Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Gemellaggio: San Severino e Mestre sempre più vicine
Euro Net San Severino Marche
Paolo Severini con la signora Anny Lazzari e sua figlia Monica
Paolo Severini con la signora Anny Lazzari e sua figlia Monica

Gemellaggio: San Severino e Mestre sempre più vicine

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,875 Visite

Secondo appuntamento per lo scambio culturale con la città di Mestre, tenutosi stavolta in terra settempedana. Nelle scorse settimane una delegazione di San Severino si era recata nella città veneta per la prima fase di questo scambio: una cena a base di tipicità marchigiane realizzata dallo chef Paolo Severini. Stavolta è stato il suo hotel “Due Torri” a ospitare gli amici di Mestre. A cominciare da Anny Lazzari, presidentessa dell’associazione culturale Trasparenze, che ha fortemente voluto questo gemellaggio fra San Severino – di cui è originaria – e Mestre, la sua città. In questa occasione è toccato ai settempedani trascorrere la serata a gustare specialità venete: gli chef dell’Officina del Gusto di Mestre hanno guidato lo staff del “Due Torri” nella realizzazione di una cena a base di polenta, baccalà, fegato alla veneziana e altri piatti tipici. Tra una portata e l’altra il dottor Roberto Stevanato, docente alla Ca’ Foscari di Venezia e autore del volume “Storia illustrata di Mestre”, ha condiviso curiosità e aneddoti sulla storia della sua città, con un occhio di riguardo verso la tradizione culinaria. Ha contribuito ad allietare la serata Filippo Boldrini, giovanissimo violoncellista settempedano. Una serata all’insegna della scoperta di altre culture, per noi marchigiani e per i veneti che sono venuti in visita. L’incontro è proseguito nella giornata di sabato, durante la quale gli ospiti mestrini hanno avuto la possibilità di visitare alcune fra le bellezze di San Severino – come il teatro Feronia e il museo archeologico G. Moretti – e di andare “a caccia” di prodotti gastronomici tipicamente marchigiani. In sintesi, un bel progetto a cui molti, fra cooperative ed enti locali, sono stati felici di partecipare. Il terzo e ultimo incontro di questa prima fase del gemellaggio vedrà, nelle prossime settimane, un’altra visita da Mestre, stavolta interamente finalizzata alla scoperta delle risorse artistiche e paesaggistiche di San Severino e dintorni. Ma questo è solo l’inizio: al momento sono in cantiere molte altre iniziative, a far sì che i legami tra mestrini e settempedani possano mantenersi e rinsaldarsi.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
gemellaggio 2014-10-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: gemellaggio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Week end dell’apicoltore: “Attenti all’Aethina Tumida”
Articolo Successivo Uteam, aperto il nuovo anno accademico: via ai corsi

Articoli simili

Piazza d'altri tempi

“Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto

5 agosto 2022

Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni

Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022

5 agosto 2022

La sede dell'Assem

L’Assem assume un addetto giuridico-amministrativo

2 agosto 2022

Nuove foto

Lorenzo Rocci
Matteo Renzi
Papa Francesco
Foto storica della scuola
Le ragazze protagoniste in Coppa
Mister Biciuffi
La tavola rotonda di presentazione
L'area di Ugliano
I ragazzi della Sios Novavetro
Le opere di Anna Claudi esposte lo scorso novembre a Praga
La scrittrice Di Pietrantonio con Francesco Rapaccioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani