Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Al via la rassegna di “Teatro vietato ai maggiori”
Euro Net San Severino Marche
L'Orchestra Filarmonica marchigiana
L'Orchestra Filarmonica marchigiana

Al via la rassegna di “Teatro vietato ai maggiori”

Pubblicato da Redazione in Cultura 26 novembre 2013 1,932 Visite

Portare i giovanissimi nel luogo d’eccellenza per la cultura, il teatro, per far vivere loro emozioni e suggestioni e farli avvicinare ad un mondo che non è poi così lontano. Da questa idea nasce la proposta “Teatro vietato ai maggiori” che il direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino”, Francesco Rapaccioni, ha ideato e inserito nel cartellone della stagione 2013-2014. L’evento nell’evento, una vera e propria rassegna nella rassegna, si è aperta martedì 26 novembre al Feronia con una lezione–concerto dell’Orchestra Filarmonica marchigiana dal titolo “O come orchestra: archi, fiati (legni, ottoni), dove son le percussioni?”. Una sorta di un viaggio all’interno del suono e dell’orchestra per conoscere, attraverso l’ironia e il divertimento, le varie famiglie strumentali, le loro specificità tecniche e timbriche, i loro caratteri espressivi; per montare e smontare la ricca tavolozza orchestrale fra corde, tubi e tamburi vibranti al fine di scoprire come il suono si trasforma in musica, come la materia diventa forma: Rossini, Mozart, Bizet, Strauss, Gershwin, autori di celebri brani che mettono in luce le particolarità di ciascuna sezione strumentale componente l’orchestra. Il concerto era riservato alle classi terze, quarte e quinte elementari del Circolo didattico “Luzio” e del plesso di Cesolo e alle prime medie dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”. La stagione “Teatro vietato ai maggiori” prosegue sabato 14 dicembre, al teatro Italia, con la lettura scenica di “Canto di natale” di Charles Dickens proposta dall’associazione “Sognalibro”. Con il nuovo anno saranno coinvolti anche gli altri bambini sia del Circolo didattico “Luzio” che dell’Istituto “Tacchi Venturi” e, in un paio di occasioni, anche le loro famiglie. “In collaborazione con l’Amat – spiega il direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino”, Francesco Rapaccioni – stiamo completando una rassegna che sia calibrata sulle varie classi di età del comprensivo Tacchi Venturi e iniziamo con un evento straordinario come la presenza in città della Form, la straordinaria Orchestra Filarmonica Marchigiana”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuola Teatri di Sanseverino 2013-11-26
+Redazione
  • tweet

TAG: scuola Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Sacci”: raccolta di firme in piazza e incontro all’Italia
Articolo Successivo Laura Paola Gnaccolini vince il Premio Salimbeni 2013

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Nuove foto

Tre piani
Il sopralluogo tecnico
L'ingresso del Centro medico Blugallery
Inaugurazione della mostra "Tratti da Xenia"
Il tecnico Aquili con alcuni giovani ciclisti
Addobbi natalizi in Piazza del Popolo
La Banda musicale "Adriani"
Marco Manasse
Il Coro dell'Uteam
Il diesse Guido Grillo
Il logo della manifestazione
Gruppo di belligeranti al Castello

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani