Ultime news
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Laura e Daniele, il loro “sì” fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi
  • Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | 70° di Liberazione: un libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni
Euro Net San Severino Marche
La copertina del libro
La copertina del libro

70° di Liberazione: un libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,449 Visite

In occasione del 70° anniversario della Liberazione nazionale, lo storico settempedano Raoul Paciaroni e suo figlio Lorenzo hanno pubblicato un breve saggio per riunire le coniazioni medaglistiche di interesse sanseverinate che, nel corso degli anni, hanno celebrato avvenimenti o commemorato personaggi della Resistenza e della Guerra di Liberazione.

Come già evidenziato nello studio “Una lunga scia di sangue”, pubblicato da Raoul Paciaroni nel 2014, la città di San Severino assunse, tra il settembre 1943 e il luglio 1944, un ruolo di primaria importanza nella lotta di Liberazione a livello regionale, per il sorgere nel suo territorio di una cospicua formazione partigiana – la banda “Mario”, dal nome del suo comandante Mario Depangher -, per gli scontri che vi ebbero luogo, per il sangue versato dai suoi figli e da altri combattenti stranieri che sulle alture appenniniche trovarono rifugio e, molti di loro, purtroppo, la morte.

Nel programma delle iniziative per il 70° anniversario della Liberazione – il 71° a Sanseverino, che fu liberata il 1° luglio 1944 – questo agile volumetto, edito dal Circolo filatelico e numismatico di San Severino e prodotto da Hexagon Group, è rivolto principalmente ai raccoglitori di medaglie, ma pensato per stimolare l’interesse di tutti i cittadini ripercorrendo cronologicamente i tragici eventi e gli episodi salienti che vanno dall’8 settembre 1943 al 1° luglio dell’anno successivo. Alla sintesi di quei dieci mesi di guerra, breve e di facile lettura quanto storicamente rigorosa, si aggiunge un piccolo apparato di valenza collezionistica con l’esame di quattro medaglie coniate negli ultimi settant’anni e due annulli postali speciali.

Ad eccezione di quello del 1965, i pezzi sono di scarso rilievo artistico, ma di grande importanza storica ed “affettiva”, nonché testimoni del ricordo della Resistenza e dei suoi protagonisti, che questo libro ripropone in termini di valori e ideali di quella lotta di popolo che portò all’attuale ordinamento democratico del Paese.

La pubblicazione, stampata in tiratura limitata a 300 esemplari, sarà disponibile presso la sede di Hexagon Group in via ospedale Vecchio 4/A a San Severino e, dopo il 25 aprile 2015, scaricabile gratuitamente in formato .pdf dalla sezione dedicata nel sito www.unalungasciadisangue.it (dove è depositato, in formato .pdf e gratuito, anche il volume “Una lunga scia di sangue” di Raoul Paciaroni del 2014).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Raoul Paciaroni Resistenza 2015-04-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Raoul Paciaroni Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Team Marathon: più di 50 atleti in palestra per l’Avis
Articolo Successivo A Tel Aviv ricordato il medico partigiano Mosè Di Segni

Articoli simili

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

I tre artisti assieme al sindaco Rosa Piermattei

Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini

29 giugno 2022

Nuove foto

I protagonisti del "Gigi day"
Le uova di Pasqua dell'Ail
Il Blugallery Team
Luke Winslow
Il sindaco e Legnini riaprono il cantiere Itis
Artisti e opere in mostra a Jesi
Un viale in festa per la cena promossa dai commercianti
Caglini e Bugiardini
Fiecconi (foto d'archivio)
Balestra (a sinistra) e Manasse
Il vice sindaco Vanna Bianconi
La Settempeda campione d'inverno

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.881)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.708)
  • Cultura (1.483)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....