Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | La recensione: “Babylon”, il film più sfrenato di Damien Chazelle
Euro Net San Severino Marche
Babylon
Babylon

La recensione: “Babylon”, il film più sfrenato di Damien Chazelle

Pubblicato da Mauro Grespini in Cabina di proiezione 625 Visite

Il cinema è un carrozzone folle capace di partorire storie immortali, tali da rimanere impresse nella mente degli spettatori fino alla fine dei loro giorni. “Partorire” è il verbo giusto, perché ogni lungometraggio è come una gravidanza che investe centinaia di soggetti: registi, sceneggiatori, attori, produttori e maestranze tecniche mai ricordate. La gestazione è lunga e faticosa per tutti, magari la pellicola può anche creare problemi una volta uscita nelle sale: il film che nasce può consacrare i propri autori o devastarli. Damien Chazelle lo sa bene e per questo ha realizzato Babylon, il film più sfrenato della sua carriera.
Ambientato nella Hollywood tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, periodo del rivoluzionario passaggio dal cinema muto al sonoro (un’epoca trattata anche da altri autori, ricordiamo The Artist di Michel Hazanavicius), il lungometraggio vede protagonisti una star del cinema muto in declino, Jack Conrad (Brad Pitt), la giovane attrice emergente Nellie LaRoy (Margot Robbie) e Manuel “Manny” Torres (Diego Calva), un ragazzo che desidera diventare un produttore hollywoodiano di successo. In più di tre ore di film, le vite di questi tre soggetti si intrecciano e si scontrano, in un continuo susseguirsi di feste e sfrenatezze, solitudini e depressioni, apici e fallimenti. Chazelle muove il proprio sguardo in modo frenetico, con carrellate veloci e sequenze martellanti alternate a momenti di riflessione, e così il tempo dei protagonisti vola via in un attimo, come i loro sogni: il mondo di Jack, Nellie e Manny cambia repentinamente, come se fosse una manciata di secondi, e la loro vita scorre via in un istante senza rendersene conto.
Babylon è questo, è il tempo inafferrabile e velocissimo, è eccesso e storia, è amore per il cinema visto come la più meravigliosa – e terribile – creatura ideata dall’uomo. Il cinema era, ed è, follia, e nell’ombra della gloria dello star system si nasconde un affascinante serpente a sonagli pronto a mordere la giugulare senza lasciare scampo. Non soltanto Hollywood, ma tutto il mondo della Settima Arte in generale è esplosione ed implosione, energia e collasso: si arriva alle stelle per poi sprofondare nei più profondi gironi infernali, quasi danteschi, ricolmi di perdizione, escrementi, ingordigia ed insensatezza.
Ma questo mondo aspro, fondato sull’immagine, in balia delle produzioni, delle mode e foraggiato anche da una critica sterile e morta come un albero secco, lascia in eredità ai posteri la magia delle sue pellicole. Le esistenze misere e difficili che costellano la galassia cinematografica, donano al futuro le immagini eterne delle storie narrate e le emozioni che suscitano. Come intuisce Manuel a distanza di anni, le vite spezzate ed i sogni infranti sono il nutriente della bellezza impressa sulle pellicole: la meraviglia nasce dalla sofferenza ed al pubblico rimane, e deve rimanere, la parte migliore del sogno, e non gli incubi che lo hanno circondato ed alimentato.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-01-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro
Articolo Successivo Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

Articoli simili

Decision to Leave

“Decision to Leave”, il film di Park Chan-wook premiato a Cannes per la miglior regia

23 marzo 2023

La premiazione di Everything Everywhere All At Once

Il film “Everything Everywhere All At Once” vince sette Oscar

15 marzo 2023

Empire of Light

“Empire of Light”, l’ultimo film di Sam Mendes

5 marzo 2023

Nuove foto

I "Ciceroni" dell'Ipsia
La premiazione del Basket Maceratese, squadra vincitrice del Memorial
Rotellistica, pattinatori sugli scudi
Tommaso Vissani
Il chiostro del Castello al monte con le nuove vetrate
Il gruppo del calcetto
Offerta di lavoro
Il giovane biancorosso Ribichini
Saggi e romanzi per la Biblioteca comunale
Il portiere Lovaglio
Il difensore Galuppa, autore del primo gol
Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani