Ultime news
  • Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani
  • Natale 2023, tante iniziative: ci sarà pure il Capodanno in piazza
  • San Lorenzo: i Carabinieri celebrano la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma
  • La Settempeda vince a Urbisaglia e da sola passa in testa alla classifica
  • Violenza contro le donne: il “No” non è una risposta, ma una scelta
  • Stagione di prosa, buona la prima con Lella Costa ed Elia Schilton
  • Mercato libero per gas e luce: incontro all’Italia con “Spi Cgil”
  • Calcetto: pari a Castelraimondo (4-4) firmato dal “poker” di Nardi
  • La capolista Serralta è un rullo compressore: 4-0 allo Sforzacosta
  • Basket, la Rhutten perde in casa il derby con la Halley Matelica (50-61)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | “Il ritorno di Casanova”, pellicola drammatica e ironica di Gabriele Salvatores
Euro Net San Severino Marche
Il ritorno di Casanova
Il ritorno di Casanova

“Il ritorno di Casanova”, pellicola drammatica e ironica di Gabriele Salvatores

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 1 aprile 2023 478 Visite

Leo Bernardi (Toni Servillo) è un maestro del cinema, ma è bloccato: ha terminato di girare il suo ultimo film, “Il ritorno di Casanova”, ma non finisce di montare il materiale. Il produttore preme affinché Leo si muova, il montatore idem, ma Bernardi evita il lavoro in ogni modo possibile, e pensa continuamente a Silvia, una ragazza che ha conosciuto durante le riprese. Riuscirà il maestro a mettere da parte le proprie turbe e a terminare il film in tempo per il Festival di Venezia?

Il ritorno di Casanova è il nuovo film di Gabriele Salvatores. Un’opera drammatica e ironica sul tempo che passa inesorabilmente, sulla gioventù che sparisce in un batter d’occhio. Con stile beffardo e scanzonato, serio e senza pedanteria come in Turné, Salvatores fa i conti con i fantasmi della vecchiaia, con le fatiche della crisi e della fecondità. Bernardi ha più di sessant’anni, non sopporta i giovani emergenti, è annoiato, è turbato dalla vecchiaia sempre più irrefrenabile ed è confuso da Silvia, la ragazza che lo ha messo all’angolo, la donna che lo ha messo davanti ad un bivio importante.

Leo si muove tra la città come uno spettro distratto che non vuole ottemperare ai propri doveri e Salvatores cita palesemente il capolavoro 8½ di Federico Fellini: Leo è un Guido Anselmi (Marcello Mastroianni) attempato, ma ugualmente in crisi creativa, tampinato dai collaboratori e dalla stampa per vedere il suo ultimo film; e non solo nella trama, ma anche nelle scene tra l’onirico ed il reale, dove regna un efficace senso di sospensione, Salvatores omaggia Fellini.

La vita di Leo è in bianco e nero, invece le scene del suo Casanova (anche questo, un personaggio portato sul grande schermo da Fellini) sono sempre a colori: la realtà è grigia, il cinema è colorato, è vivo e vitale (come in Belfast, di Kenneth Branagh). Anche Casanova (Fabrizio Bentivoglio) è ormai avanti con gli anni, non possiede più il fascino della gioventù, ma ha ancora la stessa fame di sesso e conquista. Oggetto della sua ultima avventura è la giovanissima Marcolina (Bianca Panconi): Marcolina è la vita per Casanova, perché rappresenta una conquista, la forza della gioventù che ritorna. Come per Casanova la conquista è la vita, per Leo lo è il cinema, per il regista il cinema è la fonte della forza, della vitalità. Ma questo assolutismo dell’arte può condurre ad un corto circuito con gli altri, e questo “ritorno di Casanova” diventa, inaspettatamente, l’occasione per Leo (alter ego di Salvatores) di mettere in discussione sé stesso, la sua esistenza, per imboccare, attraverso Silvia, un nuovo ed imprevedibile corso.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-04-01
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Francesco Borioni: “Va ripristinato il servizio di pediatria di base”
Articolo Successivo Pronto riscatto della Settempeda: 2 a 0 alla Cingolana

Articoli simili

Cento domeniche

“Cento domeniche”, un film diretto e interpretato da Antonio Albanese

26 novembre 2023

The Old Oak

Nelle sale cinematografiche il film “The Old Oak” di Ken Loach

19 novembre 2023

Lubo

“Lubo”, di Giorgio Diritti: un film dedicato alla vicenda degli Jenisch

11 novembre 2023

Nuove foto

Fabrizio Castori
Marco Manasse
Scout in festa
Ida Maria Kaczmarek
I campioni di solidarietà dell'Asd Settempeda Italica
Una villa con piscina della rete Homelike Villas
Annullata la festa al rione Settempeda
A Hidden Life
Il film Coco
"Luana piante e fiori" resta in viale Bigioli
La locandina dell'iniziativa
Nardi, autore del primo gol

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.102)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.106)
  • Cronaca (2.010)
  • Cultura (1.749)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (874)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.793)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani