Ultime news
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, si contano i danni: cede anche un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia
  • Venerdì 27 gennaio, doppio appuntamento per la Giornata della memoria
  • Tommaso Foresi e Giulia Carloni vincono la prima edizione di “PoetiCanto festival”
  • Alessandro Sadovschi brilla ai Campionati italiani Supermarecross
  • Sabato e domenica al Feronia va in scena la commedia dialettale “Zi’ Annetta”
  • La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel
  • La Sios Novavetro sbanca l’Eurosuole Forum e chiude in testa la prima fase del torneo
  • Basket, la Rhutten vince ancora e tiene il ritmo di testa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | 70° di Liberazione: un libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni
Euro Net San Severino Marche
La copertina del libro
La copertina del libro

70° di Liberazione: un libro di Raoul e Lorenzo Paciaroni

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,557 Visite

In occasione del 70° anniversario della Liberazione nazionale, lo storico settempedano Raoul Paciaroni e suo figlio Lorenzo hanno pubblicato un breve saggio per riunire le coniazioni medaglistiche di interesse sanseverinate che, nel corso degli anni, hanno celebrato avvenimenti o commemorato personaggi della Resistenza e della Guerra di Liberazione.

Come già evidenziato nello studio “Una lunga scia di sangue”, pubblicato da Raoul Paciaroni nel 2014, la città di San Severino assunse, tra il settembre 1943 e il luglio 1944, un ruolo di primaria importanza nella lotta di Liberazione a livello regionale, per il sorgere nel suo territorio di una cospicua formazione partigiana – la banda “Mario”, dal nome del suo comandante Mario Depangher -, per gli scontri che vi ebbero luogo, per il sangue versato dai suoi figli e da altri combattenti stranieri che sulle alture appenniniche trovarono rifugio e, molti di loro, purtroppo, la morte.

Nel programma delle iniziative per il 70° anniversario della Liberazione – il 71° a Sanseverino, che fu liberata il 1° luglio 1944 – questo agile volumetto, edito dal Circolo filatelico e numismatico di San Severino e prodotto da Hexagon Group, è rivolto principalmente ai raccoglitori di medaglie, ma pensato per stimolare l’interesse di tutti i cittadini ripercorrendo cronologicamente i tragici eventi e gli episodi salienti che vanno dall’8 settembre 1943 al 1° luglio dell’anno successivo. Alla sintesi di quei dieci mesi di guerra, breve e di facile lettura quanto storicamente rigorosa, si aggiunge un piccolo apparato di valenza collezionistica con l’esame di quattro medaglie coniate negli ultimi settant’anni e due annulli postali speciali.

Ad eccezione di quello del 1965, i pezzi sono di scarso rilievo artistico, ma di grande importanza storica ed “affettiva”, nonché testimoni del ricordo della Resistenza e dei suoi protagonisti, che questo libro ripropone in termini di valori e ideali di quella lotta di popolo che portò all’attuale ordinamento democratico del Paese.

La pubblicazione, stampata in tiratura limitata a 300 esemplari, sarà disponibile presso la sede di Hexagon Group in via ospedale Vecchio 4/A a San Severino e, dopo il 25 aprile 2015, scaricabile gratuitamente in formato .pdf dalla sezione dedicata nel sito www.unalungasciadisangue.it (dove è depositato, in formato .pdf e gratuito, anche il volume “Una lunga scia di sangue” di Raoul Paciaroni del 2014).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Raoul Paciaroni Resistenza 2015-04-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Raoul Paciaroni Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Team Marathon: più di 50 atleti in palestra per l’Avis
Articolo Successivo A Tel Aviv ricordato il medico partigiano Mosè Di Segni

Articoli simili

L'innocente

La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel

24 gennaio 2023

Galiano incontra gli studenti del "Divini"

L’incontro degli alunni dell’Itts “Divini” con lo scrittore Enrico Galiano

22 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

20 gennaio 2023

Nuove foto

La locandina del film
Mercatino del rigattiere
La festa istituzionale per i 50 anni della Doc
The Place
L'esultanza della Settempeda
Soccer Camp: la foto di gruppo
Manuel Pellegrini
Incontro tra Consigli comunali
Antonio Lo Cascio e al suo fianco Massimiliano Caciorgna
I "carotaggi" nell'area dei capannoni
Giampiero Solari
Remo Scuriatti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.962)
  • Consigliati (1.988)
  • Cronaca (1.819)
  • Cultura (1.615)
  • Economia (813)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (248)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.563)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani