Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Pillole di cultura Settempedana | Quei dodici Castelli del Comune di Sanseverino
Euro Net San Severino Marche
La mappa di Girolamo Talpa (in più il castello della Truschia)
Parte della mappa di Girolamo Talpa

Quei dodici Castelli del Comune di Sanseverino

Pubblicato da Mauro Grespini in Pillole di cultura Settempedana 1,595 Visite

E’ con il secolo XII che comincia l’opera di espansione e di conquista dell’attuale territorio sanseverinate da parte del nascente Comune.

Il fenomeno saliente, che i documenti ci permettono di conoscere con maggiore profondità, è l’estendersi graduale della sovranità del Comune sopra i castelli del circondario appartenenti al feudalesimo laico, monacale e vescovile.

Vari sono i mezzi usati secondo la potenza dei signori e il loro atteggiamento verso il Comune; per alcuni furono necessarie guerre, con i loro conseguenti saccheggi, devastazioni, uccisioni; per altri la concordia si raggiunse senza colpo ferire, spesso con l’esborso di notevoli somme di denaro.

Ma il risultato definitivo fu unico: tra lo scorcio del secolo XII e la prima metà del secolo XIV il Comune di Sanseverino venne in possesso, mediante atti giuridici di sottomissione, di un vasto territorio, che andava dal torrente Cesolone (affluente del Chienti) a sud, fino all’Esinante a settentrione. I patti stipulati, naturalmente, variavano per ciascun feudatario: in linea generale da un lato i conti e i castellani sottomettevano se stessi, i loro beni, i loro uomini al Comune; s’impegnavano sovente a diventare abitanti della città, ove il Comune concedeva loro case e palazzi inserendoli nel governo della cosa pubblica.

La mappa riprodotta, sulla quale ho evidenziato alcuni elementi per facilitarne la lettura, è stata disegnata nel sec. XVIII da Girolamo Talpa e rappresenta l’allora territorio della diocesi di Sanseverino che coincideva con quello del Comune. È cosa insolita per noi, che siamo abituati a leggere carte geografiche con il sud in basso, trovare la parte meridionale del territorio rappresentata in alto.

Tutti i castelli sono identificabili da una torre, che ho evidenziato in marrone, tranne quello di Truschia (località tra le frazioni di Sant’Elena e Ugliano), che ho aggiunto io nella mappa, perché ai tempi in cui la carta fu tracciata era già allo stato di rudere. Ancor oggi ne restano solo poche tracce emergenti dal suolo.

Tuttavia, nella serie degli stendardi dipinti alla fine del Settecento per sfilare nel giorno della festa del patrono, il Castello di Truschia ancora era presente; questi stendardi sono oggi conservati nelle sale al piano terra della Pinacoteca comunale “Tacchi Venturi” di San Severino, corredati da una riproduzione ingrandita della mappa di Girolamo Talpa.

Luca Maria Cristini

La sala degli stendardi dei castelli settempedani nella Pinacoteca “P. Tacchi Venturi” dipinti nel 1792 dal pittore lombardo Emidio Turriani.
La sala degli stendardi dei castelli settempedani nella Pinacoteca “Tacchi Venturi” dipinti nel 1792 dal pittore lombardo Emidio Turriani
Lo stendardo del distrutto Castello di Truschia
Lo stendardo del distrutto Castello di Truschia
La mappa di Girolamo Talpa (in più il castello di Truschia)
La mappa di Girolamo Talpa (in più il castello di Truschia)


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pillole di cultura settempedana 2022-06-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Pillole di cultura settempedana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Rhutten, il saluto al “Toro” che lascia dopo 40 anni d’attività
Articolo Successivo Festa dei Boys biancorossi: in archivio la seconda edizione

Articoli simili

Ireneo Aleandri in una foto di Alfonso Balelli (seconda metà del sec. XIX)

Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico

29 gennaio 2023

Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare

1 gennaio 2023

Reliquie di “Colui che fece per viltade il gran rifiuto”

2 dicembre 2022

Nuove foto

Sofia Cesari neolaureata in Scienze della comunicazione
Nicola Rapaccioni
Il Palio dei bambini (foto d'archivio)
Il mostro di St. Pauli
Lo spazio dedicato a San Severino
Il direttore artistico Rapaccioni con l'autore Cellini
Una delle immagini di Claudio Scarponi presenti in mostra
Un angolo del Museo della Guerra
Serralta, foto di rito con la Befana
L'Asd Calcetto San Severino
La dottoressa Ferretti, "colonna" dell'ospedale di San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani