Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Nell’area circhi c’è “El Grito” con la magia dell’arte circense contemporanea
Euro Net San Severino Marche
El Grito (foto di Marco Gentili)
El Grito (foto di Marco Gentili)

Nell’area circhi c’è “El Grito” con la magia dell’arte circense contemporanea

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 464 Visite

Da oggi, giovedì 21 luglio, il Circo El Grito saluta la nascita del Sic, lo Stabile di Innovazione Circense, in concomitanza con i festeggiamenti dei 15 anni di attività della compagnia. Si tratta del primo centro internazionale di produzione multidisciplinare dedicato al circo contemporaneo che sorgerà a San Severino e darà il via a un intensissimo programma di spettacoli nell’area di via Varsavia.

Giovedì 21 e venerdì 22 luglio si apre la rassegna proprio con una delle produzioni di punta di Circo El Grito: Johann Sebastian Circus. Uno spettacolo onirico e visionario adatto a tutta la famiglia, in cui il carattere multidisciplinare del circo contemporaneo incontra il potere delle note, con virtuosi equilibrismi, mano a mano, giocoleria, acrobatica aerea e tanta musica live.

Negli stessi giorni, con programmazione di un doppio spettacolo fino al 24 luglio, la compagnia Samovar va in scena con Contrappunto nel teatro ambulante, un luogo magico posto nei pressi dello chapiteau del circo, dove godere di uno spettacolo caratterizzato da un meltingpot di arti che spaziano dal clown teatrale al teatro di oggetti.

Sabato 23 e domenica 24 luglio sarà invece la volta di Andrea Farnetani con il suo Love is in the air, dove il vincitore del Pavè d’Or al Festival de Artistes de Rue de Vevey mostrerà i retroscena della vita di un giocoliere. Gli spettatori saranno in grado di ascoltare i pensieri dell’artista che si esibisce per il loro divertimento, scoprendo il dualismo atavico che regna tra successo e fallimento.

Poi si riparte giovedì 28 e venerdì 29 luglio con la Compagnia Rasoterra che presenta nello chapiteau Boa, una riflessione sulla felicità e su come opporsi all’insoddisfazione, una ricerca nelle emozioni capace di far emergere i paradossi dell’umanità e svilupparli in chiave comico-drammatica, facendo ragionare lo spettatore su quanto il “punto di vista” possa influire sul proprio vissuto.

Luglio si chiuderà, nelle giornate di sabato 30 e domenica 31, con Bustric, nome d’arte di Sergio Bini, circense e attore che ha girato il mondo con i propri lavori, presenta Il circo delle pulci del Prof. Bustric, un’esibizione che riprende dalla storia di uno spettacolo popolare di inizi ‘800 dove magia, illusione e piccoli colpi di genio, stimolano la fantasia e la meraviglia del pubblico.

Quella in programma è la prima fase del Sic, un progetto premiato dalla Commissione ministeriale circhi con il punteggio più alto nella qualità artistica, sviluppato dai fondatori e direttori artistici di El Grito, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini, in collaborazione con Catherine Magis, fondatrice e direttrice di UP – Circus and Performing Art di Bruxelles e con il Comune di San Severino.

Il Circo El Grito è stato il primo circo contemporaneo ad essere riconosciuto dal Ministero Italiano della Cultura e dalla Regione Marche. I suoi fondatori sono considerati i pionieri del circo contemporaneo in Italia

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
circo El Grito 2022-07-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: circo El Grito

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Festival d’Estate a Palazzo Claudi: 3 serate con ‘Liviabella’
Articolo Successivo Serie B: Gian Filippo Felicioli è un nuovo giocatore del Cittadella

Articoli simili

Leonardo Chiariotti a Viareggio

Viareggio cup: Leonardo Chiariotti gioca con gli spagnoli del “Promesas”

23 marzo 2023

Da sinistra: Giacomini (titolare della GI.MA.Car), il presidente Crescenzi e Vallesi (titolare de La Pizzeria)

Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali

22 marzo 2023

Fantastic Negrito

Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone

22 marzo 2023

Nuove foto

La presentazione a cura di Alberto Pellegrino
Mister Ruggeri
Under 13 maschile
L'incontro in piazza San Pietro
Le ragazze del calcetto
Mattia Palazzetti: buono il suo esordio fra i pali
Le Olimpiadi di Italiano
Dario Biagi
Palio 2015
Una delle serate in villa con "Seven Eleven"
Il Prefetto in caserma per il problema della ricostruzione dell'edificio lesionato dal sisma
La tela tornata nella chiesa di San Rocco

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani