Ultime news
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: in gol ancora Bambozzi
  • Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo” di Tolentino
  • Francesco Vignati premiato in Spagna per il disegno luci del musical “Pretty Woman”
  • Il Natale a San Severino: tante le iniziative nel week end dell’Immacolata
  • Da venerdì 8 dicembre la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | A Tel Aviv ricordato il medico partigiano Mosè Di Segni
Euro Net San Severino Marche
Il sindaco Martini con i fratelli Frida, Elio e Riccardo Di Segni
Il sindaco Martini con i fratelli Frida, Elio e Riccardo Di Segni

A Tel Aviv ricordato il medico partigiano Mosè Di Segni

Pubblicato da Redazione in Consigliati 23 aprile 2015 1,335 Visite

In occasione della Giornata israeliana di commemorazione dell’Olocausto e dell’eroismo, così è definita la giornata che viene tradizionalmente celebrata una settimana prima della festa dell’indipendenza, l’Ordine dei Medici di Israele ha organizzato, a Tel Aviv, un convegno in ricordo e in onore dei medici impegnati nell’assistenza delle vittime dell’Olocausto e dei combattenti. Per rappresentare l’immagine del medico impegnato al fronte è stata scelta la figura di Mosè Di Segni, medico e partigiano che, in fuga da Roma, trovò rifugio, dopo la caduta del regime fascista del 1943, a Serripola di San Severino. Arruolatosi nel “Battaglione Mario”, il dottor Di Segni salvò molte vite umane non solo di settempedani impegnati nella Resistenza ma anche di civili. Nel 2011 il Comune ha concesso ai figli – il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, il medico israeliano Elio, e la scrittrice Frida – la cittadinanza onoraria.

Durante la serata di Tel Aviv, accanto al ricordo dell’opera del dottor Di Segni, è stato messo in evidenza il contributo della città di San Severino alla guerra di Liberazione e si è sottolineato che la formazione partigiana del “Battaglione Mario” fu una delle prime e delle più significative formazioni partigiane in Italia. Per una felice coincidenza quest’anno le date della commemorazione israeliana dell’Olocausto e della lotta contro il nazifascismo e la festa dell’Indipendenza sono molto vicine al 25 Aprile.

In Israele è stata pubblicata un’edizione ebraica del libro “Mosé Di Segni, medico partigiano”, pubblicazione realizzata, nella versione originale, dall’Anpi e dal Comune di San Severino Marche ed edita dalla Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, con il contributo della Comunità Montana. All’edizione ebraica, che segue fedelmente il testo italiano, è stata aggiunta un’introduzione destinata a far conoscere e spiegare il significato della lotta partigiana nel Maceratese e il contributo della popolazione settempedana a questa lotta. Il libro rafforza la documentazione conservata nel Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto, dove si parla del ruolo di San Severino nella lotta di Liberazione e nella protezione degli ebrei e di altri perseguitati.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Mosè Di Segni 2015-04-23
+Redazione
  • tweet

TAG: Mosè Di Segni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente 70° di Liberazione: un libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni
Articolo Successivo Caem al debutto di stagione. E vince sempre Paciaroni

Articoli simili

La delegazione di Taccoli a San Lorenzo per l'offerta dei ceri al patrono

Offerta dei ceri al santo patrono: chiuso il 2023 con la frazione di Taccoli

8 dicembre 2023

I "ragionieri" del '73

50 anni dal diploma: di nuovo insieme i “ragionieri” della 5^A

6 dicembre 2023

Piazza del Popolo

Bacheche sotto i portici: domande entro il 15 dicembre

3 dicembre 2023

Nuove foto

Il raduno delle Fiat 500 in piazza
Le previsioni per domenica 25 febbraio
Una delle sculture in piazza e, nel riquadro, Giulio Sfrappini
Angelo Ruggeri al superstore
Don Antonio Napolioni
Alessandro Sadovschi
L'impianto del BluGallery
Gommoning sul Potenza
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Il dipinto venduto all'asta
Samantha Cristoforetti nello spazio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.106)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.756)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (289)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.802)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani