Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “La storia toccata con mano” in mostra a Ferrara
Euro Net San Severino Marche
Lo stand espositivo alla fiera di Ferrara de "La storia toccata con mano"
Lo stand espositivo alla fiera di Ferrara de "La storia toccata con mano"

“La storia toccata con mano” in mostra a Ferrara

Pubblicato da Redazione in Cultura 29 novembre 2014 1,822 Visite

“Per il proprio paese e per la sua millenaria cultura non servono milioni di euro e grandi parolone, servono grandi progetti e tanta passione. Ma soprattutto servono uomini e donne che con molti sacrifici lottino per le proprie origini e tradizioni. Questi siamo noi che come altre poche migliaia di persone in tutta Italia, hanno scelto di sacrificare tempo e denaro per una cultura differente, che punta ai valori e alle nuove generazioni”. Sono le parole di Matteo Diamantini, ideatore – assieme a Cecilia Paciaroni e Giacomo Diamantini – del progetto “La storia toccata con mano”. Parole ispirate dal successo della recente trasferta a “Usi e costumi”, importante fiera dedicata alla rievocazione storica, tenutasi la scorsa settimana a Ferrara: lì, per il secondo anno consecutivo, l’attività di Cecilia, Giacomo e Matteo era presente con uno stand. “La storia toccata con mano” è un progetto che affronta la storia antica con un piglio innovativo. Alla base di tutto c’è la convinzione che la nostra cultura e le nostre radici vadano riscoperte, usando come mezzo non solo i libri, ma anche gli occhi, il naso, le mani: un approccio pratico alla storia, che permette di calarsi nell’atmosfera della civiltà picena o dell’antica Roma. Così si apprende meglio e in modo più piacevole. “La storia toccata con mano” propone un vasto ventaglio di laboratori didattici, pensati per i bambini ma fruibili in realtà da tutti, dedicati alle tappe più antiche della nostra civiltà: Preistoria, epoca picena, epoca romana, Medioevo. Il luogo dedicato è un’installazione permanente, visitabile presso il Museo archeologico di San Severino; ma i tre ragazzi (tutti sotto i trent’anni) lavorano molto anche nelle scuole e nei siti archeologici del nostro territorio. Agli ideatori del progetto piace parlare, più che di rievocazione storica, di ricostruzione storica: nelle stanze della mostra è possibile maneggiare giavellotti, punte in selce, abiti piceni, armi e mosaici romani. Con una particolarità: non sono autentici, ma riprodotti usando fedelmente le tecniche antiche. Così, anziché osservare gli oggetti attraverso una teca, tutto può essere “toccato con mano”: un’esperienza che non si sostituisce a quella del museo, ma che la completa, valorizzandola. Tutto questo è stato portato a Ferrara, per far conoscere a un più ampio raggio di persone il comune di San Severino e la sua offerta culturale. Presente anche il Ludus Picenus (Compagnia Grifone della Scala), che è stato chiamato a dare un saggio di combattimento gladiatorio. Il messaggio che emerge da questa trasferta è essenzialmente uno: sinergia. Se davvero si desidera fare del turismo un’esperienza di livello, allora c’è bisogno che la cultura museale, la valorizzazione del territorio e la rievocazione storica partecipino a un progetto comune. Soprattutto, c’è bisogno che passato e futuro convivano: promuovere un turismo che ripropone la Storia non dev’essere una scusa per agire secondo schemi ormai superati, ma una sfida per rinnovare e per rinnovarsi.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
palio dei castelli 2014-11-29
+Redazione
  • tweet

TAG: palio dei castelli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Consiglio comunale approva definitivamente il Prg
Articolo Successivo Il Serralta perde per 6-3 in casa della Fabiani Matelica

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Canguri in Australia
Il presidente Marco Crescenzi
Il sindaco Rosa Piermattei e Giacomo Bonaventura
La squadra di 1^ Divisione
Il coach Alberto Sparapassi
La sala degli spettacoli al Politeama
Padre Giuseppe Zampa
In cerca di offerte di lavoro
Simone Marasca: per lui un brutto infortunio
Uno degli scatti di Strangers
Asja Paoloni
Mio fratello rincorre i dinosauri

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani