Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | Recensione: Pietro Marcello torna al cinema con “Le vele scarlatte”
Euro Net San Severino Marche
Le vele scarlatte
Le vele scarlatte

Recensione: Pietro Marcello torna al cinema con “Le vele scarlatte”

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 458 Visite

«Qual brezza ti sospinge/ o viaggiatrice errante?/ Ascolta:/ volare via con te come vorrei!», questi i versi de “La rondinella”, poesia della poetessa, insegnante, scrittrice e anarchica francese Louise Michel (partecipò alla Comune di Parigi). Versi di libertà e autonomia divorati dalla giovane Juliette, una ragazza cresciuta con il padre Raphaël, abile artigiano falegname, nel nord della Francia. Juliette non ha mai conosciuto la madre, morta alla sua nascita: lei ed il padre vivono in un paesino pieno di rancori e malelingue, negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, ma la giovane coltiva uno spirito autonomo con tutte le qualità per poter volare via.

Pietro Marcello torna al cinema con Le vele scarlatte, film presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2022. Prende come soggetto l’omonimo romanzo dello scrittore russo rivoluzionario e libertario Aleksandr Grin per narrare una vicenda ambientata nel passato ma ancora fortemente attuale: tramite una regia scorrevole, il regista racconta una sincera storia, senza fronzoli né sentimentalismi, di emancipazione. Juliette, Raphaël e Adeline, la donna che cresce la ragazza come se fosse sua figlia, costituiscono un microcosmo di genuini emarginati, situati in un mondo al limite, al limite tra l’arcaica magia popolare, il borghetto provinciale e la grande città. Juliette, ragazza mai sopra le righe, brillante donna di passaggio tra un tempo e l’altro, tocca tutte queste realtà, in costante tensione tra le radici alle quali è sentimentalmente legata e una libertà intima che non può reprimere.

Come con Martin Eden (2019), Pietro Marcello crea una pellicola libertaria. Prima c’era un uomo in lotta coi limiti dei propri giorni, ora una donna: Juliette sa cosa vuole e decide per sé, in ogni momento della sua vita. Sebbene sia legata al passato, è già nel futuro, pronta a navigare nel mondo virando le proprie vele scarlatte lungo il viaggio della vita. In questo lungometraggio, come nei precedenti dell’autore, c’è anche la presenza di filmati documentari originali e l’intera struttura si basa su questo stile: scene ed inquadrature che ricordano le tipiche riprese d’archivio, il voluto tremolio della macchina da presa, certe riprese sgranate, i colori a tratti sgargianti e poi tenui, tutte queste scelte stilistiche legano il mondo del documentario alla finzione. La visione documentaria rinforza l’immaginazione, realtà e fantasia si saldano nella vicenda di Juliette, per la quale valgono sempre i versi della rondinella: «Per me vitale è la suprema legge,/ sol aria e libertà a te dan vita».

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-01-15
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente I giardini pubblici “Coletti” e quei minacciosi nastri gialli…
Articolo Successivo Settempeda, 2-1 al Montecosaro: chiuso il girone d’andata al terzo posto

Articoli simili

Rapito

“Rapito”, il film di Marco Bellocchio presentato al Festival di Cannes 2023

28 maggio 2023

Ritorno a Seoul

“Ritorno a Seoul” è il nuovo film del regista franco-cambogiano Davy Chou

14 maggio 2023

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, il film di Pupi Avati

7 maggio 2023

Nuove foto

Il giocatore Campilia
San Valentino in musica
Foto di rito con il trofeo vinto dai ragazzi del Giaguaro
In scena "Zi' Annetta"
Bertolaso e Zura al "Ponte dei canti" per il concorso dell'olio nuovo
La protagonista del film "Diana"
Entro il 16 ottobre la prima rata della Tasi
Federico Fiecconi
Linda Belfiori e Viola Schiavoni
Bancarelle al mercato
La copertina del libro di Chiara Moscardelli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani