Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Festival d’Estate a Palazzo Claudi: 3 serate con ‘Liviabella’
Euro Net San Severino Marche
Il direttore artistico Michele Torresetti
Il direttore artistico Michele Torresetti

Festival d’Estate a Palazzo Claudi: 3 serate con ‘Liviabella’

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 438 Visite

Il Festival d’Estate a Palazzo Claudi, organizzato dalla Fondazione Claudi sotto la direzione artistica di Michele Torresetti, taglia il traguardo della decima edizione. La rassegna di musica da camera, articolata – come sempre – in tre serate, si terrà a Serrapetrona giovedì 28 luglio, lunedì 1 agosto e giovedì 4 agosto. Per celebrare degnamente l’importante anniversario ci sarà un programma speciale che avrà come protagonista l’Orchestra “Liviabella” di Macerata.
Nel concerto d’apertura – giovedì 28 luglio – l’Orchestrà eseguirà musiche di Sibelius (Impromptus per archi Op. 5), Grieg (Holberg Suite) e Bartok (Danze rumene); direttore musicale Matteo Torresetti.
Nella seconda serata – lunedì 1° agosto – troveremo i solisti della “Liviabella” intenti nell’esecuzione di arie di Gluck (dall’opera Orfeo ed Euridice), di Vivaldi (concerto in Mi minore per archi e cembalo F XI n.13 e dall’opera Juditha triumphans), di Pergolesi (“Se tu m’ami”), Mozart (da “Le nozze di Figaro”, Divertimento Mozart kv 136 e Aria da camera kv 583) e di Rossini (sonata a quattro n.1 e dal Barbiere di Siviglia). Voce solista sarà Liza Milovzorova.
Infine, la terza serata – giovedì 4 agosto – avrà di nuovo protagonisti i solisti dell’Orchestra; le musiche saranno di Mendelssohn (sinfonia per archi n.10) e di Beethoven (concerto per violino in Re maggiore op. 61; accompagnamento nonetto d’archi). Il violino solista sarà lo stesso direttore artistico del Festival, Michele Torresetti.
I tre concerti saranno gratuiti e alla fine è previsto un brindisi nei giardini di Palazzo Claudi. In caso di maltempo si terranno nella chiesa di San Francesco, a Serrapetrona. In occasione del Festival d’Estate la Fondazione Claudi assegnerà il premio di poesia “Le stanze del tempo”, ideato in memoria di Claudio Claudi, di cui ricorre nel 2022 il cinquantesimo della scomparsa. Anniversario, questo, che viene ricordato con una grande mostra curata da Gabriele Codoni e Ilde Cipolletti dal titolo “Ho desiderato la felicità. Ho cercato tutto. Claudio Claudi: umanista del secolo breve”. L’esposizione, dedicata proprio alla ricostruzione degli ambienti di vita e di studio del poeta, è stata inaugurata lo scorso 18 giugno – con il patrocinio del Comune di Serrapetrona e della Regione Marche – e resterà aperta a Palazzo Claudi fino al 18 dicembre nei giorni di sabato (ore 15.30-19.30) e domenica (ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30). Sarà possibile visitarla anche in occasione delle serate del Festival d’Estate.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi 2022-07-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lorenzo e Anita, Mikolaj e Sofia: sono loro i campioni di ballo
Articolo Successivo Nell’area circhi c’è “El Grito” con la magia dell’arte circense contemporanea

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

La formazione con Paoloni in campo per solidarietà
Vito Mancuso
La squadra maceratese degli ingegneri
Chiusura di Pettinari
Niccolò Paciaroni
Offerta di lavoro
Da sinistra: Cruciani, Virgili e Crescenzi
Broglia, autore del secondo gol del Serralta
Luca Biciuffi
Chiuso il cimitero San Michele
Il sindaco Rosa Piermattei e Giacomo Bonaventura
I tre candidati di San Severino non riusciranno a entrare nel nuovo Consiglio regionale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani