Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Bones and All”, film di Luca Guadagnino
Euro Net San Severino Marche
Bones and All
Bones and All

Recensione: “Bones and All”, film di Luca Guadagnino

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 301 Visite

Maren (Taylor Russell) è una giovane che viaggia per gli USA fuggendo da tutto e da tutti per via della sua natura: è una cannibale. Nel suo peregrinare, la ragazza incontra vari personaggi come lei, cannibali ed emarginati, ma soltanto uno catturerà la sua attenzione, Lee (Timothée Chalamet), un altro giovane solitario in fuga dalla propria vita. I due viaggeranno insieme per gli Stati Uniti, affronteranno soggetti pericolosi ed alienati, impareranno ad accettare la propria natura e cercheranno di sopravvivere in un mondo molto diverso da loro.

Bones and All è il nuovo film di Luca Guadagnino, ed ha ottenuto due importanti riconoscimenti alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2022: “Leone d’argento alla regia” ed il “Premio Marcello Mastroianni” (premio rivolto ai migliori attori emergenti) a Taylor Russell.

Guadagnino dirige una poesia violenta, fatta di sangue e amore, di marginalità ed esclusione, di disperata fame di accettazione. Attraverso una regia dinamica, capace di alternare la stasi alla frenesia, la tensione alla distensione, il regista segue l’evoluzione dei ragazzi lungo il loro viaggio all’ombra del mondo dei normali: Bones and All è un concentrato di speranza e timore, di dolcezza e ferocia, di fame di carne e fame d’amore.

In questo film (tratto dal romanzo omonimo di Camille DeAngelis e sceneggiato da David Kajganich), l’autore rappresenta il divario tra cannibali e non, e tra giovani e vecchi cannibali: i cannibali “anziani” sono nevrotici, ambigui, possessivi, desiderosi di controllare in ogni modo i loro simili più giovani, cercando di insegnare loro la “giusta” vita da cannibale. Maren e Lee devono ben vedersi da questi attempati predatori, ingordi di carne e di controllo, incapaci di ogni sincera forma d’amore. Guadagnino vede nei giovani una sorta di genuinità e nutre fiducia nei loro confronti: questi ragazzi possono essere deviati e diversi, sbagliare nel peggiore dei modi possibili, ma, al tempo stesso, sono la speranza per un domani migliore. Perché i giovani, seppur afflitti da questa mostruosa deviazione, non hanno ancora consumato del tutto la loro vita, non hanno spolpato le loro possibilità “fino all’osso”, come invece i vecchi hanno fatto, finendo per diventare dei puri e folli derelitti. Maren e Lee sanno che la loro fame non è convenzionale, è dannosa e difficilmente frenabile, ma vogliono provare a vivere normalmente: gli impulsi sono forti e gli adulti (quindi il passato con il carico di errori delle precedenti generazioni) mettono costantemente a dura prova la giovane coppia. In questo metaforico e concreto scontro tra diversi e non, tra vecchie e nuove generazioni, la vita e la morte si scambiano il posto di continuo, la vita tranquilla e la vita violenta lottano tra di loro, ma l’amore può fare la differenza anche nella peggiore delle situazioni, e questo Guadagnino lo sottolinea bene, specialmente con il finale che si presta a diverse riflessioni.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-11-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Fondazione Claudi, serie di podcast dedicata al poeta Claudio Claudi
Articolo Successivo Medaglia d’oro al merito civile: alla cerimonia anche i fratelli Di Segni

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Protagonisti a Gagliole
Un tratto della strada provinciale Apirese
Pietro Caglini al Salone dell'auto di Milano
Giacomo Bonaventura
Immagini dei film
La squadra di 1^ Divisione
Vaccinazioni anche per il personale scolastico e universitario
Campionati fermi per il maltempo
Fiume Potenza: l'intervento dei volontari
Da sinistra: Orlando, Renzi ed Emiliano
Federico Fiecconi
La squadra di 1^ Divisione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani