Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, il film di Pupi Avati
Euro Net San Severino Marche
La quattordicesima domenica del tempo ordinario
La quattordicesima domenica del tempo ordinario

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, il film di Pupi Avati

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 7 maggio 2023 512 Visite

Con La quattordicesima domenica del tempo ordinario Pupi Avati gira di nuovo un film nella sua Bologna, città dove è nato e cresciuto, e dove ha già ambientato altri suoi precedenti lavori. In questo ultimo lungometraggio, Avati narra una storia nostalgica e drammatica, con qualche spunto autobiografico: riflette sul passato con una sincera accettazione che non cede all’eccessiva amarezza.

La quattordicesima domenica del tempo ordinario racconta la storia di Marzio e Samuele, due amici che fondano il duo musicale “I Leggenda”. Un giorno, Marzio si innamora di Sandra, aspirante indossatrice, e le vite di questi tre personaggi si complicano sempre di più nella Bologna degli anni Settanta: una volta anziani, i tre avranno poco da condividere, saranno distanti tra di loro, ma le esperienze del passato, in qualche modo, saranno sempre un filo sottile e resistente capace di tenerli legati insieme (come accade in molti altri film).

Marzio, Samuele e Sandra sono interpretati, da giovani, rispettivamente da Lodo Guenzi, Nick Russo e Camilla Ciraolo, e, nella maturità, da Gabriele Lavia, Massimo Lopez ed Edwige Fenech. Pupi Avati utilizza i suoi protagonisti per discutere della giovinezza e della maturità, dei sogni giovanili e di quelli infranti, delle gioie e delle liti, della difficile ricerca del successo e della sicurezza di un posto fisso. Il regista gioca con il passato ed il presente, sfrutta primi piani e messe a fuoco per esaltare la drammaticità degli eventi e del tempo che scorre, salta da un flashback all’altro per raccontare le vite frammentate di questi tre personaggi, intaccati dalle delusioni e dagli anni che aumentano in maniera inarrestabile.

Dopo Dante, dove Avati si è addentrato in un campo non suo (ed infatti si notavano tanti limiti nell’opera), con La quattordicesima domenica del tempo ordinario il regista bolognese torna dove sa dare il meglio di sé, cioè alle storie intime, dove personaggi all’apparenza ordinari riescono a restituire un inventario di emozioni ed esperienze verso le quali si può provare empatia. Con un tono romantico – a tratti eccessivo, ma nel complesso azzeccato – che ricorda il precedente Lei mi parla ancora, l’autore ci mostra con onestà il peso dei fantasmi del passato, la mancanza della figura paterna, la delusione nei confronti dell’oggi e i rimorsi accumulati: i sogni nati al chiosco di gelati in via Saragozza sono svaniti, ma la vita prosegue e, al di là di ogni pesante separazione, il tempo ha lasciato qualcosa di buono, basta soltanto riuscire a vederlo e a coglierne l’ironia.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-05-07
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Musei settempedani: nuovi orari di apertura per l’estate
Articolo Successivo Campionato italiano: 120 coppie in gara a colpi di ruzzola

Articoli simili

Coup de Chance

“Coup de Chance”, il cinquantesimo lungometraggio di Woody Allen

16 settembre 2023

Io Capitano

‘Io Capitano’: al film di Garrone il Leone d’argento a Venezia

9 settembre 2023

Manodopera

Manodopera, film d’animazione firmato da Alain Ughetto

3 settembre 2023

Nuove foto

La presentazione del libro
Vito Mancuso
Una delle manifestazioni cittadine in difesa del nostro ospedale
Luca Moriconi
Fiecconi (foto d'archivio)
Luca Gentili (il primo da sinistra) nello staff di Bucchi
Giovanni Pagliari
Bancarelle in piazza durante le feste natalizie del 2019
Maddalena Crippa, protagonista del primo spettacolo
Andrea Nasso
Il diesse Guido Grillo
Alessio Saperdi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani