Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “A spasso con Daisy”: prosa al Feronia con Milena Vukotic
Euro Net San Severino Marche
Prosa al Feronia
Prosa al Feronia

“A spasso con Daisy”: prosa al Feronia con Milena Vukotic

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 234 Visite

Domenica 27 novembre, alle ore 17, va in scena al Feronia lo spettacolo di prosa (in abbonamento) “A spasso con Daisy” che vede protagonisti Milena Vukotic, Maximilian Nisi e Salvatore Marino. Il testo di Alfred Uhry è stato adattato da Mario Scaletta per la regia di Guglielmo Ferro. Le musiche sono di Massimiliano Pace, i costumi di Graziella Pera, le scene di Fabiana Di Marco.

La rappresentazione (atto unico di 95′) viene presentata a San Severino in esclusiva regionale.

La storia dell’anziana Daisy e del suo autista di colore è da sempre un successo. Ha vinto il Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 1988; l’anno successivo arriva l’adattamento cinematografico con Jessica Tandy e Morgan Freeman, diretto da Bruce Beresford, che poi si è aggiudicato quattro Premi Oscar (miglior film, attrice protagonista, sceneggiatura non originale e trucco) e molti altri premi.

Daisy, maestra in pensione, è una ricca signora ebrea che vuole apparire povera; una donna dal piglio forte, ironica, diretta, scontrosa, capricciosa, avara. E’ vitale e indipendente, nonostante l’età, ed è assolutamente maldisposta verso la decisione presa dal figlio Boolie, nel tentativo di arginare la rischiosa smania d’indipendenza della madre, di assumerle un autista. Daisy non vuole in casa qualcuno che tocchi le sue cose, che la privi del gusto di guidare, che la faccia vedere in giro accompagnata da uno chauffeur come fosse una donna ricca. Per fortuna Hoke, l’autista di colore, affezionato e analfabeta, è paziente e capace di sopportare tutte le stranezze dell’anziana signora e di rimanere dignitosamente in disparte. Poi, giorno dopo giorno, la diffidenza iniziale lascia il posto a un rapporto fatto di battibecchi e battute pungenti che cela in realtà un affetto profondo.

A spasso con Daisy non è che questo: la storia di un’amicizia solida e duratura nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali. L’adattamento è leggero e pungente, la regia pulita ed efficace, l’interpretazione magistrale: ingredienti che, grazie a trovate semplici ma azzeccate, confezionano una commedia leggera piena di ironia, grazia e respiro. La storia è delicata e divertente, capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra e di stimolare la riflessione su ogni forma di razzismo e sul modo migliore di combattere tutte le forme di razzismo: affetto, comprensione e soprattutto sentirsi tutti parimenti e semplicemente “umani”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatro Feronia 2022-11-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatro Feronia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Medaglia d’oro al merito civile: alla cerimonia anche i fratelli Di Segni
Articolo Successivo Prima vittoria casalinga per la Settempeda: 3-0 all’Urbis Salvia

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Samuele Bersani canterà tra i faggi di Canfaito
Riccardo Meschini
Alberto Pellegrino
L'invito per tutti è quello di restare a casa
Il nuovo corso dal Professionale
Giorgio Farroni con la medaglia d'argento conquistata a Londra
Donella Bellabarba con Paolo Gobbi e la figlia del prof. Giorgio Zampa
Bambini etiopi
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Vaccinazioni anche per il personale scolastico e universitario
Il coach Alberto Sparapassi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani