Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Memorie di un assassino”, del premio Oscar Bong Joon-ho
Euro Net San Severino Marche
Memorie di un assassino
Memorie di un assassino

La recensione: “Memorie di un assassino”, del premio Oscar Bong Joon-ho

Pubblicato da Redazione in Cultura 14 febbraio 2020 1,541 Visite

Nel 1986, una piccola cittadina della Corea del Sud è sconvolta da una serie di crimini violenti: varie ragazze vengono stuprate ed uccise da un misterioso assassino. La polizia locale brancola nel buio: gli ispettori, provinciali e violenti, non riescono a sbrogliare questa matassa. Il detective Park Doo-man (Song Kang-ho) è un pubblico ufficiale sfiduciato e dai metodi grezzi, incapace di scovare l’assassino. Viene affiancato da un altro ispettore proveniente da Seul, Seo Tae-yoon (Kim Sang-kyung), un poliziotto più razionale ed arguto nei metodi di indagine. Tra i due è subito attrito: due modalità d’azione differenti, due volti della Corea del Sud che si scontrano in un delicatissimo caso, dove l’unico a vivere indisturbato è il killer. Park assorbe un briciolo della razionalità di Seo e quest’ultimo viene talmente coinvolto da questa irrisolvibile e folle indagine da arrivare all’esasperazione: gli sviluppi incredibili della vicenda trascinano l’intero corpo di polizia ed i due detective protagonisti in un’infernale ricerca senza fine. In più, lo sfondo della vicenda è una Corea del Sud in subbuglio totale: la popolazione è sempre più insofferente nei confronti del governo autoritario e repressivo, le manifestazioni violente crescono di giorno in giorno in un marasma generale ed insanabile.
Memorie di un assassino (Memories of Murder) è un film del 2003 del premio Oscar Bong Joon-ho (Parasite). Uscito solo ora nelle sale cinematografiche italiane, non è il classico thriller, non è il noto film poliziesco: Bong Joon-ho prende spunto da un vero fatto di cronaca nera sudcoreana per realizzare un’opera che indaga nel profondo la sua società con le sue contraddizioni. L’inafferrabile killer di Memorie di un assassino non è soltanto un personaggio di cronaca criminale, ma è una metafora: lo specchio dei fallimenti dell’autoritario regime, un governo che sa essere forte con i deboli, ma incapace di risolvere seriamente i problemi e punire i veri colpevoli. Una nazione violenta e repressiva, buona solo a picchiare gli studenti e costringere la popolazione ad esercitazioni militari di emergenza: lo Stato cerca di crogiolare ed abbindolare il popolo con una tanto ostentata quanto fallace sicurezza. Bong Joon-ho dirige la storia nel modo più diretto e naturale possibile: mostra a noi le scene così come sono, cercando di ridurre (apparentemente) al minimo il suo sguardo, ma enfatizzando, all’occasione, ciò che vuole sottolineare. Tende a lasciare libero l’occhio dello spettatore, a far sì che sia il fruitore a realizzare il suo personale montaggio, ma quando vuole che il pubblico si concentri su di un particolare dettaglio, su di un personaggio, ecco che l’autore inquadra ciò che desidera mostrarci con particolare enfasi, con impellente necessità. Così facendo, egli intende riportarci al tema conduttore, alla ricerca dell’assassino: non vuole che lo spettatore faccia la fine dei suoi poliziotti, capaci di vedere tutto senza saper cogliere ciò che conta. Park e Seu sono motivati fino al midollo, ma incapaci di afferrare, al momento giusto, i dettagli fondamentali per risolvere il caso: è sempre troppo tardi, arrivano sempre dopo, quando ogni possibilità è bruciata, come bruciata è la carne che il regista ci mostra in alcune scene. Il tempo non muta la situazione: i crimini continuano ed il killer rimane un’ombra irraggiungibile. Gli ispettori sfiorano il colpevole, ed il criminale non si fa prendere. Non ci resta che lo sguardo perso e costernato di Park: possono passare gli anni, può cambiare il governo, la società e via dicendo, ma la verità di fondo è che il male, in ogni sua forma, è sempre un passo avanti a noi, inarrestabile.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2020-02-14
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Comitato pro ospedale: solidarietà ai medici penalizzati. Presto un’assemblea di protesta
Articolo Successivo Etiopia, volontari in partenza per nuovo viaggio di “Sorrisi”

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Il difensore Leonardo Massi
Luca Gentili (il primo a sinistra) alla presentazione di squadra e staff tecnico
Strategie di sviluppo per l'entroterra
Il padiglione della Coldiretti (Fotostudiostyle)
La presentazione del calcio settempedano alla Sala Italia
L'inaugurazione
Daniele e Agostino Matelica
Un momento della riunione del Comitato, coordinata dal vicepresidente Marco Massei e dal segretario Mario Chirielli
Manifestanti in Ancona contro la riapertura del cementificio
Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego
Giovanna Massi riceve il premio a Venezia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani