Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Warum Krieg?: “Biumor” indaga la Grande guerra
Euro Net San Severino Marche
Una scena del film di Mario Monicelli, "La grande guerra"
Una scena del film di Mario Monicelli, "La grande guerra"

Warum Krieg?: “Biumor” indaga la Grande guerra

Pubblicato da Redazione in Consigliati 1,790 Visite

1914-2014. A cento anni dall’inizio della Grande Guerra, la Biennale dell’umorismo di Tolentino si pone la domanda “Warum Krieg?”, “Perché la guerra?”, e lo fa attraverso quattro intellettuali di livello nazionale in altrettanti mercoledì a Tolentino fra marzo e aprile. Tra loro anche il professor Alberto Pellegrino, docente e storico di San Severino, esperto dei linguaggi dell’umorismo e autore di numerosi saggi sulla storia della satira. La rassegna è il primo avvenimento della cornice di “Biumor”, la Biennale tutto l’anno, voluta dall’Amministrazione comunale di Tolentino e dal direttore artistico Evio Hermas Ercoli e che proseguirà fino a fine anno con la mostra sulle cartografie umoristiche dei primi del ‘900, gli eventi di luglio e le giornate di Popsophia di agosto. La domanda “Warum krieg” nasce dal carteggio fra Freud ed Einstein sulle reali ragioni che nell’estate del 1914 scatenarono uno dei più terrificanti disastri di tutti i tempi. “Biumor 2014” è una delle prime iniziative culturali italiane a indagare l’anniversario della Grande Guerra e lo fa, come al solito, con gli occhiali dell’umorismo e della satira. Si parte il 12 marzo con un’inedita conferenza di Marcello Veneziani. L’incontro con il polemista e filosofo italiano si intitola “La grande guerra” ed è in programma alle ore 17 nell’Auditorium della Biblioteca Filelfica. L’editorialista de Il giornale farà un’analisi approfondita su cos’è stato davvero il primo conflitto mondiale e sulle sue conseguenze rispetto alla società di allora e di oggi. Seconda tappa, toccante e insolita, sarà il racconto che Marco Severini farà il 19 marzo, sempre alle 17 presso l’Auditorium della Biblioteca Filefica, su “La trincea e la periferia”. Storico e docente dell’università di Macerata, Severini illustrerà al pubblico quella parte nascosta della guerra che non si è vissuta nei dorati palazzi del potere, ma tra il fango e il sangue delle trincee. Il 26 marzo “Biumor” si trasferisce nelle sale del Museo internazionale dell’illustrazione di palazzo Sangallo dove, dalle ore 17, Giordano Bruno Guerri parlerà di una delle personalità più carismatiche e influenti dei primi anni del Novecento: Gabriele D’Annunzio. Esperto studioso del XIX secolo, Guerri indagherà l’anno 1914 attraverso lo sguardo poetico dell’esteta e scrittore abruzzese. Gli appuntamenti termineranno a palazzo Sangallo il 2 aprile, sempre alle 17, con un originale incontro su “La satira e la grande guerra”. Ospite d’eccezione sarà il professor Alberto Pellegrino che disegnerà un altro volto del periodo bellico in cui il riso c’era, ma era più amaro che mai. Infine, un ultimo evento sul primo conflitto mondiale è pensato per i ragazzi degli istituti scolastici e si terrà il 9 aprile, alle 10, al Multiplex Giometti dove i più giovani saranno invitati a riflettere su ragioni e conseguenze di quel tragico scontro internazionale attraverso il genio Mario Monicelli e la proiezione del suo capolavoro “La grande guerra”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Alberto Pellegrino Biennale dell'umorismo 2014-03-07
+Redazione
  • tweet

TAG: Alberto Pellegrino Biennale dell'umorismo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Stage dell’Italia a Coverciano: convocato Bonaventura
Articolo Successivo Serralta espugna il campo dello Juve Club Tolentino

Articoli simili

I promotori dell'associazione

A San Severino nasce l’associazione “Contrada Oltre Le Mura”

6 giugno 2023

Bartolomeo Eustachio - Tra scienza e arte

L’Istituto “Bambin Gesù” e Bartolomeo Eustachio: “Tra scienza e arte”

5 giugno 2023

L'ingresso del Centro medico "Lisa"

Centro medico “Lisa”, due nuovi specialisti: Francesco Serbassi e Anna Voltattorni

1 giugno 2023

Nuove foto

Il teatro Feronia
Da sinistra: l'architetto Cristini, il direttore Paolucci e l'assessore Gregori
La realizzazione del nuovo ponte
Marco Caracci
Foto di rito dopo la firma per l'adesione alla Federazione dei Maestri del lavoro
Alcuni dei lavori fatti dai bambini per "Aforismi di Umanità"
Un momento della corsa
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale
Il pubblico a Granali in una serata della passata edizione
Cristiano Leccesi nuovo presidente del Circolo "Monti Azzurri canoa kayak"
Una delle slide mostrate dall'ingegner Giorgetti
L'allenatore Samuele Bonifazi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani