Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Polizia locale: più presenza sul territorio e maggiore prevenzione
Euro Net San Severino Marche
Da sinistra: Bizzarri, Orlandani e Forconi
Da sinistra: Bizzarri, Orlandani e Forconi

Polizia locale: più presenza sul territorio e maggiore prevenzione

Pubblicato da Redazione in Attualità 585 Visite

Più presenza sul territorio, più attività di prevenzione, ma anche di formazione con interventi nelle scuole e al fianco dei cittadini, nonché una maggiore attività di polizia giudiziaria e di vigilanza ambientale, assieme a interventi legati alla polizia stradale e alla verifica del rispetto del codice della strada. Poi i controlli edilizi e sul commercio, il servizio di viabilità presso i plessi scolastici, i servizi di prossimità e sportello, senza dimenticare infine l’attività legata all’emergenza da Covid 19. E’ stato un anno di grande operatività, quello da poco conclusosi, per la Polizia locale di San Severino.

“Di grande importanza è stato il rimettere al centro la figura dell’agente della Polizia locale con incontri nelle scuole e al Circolo anziani – spiega l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani –. I vigili sono sempre più punto di riferimento per vivere la città con una maggiore consapevolezza e serenità. Il nostro personale è spesso il primo contatto e la prima figura che si interfaccia con i cittadini. Abbiamo creato anche unità operative divise per specializzazioni, alle quali fanno capo gli ispettori, che si muovono sul territorio in maniera organizzata e professionale sempre maggiore. Non va poi dimenticata l’attività di indagine a supporto anche delle altre forze di polizia che può contare sul supporto indispensabile ormai dell’impianto di videosorveglianza installato per aumentare in modo maggiore e determinante la sicurezza urbana. Di questo lavoro, costante ormai da anni, vanno ringraziati il comandante Adriano Bizzarri, il vice comandante Fabiana Forconi e tutti gli agenti che quotidianamente svolgono un’attività indispensabile. Una risposta sempre pronta anche in situazioni di emergenza come quella cui si è dovuto far fronte in occasione dell’alluvione di settembre. Spero che il 2023 ci veda migliorare ancora – conclude l’assessore – in un percorso di crescita e di presenza ormai intenso sul territorio”.

Negli ultimi dodici mesi gli agenti della Polizia locale hanno effettuato 270 controlli su veicoli, rilevato 22 incidenti automobilistici di cui 13 con feriti, elevato 1.114 sanzioni per sosta vietata fuori appositi spazi o su spazi riservati a disabili e altre 192 sanzioni per sosta vietata su spazi riservati a residenti nel centro storico.

Per violazioni relative alla mancata raccolta delle deiezioni canine sono stati elevati 18 verbali, 7 per il non rispetto del regolamento edilizio, 2 per violazioni amministrative di polizia commerciale. Altri 60 verbali hanno interessato l’abbandono dei rifiuti. A questi si deve aggiungere una contestazione di rilevanza penale. Un’altra sanzione è stata elevata per il mancato rispetto delle leggi di pubblica sicurezza.

In totale sono stati effettuati 360 controlli di accertamento di tipo anagrafico con 9 verbali elevati in questo caso.

Nell’attività di polizia giudiziaria sono inviate 16 informative di reato alla Procura della Repubblica.

Costante l’impegno anche fuori dell’attività ordinaria che ha interessato comunque tutti i 365 giorni dell’anno con 35 servizi notturni fin dopo la mezzanotte e 20 servizi con orari fino alle ore 22. Di rilievo, infine, anche l’educazione stradale con 25 ore di lezione tenute presso le scuole primarie, per i più piccoli, e presso il Circolo anziani per la terza età.

             

“Di rilevanza particolare è l’aumento del rilievo dei sinistri stradali, quasi raddoppiato rispetto agli anni precedenti, così come il numero di veicoli in circolazione controllati, delle informative di reato inviate alla Procura, delle sanzioni sul conferimento dei rifiuti, e quelle legate al corretto governo dei cani – spiega l’assessore Orlandani –. Dal mese di novembre dello scorso anno, grazie all’aggiudicazione del contributo ministeriale previsto dal progetto “Scuole sicure 2022/2023”, il Comando ha iniziato l’attività di prevenzione e repressione sull’uso delle sostanze stupefacenti con attività informativa e di controllo in ambito scolastico”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Polizia locale 2023-02-13
+Redazione
  • tweet

TAG: Polizia locale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley, la Sios Novavetro vince ad Agugliano e consolida il primato
Articolo Successivo Compleanno: festa grande per i 100 anni di Iride Massei

Articoli simili

Il giuramento dei bambini in un'edizione del Palio (foto d'archivio)

Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Il sindaco Rosa Piermattei con gli avvocati Marco Massei (presidente del Comitato per la salvaguardia dell'ospedale) e Stefano Filippetti

Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto

28 maggio 2023

Nuove foto

Simone Marasca
Alberto Cambio sorridente al traguardo
Serralta: alcuni dei partecipanti al torneo di softair
Settempeda di nuovo in campo
Il taglio del nastro
Frank Ricci suona con Robben Ford
Squadre in campo al "Diana" di Osimo
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Pietro Caglini su Matchless
Il capitano Borioni, autore di una doppietta
Federico Zeri
Volontari del servizio civile

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani