Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Paolo Gobbi espone allo “Spazio Lavì!” di Sarnano
Euro Net San Severino Marche
Paolo Gobbi assieme a Vittorio Sgarbi e Cesare Martini
Paolo Gobbi assieme a Vittorio Sgarbi e Cesare Martini

Paolo Gobbi espone allo “Spazio Lavì!” di Sarnano

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,663 Visite

“Tracciati” di Paolo Gobbi è la mostra che si inaugura allo “Spazio Lavì!” di Sarnano il prossimo 19 dicembre alle ore 18. In galleria sono esposte opere degli anni 2011-2013, oltre a un intervento site-specific realizzato nel novembre scorso dall’artista settempedano con punta d’argento sulle pareti.

La ricerca artistica di Paolo Gobbi, puntuale e coerente nel corso di un trentennio, di recente ha reso più marcata la costante che nutre la sua poetica: la dialettica presenza/assenza. Una presenza ora statica e ingombrante, ora discreta, talvolta addirittura impercettibile, ma comunque in grado di ingaggiare una contesa dialettica.

Come noto, Paolo Gobbi è nato a San Severino nel 1959. Diplomatosi in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Macerata, insegna dal 1998 proprio all’Accademia di Macerata. Nel decennio precedente ha svolto attività didattica nelle Accademie di Lecce, Milano, Sassari e Urbino. Dalla fine degli anni Ottanta a oggi ha esposto in mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero.

La pittura, nelle sue declinazioni più ampie, costituisce la centralità della ricerca artistica dell’autore: una pittura che non si limita in “citazione anacronistica” del passato, ma che accetta il confronto con le istanze sperimentali della contemporaneità. Gobbi pertanto realizza, fino alla metà degli anni ’90, lavori costituiti essenzialmente da assemblaggi di materiali di recupero a loro volta connotati con sovrapposizioni di interventi cromatici. Nel decennio successivo, progetta e attua anche diverse esperienze visive dove l’agire pittorico viene ampliato dal suo confine bidimensionale per espandersi nello spazio architettonico. Nei lavori realizzati dopo il 2005, anche se vi è un ritorno, nei supporti, di tela, carta e metallo, prosegue la ricerca “severa e rigorosa” che contraddistingue la fase precedente dove un “elementare alfabeto di immagini estremamente semplificate creano un gioco sapiente tra presenza e assenza”.

“Tracciati” di Paolo Gobbi è la mostra numero 16 organizzata allo “Spazio Lavì!” da quando l’associazione culturale sarnanese ha iniziato la sua attività nell’estate del 2012. Oltre a presentare il lavoro degli artisti nella galleria, “Spazio Lavì!” gestisce il loggiato comunale di via Roma organizzandovi eventi espositivi realizzati in collaborazione con diversi soggetti attivi nella rappresentazione del paesaggio e del territorio locale, dall’Accademia di Belle Arti di Macerata alla Scuola di Architettura di Ascoli Piceno, fino agli istituti superiori di Sarnano e San Ginesio.

La mostra sarà aperta tutti giorni dal 19 al 29 dicembre, dalle 18 alle 20. Chiuso il giorno di Natale.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Paolo Gobbi 2014-12-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Paolo Gobbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Pianeta bambini”: Tognolini e la rivincita degli hobbit
Articolo Successivo Calcio a 5: San Severino vince a Santa Maria Nuova

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

Francesca Feliziani, neodottoressa all'Università di Chieti
Il punto nascita dell'ospedale di San Severino
Matteo De Maria
Amsterdam
I protagonisti del pomeriggio al Feronia
Piero Tartari con il sindaco di Castelraimondo alla cerimonia di conferimento delle onoreficenze
Judo, i giovani atleti settempedani
Roberto Taddei durante il week end di World League maschile a Pesaro (match Italia-Brasile)
Body building e fitness
Valerio Scarponi
Del Medico al primo centro stagionale
Le bancarelle si spostano al rione Settempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani