Ha avuto anche quest’anno un grosso successo il “Week end dell’apicoltore” organizzato a San Severino dall’azienda “Artistica Settempedana” all’interno del suo stabilimento, nel rione Di Contro. La rassegna, giunta alla quarta edizione e articolata in due giorni, ha richiamato infatti un centinaio di operatori del settore, esperti e appassionati, provenienti da diverse regioni d’Italia. Erano presenti, in particolare, i grandi apicoltori che vantano produzioni di miele a livello industriale grazie alla cura di allevamenti con migliaia di arnie. Il titolare dell’azienda, Stefano Migliozzi, si è detto soddisfatto per la riuscita dell’evento sottolineando l’importanza di approfondire alcuni temi di stretta attualità con qualificati interlocutori come il dottor Marco Pietropaoli, naturalista e specialista in apicoltura, dell’Istituto zooprofilattico di Roma, il quale ha parlato di diagnosi e controllo nei confronti dell’Aethina Tumida: un piccolo coleottero, parassita, che sta attaccando le api nel sud Italia – i primi focolai sono stati segnalati in Calabria – e sta creando molti problemi agli apicoltori di quelle zone. Nel corso delle due giornate si è parlato ovviamente anche di miele e di polline per le loro produzioni, la loro qualità e la loro giusta valorizzazione sul mercato. E’ stata allestita, per l’occasione, anche un’interessante mostra dal titolo suggestivo: “La leggenda del nettare degli Dei”. Come noto, l’azienda “Artistica Settempedana” è un’antica falegnameria che lavora a tutto tondo, in particolare nel settore dei mobili d’arredo e degli accessori. Ma da qualche anno ormai ha sviluppato la sua produzione pure nel campo delle arnie e delle diverse attrezzature legate all’allevamento delle api. Una vocazione, una specializzazione, che la sta qualificando come un’eccellenza produttiva locale e che sta portando le sue piccole “casette” un po’ in tutt’Italia.