intervenuti il professor Roberto Perna dell’Università di Macerata e l’archeologo Tommaso Casci Ceccacci della Soprintendenza Archeologica delle Marche. Poi c’è stata la visita guidata a cura di Francesco Rapaccioni, in qualità di Console del Touring club italiano per la provincia di Macerata, mentre l’Accademia Feronia – grazie ai suoi allievi – ha chiuso il pomeriggio in musica con il Concerto di Santa Cecilia. Erano presenti, fra gli altri, anche la dottoressa Anna Maria Moretti (nipote di Giuseppe Moretti, l’archeologo settempedano al quale è intitolato il museo) e il vicesindaco (con delega alla Cultura), Vanna Bianconi.

“Sono stati fatti dei lavori per sistemare soprattutto la parte dell’uscita di sicurezza – ha detto proprio la Bianconi – e, partendo da questo spazio, si è arrivati fino al cortile. Esteriormente il sisma non ha portato gravi danni all’edificio, siamo stati abbastanza fortunati. Ci è voluto comunque del tempo, ma la Sovrintendenza ci è stata vicino e abbiamo colto l’occasione per riaprire tutti gli espositori, per risistemare l’intero materiale raccolto nel museo. Oggi, riaprendolo al pubblico, proviamo una certa emozione perché sappiamo quanto sia importante per San Severino e la nostra storia”.

Fiorino Luciani

Il tavolo dei relatori
La visita guidata
Un momento del concerto
Un momento del concerto


 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
museo archeologico 2018-11-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: museo archeologico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lavori per nuovo Itis, parte la protesta: “La pazienza è finita!”
Articolo Successivo “Tacchi Venturi”: ecco gli eletti nel nuovo Consiglio d’istituto

Articoli simili

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Nuove foto

Sara Zaccarelli
La Casa di riposo "Lazzarelli"
Tommaso Malandra e per Andrea Palazzesi
Andrea Giordana
Il concertone dell'Epifania al teatro Feronia
La squadra del San Severino Volley
Gli ospiti giapponesi con il sindaco Rosa Piermattei e il consigliere Giovanni Meschini
Il coach Cantani con il ds Grillo
L'intervento del presidente del Comitato, Marco Marchetti
I Flippers al Feronia con Dario Salvatori
Pesca alla trota in torrente
In acqua la gioia dei protagonisti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani