Ultime news
  • Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani
  • Natale 2023, tante iniziative: ci sarà pure il Capodanno in piazza
  • San Lorenzo: i Carabinieri celebrano la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma
  • La Settempeda vince a Urbisaglia e da sola passa in testa alla classifica
  • Violenza contro le donne: il “No” non è una risposta, ma una scelta
  • Stagione di prosa, buona la prima con Lella Costa ed Elia Schilton
  • Mercato libero per gas e luce: incontro all’Italia con “Spi Cgil”
  • Calcetto: pari a Castelraimondo (4-4) firmato dal “poker” di Nardi
  • La capolista Serralta è un rullo compressore: 4-0 allo Sforzacosta
  • Basket, la Rhutten perde in casa il derby con la Halley Matelica (50-61)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Il 1° e 2 luglio per festeggiare la Liberazione di San Severino
Euro Net San Severino Marche
Manifesto dell'iniziativa
Manifesto dell'iniziativa

Il 1° e 2 luglio per festeggiare la Liberazione di San Severino

Pubblicato da Redazione in Cronaca 27 giugno 2023 1,261 Visite

Come annunciato in occasione della cerimonia di consegna della Medaglia d’oro al valore civile resistenziale alla Città avvenuta al Feronia (28 novembre 2022), l’Amministrazione comunale istituisce e organizza, assieme all’Anpi, a partire dall’anno in corso, la Festa della Liberazione di San Severino Marche dal nazifascismo, avvenuta il 1° luglio del 1944.

La Festa si inserisce nell’ambito delle attività previste per celebrare la prestigiosa onorificenza e avrà luogo sabato 1° luglio al Castello al monte, con un articolato programma pomeridiano e serale.

Dalle ore 16 gli amanti del trekking, con la guida dello storico Matteo Petracci, potranno ripercorrere le tracce della Banda Mario: un percorso di difficoltà turistica di 7 km (con prenotazione obbligatoria), che toccherà alcuni luoghi in prossimità della città dove avvennero i primi scontri tra i partigiani e le truppe di occupazione.

Dalle 19.30 il Mercato di Campagna amica offrirà l’opportunità di una merenda-cena con i prodotti tipici del territorio e chi vorrà usufruire di una degustazione a 12 euro potrà prenotare presso la Pro loco entro il 28 giugno.

Alle ore 21, sempre al Castello al monte, sarà proiettato un video sulla Resistenza civile della Città e, a concludere la serata, ci sarà il concerto di Max Collini, autore-attore dello spettacolo “Storie di antifascismo senza retorica”, già autore e voce narrante degli Offlaga Disco Pax fino al loro scioglimento.

Infine, l’Eccidio di Chigiano, avvenuto nell’omonima località nel marzo del 1944, sarà ricordato domenica 2 luglio al Monumento ai caduti di Chigiano a partire dalle ore 17.30, con la partecipazione di Meri Marziali (già presidente della Commissione regionale Pari Opportunità), Anpi Osimo, Associazione Sognalibro e il Corpo Filarmonico “F. Adriani”.

Donella Bellabarba, presidente Anpi “Cap. Salvatore Valerio”

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Festa della liberazione 2023-06-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Festa della liberazione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Emozioni al “Jake Jam”, sorpresa al Playground: vincono i ragazzi di “Birra e Porchetta”
Articolo Successivo “Far pagare solo a Ferragosto per preservare il Canfaito è una presa in giro”

Articoli simili

Festa per i sessant'anni di Paolo Ortolani

Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani

27 novembre 2023

Padre Luciano Genga celebra la messa in onore della Virgo Fidelis

San Lorenzo: i Carabinieri celebrano la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma

27 novembre 2023

Il comandante della Polizia locale, Adriano Bizzarri, con la collega Stefania Menichelli

Lite in piazza con i coltelli: risolutivo l’intervento della Polizia locale

22 novembre 2023

Nuove foto

L'appello del Comune anche sui pannelli luminosi
Al Summer Campus 2019
Film in cartellone
Angelo Possanzini alza il trofeo che vale lo scudetto
Come un gatto in tangenziale
L'immagine della locandina di "Questa è la vita", di Amedeo Gubinelli, per la regia di Alberto Pellegrino
Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
Remo Scuriatti, autoritratto
Lorenzo Smerilli quando giocava da libero in serie A
"F.A. Team Academy", inizia una nuova stagione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.102)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.106)
  • Cronaca (2.010)
  • Cultura (1.749)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (874)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.793)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani