Ultime news
  • Blugallery Team: sugli scudi l’Under 12 di pallanuoto maschile
  • Sabato allo stadio il primo “Memorial Lando e Daniele Borri”
  • Palio dei castelli: la Villa di Cesolo è in testa, ora grande attesa per il corteo storico
  • Palio dei castelli, il maltempo non ferma la rievocazione
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • L’Istituto “Bambin Gesù” e Bartolomeo Eustachio: “Tra scienza e arte”
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | “Una relazione passeggera”, di Emmanuel Mouret
Euro Net San Severino Marche
Una relazione passeggera
Una relazione passeggera

“Una relazione passeggera”, di Emmanuel Mouret

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 314 Visite

Simon e Charlotte si incontrano per caso. Lui è sposato, lei non lo è più: c’è subito attrazione fisica tra di loro e nasce una relazione clandestina puramente sessuale. I due amanti si frequentano per mesi, si conoscono meglio, si vedono sempre più spesso e approfondiscono il loro rapporto ma, alla fine, il tempo li condurrà ad un bivio: quale direzione prenderà il loro legame?

Una relazione passeggera è il nuovo film diretto da Emmanuel Mouret, scritto da Mouret stesso e da Pierre Giraud, con protagonisti Sandrine Kiberlain (Charlotte) e Vincent Macaigne (Simon); è stato presentato al Festival di Cannes 2022 alla sezione “Cannes Première”.

Seppur trattando una tematica non nuova nel mondo del cinema (storie d’amore e amori clandestini), Mouret riesce a non impantanarsi negli sviluppi prevedibili e non si fa ingabbiare dalle trovate scontate: per ottenere la ben coordinata e intelligente commedia che ha creato, Mouret punta ad una precisa e particolareggiata caratterizzazione dei suoi protagonisti e dei loro dialoghi. Simon e Charlotte sono due figure brillanti, differenti ma complementari tra di loro: l’indeciso e timoroso Simon, un uomo sempre in imbarazzo nei confronti della vita e logorroico per nascondere, senza riuscirci, il suo perenne senso di inadeguatezza, e Charlotte, la donna pronta, decisa e stufa della pessima vita amorosa che ha vissuto prima di conoscere Simon. Tra i due c’è un continuo scambio di sentimenti, c’è il desiderio e c’è l’arresa, la voglia di osare e l’incertezza, una tensione ben costruita, delicata e forte, tra due persone che si amano senza mai dirlo apertamente.

Una relazione passeggera, attraverso una regia lineare che non abbandona mai i propri protagonisti, seguendoli passo dopo passo, racconta una storia d’amore complessa e ricca di sfumature, senza perdere il ritmo né cedere alla pedanteria. I fitti dialoghi tra Simon e Charlotte, tali da ricordare lo stile di Woody Allen, spaziano dall’amore all’architettura, toccano ogni tipo di argomento senza alcuna interruzione, in maniera del tutto fluida ed incredibilmente naturale, donandoci pienamente la ricchezza delle loro personalità (il merito va anche alle convincenti interpretazioni di Kiberlain e Macaigne). Questa commedia francese ci ricorda, con brio, quanto l’amore sia delicato e composito, fatto di occasioni colte al volo e di attimi fuggenti (e fuggiti). In contrapposizione al film visto da Simon e Charlotte al cinema (Scene da un matrimonio, di Ingmar Bergman), Una relazione passeggera ha le sue punte di tristezza e dramma, ma non perde mai la sua intelligente leggerezza né affonda nella tragicità.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-03-01
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Piloni all’Itts “Divini” racconta l’esodo giuliano-dalmata
Articolo Successivo Seminario su Giovanna Legatti, la maestra di Coldigioco

Articoli simili

Rapito

“Rapito”, il film di Marco Bellocchio presentato al Festival di Cannes 2023

28 maggio 2023

Ritorno a Seoul

“Ritorno a Seoul” è il nuovo film del regista franco-cambogiano Davy Chou

14 maggio 2023

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, il film di Pupi Avati

7 maggio 2023

Nuove foto

Giacomo Gentili
L'interno dell'Hospice di San Severino
Lando e Dino
La prima pagina di oggi della Gazzetta dello sport
L'inaugurazione della mostra
Il diesse Guido Grillo
La Sios
Il concertone dell'Epifania al teatro Feronia
La squadra di Cesolo targata "LG"
La Sios al palasport (immagine di archivio)
I Pueri Cantores di Macerata (foto d'archivio)
La consegna della targa a Fabrizio Castori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.018)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.028)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.686)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.664)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani