Ultime news
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP
  • Rinnovate convenzioni per pista di pattinaggio e campi da tennis
  • Via ai lavori di sistemazione della strada Serrone – Valle
  • Federico Fiori nuovo tecnico del settore giovanile della Pallavolo Macerata
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • “Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”
  • Rione Di Contro, le modifiche alla viabilità interessano pure il ponte Taborro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Gemellaggio: San Severino e Mestre sempre più vicine
Euro Net San Severino Marche
Paolo Severini con la signora Anny Lazzari e sua figlia Monica
Paolo Severini con la signora Anny Lazzari e sua figlia Monica

Gemellaggio: San Severino e Mestre sempre più vicine

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,956 Visite

Secondo appuntamento per lo scambio culturale con la città di Mestre, tenutosi stavolta in terra settempedana. Nelle scorse settimane una delegazione di San Severino si era recata nella città veneta per la prima fase di questo scambio: una cena a base di tipicità marchigiane realizzata dallo chef Paolo Severini. Stavolta è stato il suo hotel “Due Torri” a ospitare gli amici di Mestre. A cominciare da Anny Lazzari, presidentessa dell’associazione culturale Trasparenze, che ha fortemente voluto questo gemellaggio fra San Severino – di cui è originaria – e Mestre, la sua città. In questa occasione è toccato ai settempedani trascorrere la serata a gustare specialità venete: gli chef dell’Officina del Gusto di Mestre hanno guidato lo staff del “Due Torri” nella realizzazione di una cena a base di polenta, baccalà, fegato alla veneziana e altri piatti tipici. Tra una portata e l’altra il dottor Roberto Stevanato, docente alla Ca’ Foscari di Venezia e autore del volume “Storia illustrata di Mestre”, ha condiviso curiosità e aneddoti sulla storia della sua città, con un occhio di riguardo verso la tradizione culinaria. Ha contribuito ad allietare la serata Filippo Boldrini, giovanissimo violoncellista settempedano. Una serata all’insegna della scoperta di altre culture, per noi marchigiani e per i veneti che sono venuti in visita. L’incontro è proseguito nella giornata di sabato, durante la quale gli ospiti mestrini hanno avuto la possibilità di visitare alcune fra le bellezze di San Severino – come il teatro Feronia e il museo archeologico G. Moretti – e di andare “a caccia” di prodotti gastronomici tipicamente marchigiani. In sintesi, un bel progetto a cui molti, fra cooperative ed enti locali, sono stati felici di partecipare. Il terzo e ultimo incontro di questa prima fase del gemellaggio vedrà, nelle prossime settimane, un’altra visita da Mestre, stavolta interamente finalizzata alla scoperta delle risorse artistiche e paesaggistiche di San Severino e dintorni. Ma questo è solo l’inizio: al momento sono in cantiere molte altre iniziative, a far sì che i legami tra mestrini e settempedani possano mantenersi e rinsaldarsi.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
gemellaggio 2014-10-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: gemellaggio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Week end dell’apicoltore: “Attenti all’Aethina Tumida”
Articolo Successivo Uteam, aperto il nuovo anno accademico: via ai corsi

Articoli simili

Dispenser in Comune

Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

27 gennaio 2023

In scadenza acconto Imu e Tasi

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

27 gennaio 2023

Tributi sospesi

Contributo per pagare l’affitto di casa: domande in Comune entro il 4 febbraio

15 gennaio 2023

Nuove foto

"Il Faro" e nel riquadro Mara Venier
Prima divisione maschile in campo
La nuova mappa delle restrizioni anti-Covid
Uno dei tanti alberi caduti sul territorio settempedano a causa della neve
Dall'alto: Mamma Roma, Tutto su mia madre, Tre manifesti a Ebbing,Missouri
L'Under 16 a Tavullia
Platea di studenti al Palasport (foto d'archivio)
Il coach Cantani con il ds Grillo
Il presidente Belardinelli
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
La Sios Novavetro all'Eurosuole contro la Lube
I partecipanti al via (foto PassioneCrossEnduro.com)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (6)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.616)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.571)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani