Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Nutrizione: “Help” ed Elisa Pelati lanciano un progetto con l’Alberghiero
Euro Net San Severino Marche
Il convegno al "Farnese"
Il convegno al "Farnese"

Nutrizione: “Help” ed Elisa Pelati lanciano un progetto con l’Alberghiero

Pubblicato da Redazione in Cultura 17 febbraio 2023 692 Visite

Al teatro “Farnese” di Cingoli ha avuto luogo il convegno “Nutrizione 2.0… Parliamone” promosso dall’Istituto Alberghiero “Varnelli” in collaborazione con l’associazione Help Sos salute e famiglia Odv.

L’iniziativa, cui hanno partecipato tutte le scuole di Cingoli, è stata l’occasione per presentare e dare l’avvio ufficiale all’omonimo progetto “Nutrizione 2.0… Parliamone”, nato dalla sinergia tra l’Istituto Alberghiero, l’esperta dietista settempedana Elisa Pelati, l’associazione Help Sos Odv – Age di San Severino e il Comune di Cingoli.

Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello d’ascolto rivolto ai ragazzi e alle ragazze grazie al quale, con l’aiuto di esperti – psicologi, dietisti e nutrizionisti – i giovani possano trovare risposte competenti, così da evitare comportamenti sbagliati e pericolosi per la salute in campo alimentare.

Un assaggio di cosa troveranno coloro che si rivolgeranno a questo sportello lo si è avuto già grazie al cosiddetto “Salotto con gli esperti”, un interessante dibattito animato dalla stessa Elisa Pelati e da Francesco De Angelis, psicologo dell’Alberghiero, Marzia Brugnoni, psicologa del liceo “Leopardi” di Cingoli, Yada Orazi, psicologa dell’Istituto “Mestica” di Cingoli e Cinzia Destro, chinesiologa.

I contributi di questi esperti sono stati stimolati dalle risposte che studenti e studentesse hanno fornito nell’ambito di un sondaggio anonimo somministrato loro all’inizio del convegno.

Alla fine del dibattito è stato proiettato “Dobbiamo parlare”, il cortometraggio (visibile a questo link https://fb.watch/itWGrv0NSl/) che l’Alberghiero di Cingoli ha presentato al concorso video “Nelle mani giuste”, promosso dall’Ordine dei Tecnici sanitari di Radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, ottenendo il primo premio.

Il video, curato alla regia dal professor Bruno Spaccia (tra l’altro, referente e coordinatore di tutto il progetto) e alla sceneggiatura dai docenti Enrico Borsini e Roberta Compagnucci, è stato girato presso il Convitto dell’Istituto Alberghiero e ha come protagonisti i ragazzi e le ragazze che vi risiedono. Ha collaborato anche la dottoressa Elisa Pelati.

Il plauso va ovviamente a docenti ed esperti che si sono generosamente messi a disposizione per realizzare questo bel prodotto, ma l’applauso più grande è per i ragazzi e le ragazze che si sono messi in gioco con entusiasmo: Emma Vesprini, Francesco Gervasio, Cristina Chitarroni, Sara Lucarini, Francesco Sasu, Karol Costanzi e Benedetta Petroselli, voce narrante.

Com’è stato giustamente ricordato in apertura del convegno dalla Dirigente dell’Alberghiero, Antonella Canova, e dall’assessore alla Cultura, Martina Coppari, la salute e il benessere della società tutta, e in particolare delle giovani generazioni, devono essere una priorità. Inoltre, l’educazione alimentare e il riconoscimento dell’abuso di professione, peraltro sanzionato dall’articolo 348 del Codice penale, sono fondamentali soprattutto per agevolare il corretto sviluppo psicofisico dei ragazzi e delle ragazze in una fase così complessa come quella dell’adolescenza.

Elisa Pelati

Dare loro informazioni adeguate e offrire loro momenti di ascolto sono strumenti necessari per aiutarli a superare disagi e paure tipiche della loro età, stabilendo un rapporto positivo con il cibo e con il proprio corpo. Per questo l’Alberghiero ha abbracciato e sostiene con forza questo progetto, facendosi Istituto pilota per una sperimentazione che verrà poi estesa anche alle altre scuole cingolane, nella convinzione che solo con il dialogo, significativo e costruttivo, si possa arrivare ai ragazzi e alle ragazze.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Associazione Help 2023-02-17
+Redazione
  • tweet

TAG: Associazione Help

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Al Feronia torna il Sic con lo spettacolo “Attacchi di… Swing!!!”
Articolo Successivo Rhutten vince per 70-60 anticipo interno con P.Recanati

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Nuove foto

I lavori di stamattina al piazzale Luzio
I Boys della Settempeda
La locandina del laboratorio in Biblioteca
Rossi, Cabrini e la Nazionale militare a San Severino: era il 5 gennaio del '78
Alcune immagini della furia del meteo
Da sinistra Alice Sorcionovo, Edoardo Ceroni, Leonardo Martinelli, Martina Funari
I cinque film
Riccardo Meschini
Rocci del Serralta
Spettacolo in piazza per i bambini
Festa del 25 Aprile
Il sindaco in visita alla "FM Bike Service di Francesco Mosciatti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani