Ultime news
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli
  • Potenza & gommoning: lo spettacolo della natura e le “chiuse” sul fiume
  • “Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio
  • Scendono il Potenza con il “gommoning”: il racconto della prima giornata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | I 30 anni dei ‘Black Scorpions’ e la loro voglia di libertà
Euro Net San Severino Marche
Luciano Roccetti (a sinistra) con il rugbista Martin Castrogiovanni (al centro
Luciano Roccetti (a sinistra) con il rugbista Martin Castrogiovanni (al centro), pure lui presente al raduno del 2015

I 30 anni dei ‘Black Scorpions’ e la loro voglia di libertà

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,441 Visite

Cinque o sei amici si ritrovano spesso nello stesso bar, la passione che li accomuna è quella per la moto, amano cavalcare le due ruote in ogni momento libero e, quando hanno dei soldi in tasca, la loro voglia di libertà li porta ad attraversare il Paese in lungo e in largo per partecipare ai motoraduni. Passando da una città all’altra, da una storia all’altra, abbracciano vecchi amici, ne incontrano di nuovi, e maturano l’idea di formare un proprio gruppo, dandogli anche un nome incisivo, che possa rimanere in mente facilmente.

Così, il 2 settembre 1985, al raduno di Bobbio, arriva il battesimo del “Black Scorpions biker group”. Da quel giorno sono passati trent’anni e il club – costituitosi ufficialmente a Muccia sotto la guida di Lorenzo Pascucci – ha ancora oggi tanta energia grazie ai suoi 25 soci, di cui uno è in Australia e un altro in Argentina.

La sede adesso è a San Severino e il presidente Luciano Roccetti è un generoso trascinatore. Basti pensare che, per festeggiare il trentesimo anniversario di attività del gruppo, ha organizzato alla grande il tradizionale raduno dei Black scorpions a Serralta, facendo arrivare in città circa 1.300 persone in due giorni.

Luciano, parliamo di record?

“Sì, quest’anno siamo riusciti ad avere a San Severino i bikers di 104 gruppi, la maggior parte italiani. Ma c’era anche chi proveniva dalla Svizzera, dal Lussemburgo e almeno una ventina di partecipanti arrivavano dalla Germania. E’ giunto a Serralta, assieme a un suo amico, il giocatore della Nazionale italiana di rugby, Martin Castrogiovanni: ce lo siamo trovati lì a sorpresa, con la sua moto, e ci ha fatto molto piacere averlo tra noi”.

Insomma, un raduno degno del trentennale…

“Ormai il raduno ha una sua storia, lo facciamo da 27 anni; dal 1999 a Serralta e sempre nello stesso periodo dell’anno. I bikers lo conoscono, il passaparola funziona, noi pure andiamo sempre agli altri raduni e, in più, i social network fanno arrivare l’eco oltre i confini nazionali. Tanti vengono solo per un giorno, molti si fermano e portano con sé pure la famiglia: qualcuno dorme in tenda, altri preferiscono una sistemazione in albergo, agriturismi o B&B. Quest’anno, durante la manifestazione, abbiamo occupato tutte le strutture ricettive di San Severino e dintorni. C’è stato quindi un forte ritorno economico per il territorio”.

Prima dove si svolgeva il raduno?

“Nell’88 la prima edizione si è tenuta a Gagliole, poi per quattro anni ci siamo radunati a Muccia. Quindi, dal ’94 al ’98 ci siamo trasferiti al crossodromo ‘San Pacifico’ di San Severino e, come detto, dal ’99 a oggi il raduno si è sempre svolto sul campo sportivo di Serralta, dove allestiamo una cucina per i pasti e un palco per gli spettacoli. Nell’occasione prestano servizio molti volontari, cui va il nostro sentito ringraziamento: dalla Croce rossa all’Associazione dei Carabinieri in congedo, fino al comitato di frazione”.

Ha parlato di spettacoli live…

“Ogni anno si esibiscono gruppi musicali. Pure in questa edizione si sono alternate sul palco alcune band e c’è stato anche un concerto dedicato al folk celtico, legato a un’altra ‘chicca’ del raduno 2015”.

Cioè?

“Una coppia del Veneto ha deciso di sposarsi secondo il matrimonio druidico: un rito molto suggestivo in cui gli sposi entrano in simbiosi con la natura. Abbiamo messo un grande cippo di legno, a mo’ di altare, al centro del campo di calcio e tutt’intorno delle grandi pietre. Il druido che ha celebrato le nozze era Cristian Taddei di Matelica. La coppia, oltre a scambiarsi l’anello, ha utilizzato tre tazze di legno piene di acqua proveniente dal fiume Piave. Una di queste è servita per bagnare un pezzo di una pietra che gli sposi hanno utilizzato per costruire la loro prima casa. E’ stata una bellissima cerimonia, resa ancor più suggestiva dai figuranti del Palio e dai belligeranti ‘Grifoni della Scala” che hanno simulato scene di lotta e di coraggio in un’atmosfera unica”.

Mauro Grespini

Le moto al raduno
Le moto al raduno
Grifoni della Scala in combattimento
Grifoni della Scala in combattimento
Il matrimonio druidico
Il matrimonio druidico


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Raduno Black Scorpions Serralta 2015-08-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Raduno Black Scorpions Serralta

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Gli “azzurrini” del pattinaggio ricevuti in municipio
Articolo Successivo Serralta, Francesco Palombi è il responsabile del vivaio

Articoli simili

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Alcuni volontari in azione

Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli

22 maggio 2022

Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro

21 maggio 2022

Nuove foto

Belfast
La manifestazione in piazza (foto d'archivio)
Nasce "Sportello Europa"
Il professor Massimo Ciambotti con il direttore artistico del Festival, Michele Torresetti
"Il sogno di Francesco"
Tormatic
I protagonisti della giornata
La scuola media
Luca Biciuffi
Platea di studenti segue una lezione del prof. Leonesi (foto d'archivio)
Il momento della consegna dell'assegno alla dottoressa Ferretti durante la Notte dei musei

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.854)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.676)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....