Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Glorioso: via libera al completamento della Variante
Euro Net San Severino Marche
Il cantiere fermo
Il cantiere fermo

Glorioso: via libera al completamento della Variante

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,567 Visite

Ancora qualche giorno, necessario per svolgere le ultime indagini archeologiche, e poi il cantiere della Variante del Glorioso potrà riaprire i battenti e l’importante opera pubblica, del costo di quasi 3 milioni di euro, potrà essere portata a termine. Ad assicurarlo sono Comune e Provincia dopo lo stop alle ruspe del settembre 2014. Stop dettato da un provvedimento emesso dall’ex direttore regionale ad interim del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo che ha costretto a un fermo improvviso dei lavori dopo la scoperta, in corso d’opera, di manufatti in pietra all’interno dell’area di scavo.
“Si è trattato di un muretto di epoca romana cui non è stato attribuito praticamente alcun valore – spiega il sindaco Cesare Martini – ma che per un ex sovrintendente è bastato a fermare il cantiere. Adesso ripartiremo da dove eravamo rimasti. Per fortuna siamo riusciti a scongiurare un progetto di variante anche se, nel frattempo, si sono persi mesi e mesi di lavoro. A nulla sono serviti gli appelli pubblici lanciati dal sottoscritto, un ricorso al presidente della Repubblica avanzato dalla Provincia e la minaccia di chiedere l’intervento dei carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio artistico. Tutti contro un muro di gomma. Un cambio al vertice della Soprintendenza marchigiana ha consentito di fare un sopralluogo e dare il benestare alla riapertura del cantiere e alla ripresa dei lavori”.
Perché si ottenesse quest’ultimo si sono più e più volte mossi la Provincia e l’Amministrazione comunale settempedana. Assieme al sindaco Martini in cantiere l’8 aprile scorso sono arrivati il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, il soprintendente archeologo, Mario Pagano, e il funzionario di zona della Soprintendenza archeologica delle Marche, Tommaso Caschi Ceccacci, nonché il direttore dei lavori delle opere d’indagine archeologica condotte sull’area e il funzionario di zona della Soprintendenza per le Belle arti e per il paesaggio, Pierluigi Salvati. I tecnici hanno rilevato uno stato di pericolosità per la pubblica incolumità dovuto dal fatto che i lavori di sbancamento non completati hanno determinato rilevati di terra a strapiombo di altezza superiore anche ai cinque-sei metri. Tale situazione comporterebbe il rischio di smottamenti di parte dei rilevati terrosi. Inoltre si è potuto constatare che, a causa delle abbondanti piogge, le strutture rimesse in luce dalle indagini archeologiche hanno perso la loro originaria geometria.
“Nei primi giorni di maggio le ruspe torneranno in azione per portare a termine l’opera che abbiamo ereditato dalla vecchia Amministrazione come incompiuta e per la quale siamo riusciti a trovare fondi europei che, se non utilizzati per questi lavori, sarebbero andati persi per sempre. Quello che non aveva fatto la politica stava per riuscire alla burocrazia: per non abbattere un muretto l’ex direttore regionale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, andando addirittura contro una decisione presa dalla Soprintendenza regionale e scaturita da un’indagine costata diverse decine di migliaia di euro, aveva chiesto una variante progettuale al tracciato viario già previsto. Lavori su lavori che hanno fermato il cantiere. Adesso siamo in attesa solo di ripartire e chiudere positivamente anche questa vicenda”.
Soddisfatto il presidente della Provincia, Antonio Pettinari: “Era grave non portare a termine i lavori col nuovo innesto sulla Septempedana perché si trattava di un’opera già appaltata da tempo e che ha subito un improvviso e imprevisto stop”.
La Variante del Glorioso è composta da due tratti: il primo, di circa un chilometro, che collega la Sp. 361 “Septempedana” alla Sp. 502 e un secondo, che è una bretella, che costeggia l’ospedale per riallaccarsi sempre alla Sp. 502. Il costo totale previsto per quest’opera è di 3 milioni e 400 mila euro ma, grazie ai ribassi, è prossimo ai 3milioni. La progettazione della Variante è a cura dell’ufficio Tecnico della Provincia.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
variante del Glorioso 2015-04-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: variante del Glorioso

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Parcheggi a pagamento: Capaldi assolto dalle accuse
Articolo Successivo Volley: piazza d’onore per l’under 13 maschile

Articoli simili

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

L'assessore Pezzanesi e il preside Luciani

“Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

26 marzo 2023

Lavori in via Settempeda

Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi

25 marzo 2023

Nuove foto

Cristina Carboni e Chiara Paciaroni, due mamme mobilitate per la sicurezza dei propri figli
Un particolare del palazzo Servanzi Confidati
Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
La locandina del''evento
Elettra Santamarianova
Da sinistra: Dolciotti e Di Francesco
Il nuovo Oratorio interparrocchiale al "Don Orione"
Una scena de "Il mattino ha l'oro in bocca"
Da sinistra: il tecnico dei Giovanissimi, Corradini, il portiere Cardorani e il responsabile del settore, Tombolini
Copia originale
Matteo Caciorgna

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani