Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Martini: “A Consulta Unicam la regia degli eventi estivi”
Euro Net San Severino Marche
Protagonisti del Festival (foto d'archivio)
Protagonisti del Festival (foto d'archivio)

Martini: “A Consulta Unicam la regia degli eventi estivi”

Pubblicato da Redazione in Consigliati 1,055 Visite

Nei giorni scorsi, sui giornali locali, il consigliere comunale di Camerino, Pietro Tapanelli, ha proposto di creare un’unica regia, con un budget globale, per le manifestazioni estive dell’entroterra maceratese. Sull’argomento interviene ora il sindaco Cesare Martini con la nota che segue:

“Nei nostri Comuni ci sono frazioni che nei mesi estivi scoppiano tanta è la presenza di turisti, vacanzieri e proprietari di seconde case. La crisi ha favorito il cosiddetto turismo di ritorno ma anche la promozione che da tempo si sta facendo ha facilitato e permesso di registrare trend positivi in quanto a presenze generali. L’idea del consigliere Tapanelli di unire le forze va sicuramente colta al volo e non deve cadere nel vuoto. Ci si può consorziare attraverso enti già esistenti, dai Comuni alle Unioni montane alle Pro loco, oppure sfruttare, forse questa è la soluzione migliore, realtà consolidate come il nostro ateneo. La mia proposta, che rilancia quella di Tapanelli, è la seguente: affidiamo alla Consulta permanente per lo sviluppo del territorio, attivata dall’università di Camerino e di cui fanno già parte tre Unioni montane, i Comuni e la Fondazione Carima, la cabina di regia di mostre, festival, rassegne, fiere e sagre. I contenuti ci sono già. Dal San Severino Blues Festival al Camerino Festival, dalle mostre d’arte matelicesi alle altre manifestazioni che interessano non solo la Val Potenza ma anche città come Tolentino, con la Biennale dell’Umorismo e Popsophia, e Treia con la Disfida, e tante altre ancora. Dentro, ovviamente, ci devono essere tutti gli altri Comuni, di un territorio che va da Fiuminata a Treia, da Visso a Tolentino, dove ci sono veramente tantissime persone da luglio a settembre che ogni sera si spostano per seguire anche le semplici sagre di paese o, addirittura, di quartiere. Avere un calendario unico sarebbe già veramente molto. Come Amministrazione comunale di San Severino collaboriamo con tante realtà della nostra vallata, in settori come ad esempio quello del sociale, con risultati eccellenti. Perché non lavorare insieme anche per il rilancio della cultura e del turismo? D’altronde veniamo da esperienze già positive: si pensi al percorso espositivo dedicato a “I luoghi di Diotallevi di Angeluccio detto il Maestro di Esanatoglia” che, nell’estate dello scorso anno, portò fra Esanatoglia, Matelica, Gagliole e San Severino migliaia di persone. Non per citare cose di casa nostra ma il San Severino Blues Festival, con il coinvolgimento anche di altri Comuni, si è fatto itinerante da un po’ di tempo sul territorio con risultati che sono più che apprezzabili. Oltre alla promozione, turismo e cultura potrebbero trasformarsi così finalmente anche in un volano importante per la nostra economia. Collegati a questi due settori potrebbero prendere vita imprese e cooperative di giovani impegnati d’estate, come in altri particolari periodi dell’anno, in quella che è l’organizzazione tout court degli eventi e cioè non solo la promozione ma la realizzazione vera e propria degli stessi. Se poi uniamo a ciò anche il discorso sui prodotti tipici, l’ospitalità, la ristorazione, ecco che il quadro potrebbe farsi veramente interessante. Non aspettiamo però che passi un’altra estate”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cultura turismo Unicam 2015-08-27
+Redazione
  • tweet

TAG: cultura turismo Unicam

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Duomo del Castello: concerto con l’organo del ‘600
Articolo Successivo Sventatora, la Provincia allarga un tratto di strada “361”

Articoli simili

Festa della Repubblica

Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni

1 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

L'ingresso del Centro medico "Lisa"

Centro medico “Lisa”, due nuovi specialisti: Francesco Serbassi e Anna Voltattorni

30 maggio 2023

Nuove foto

Una scena del film
Un momento della Giornata regionale della famiglia al Feronia
La formazione della Tormatic
Le opere di Anna Claudi esposte lo scorso novembre a Praga
La Boldrini in una recente visita privata a San Severino, assieme al sindaco Cesare Martini e all'assessore alla Cultura, Simona Gregori
Il pivot Roberto Tortolini
Camilla Magnapane
La sede dell'Assem
Tiziana Rivale
"Lady Bird"
Bambini impegnati nell'orto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani