Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Arte: le “Evoluzioni spaziali” di Arnaldo Bellabarba
Euro Net San Severino Marche
Bambini all'opera di fronte ai dipinti di Arbell
Bambini all'opera di fronte ai dipinti di Arbell

Arte: le “Evoluzioni spaziali” di Arnaldo Bellabarba

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 3,132 Visite

“Evoluzioni spaziali” è il titolo della mostra che, fino al 29 dicembre (orari dal lunedì al sabato 9.30-13, domenica 16-19), è visitabile nello spazio espositivo della scuola media “Tacchi Venturi”. L’esposizione presenta l’opera di Arnaldo Bellabarba, “trasvolatore per arte”, uno dei più noti futuristi marchigiani degli anni Trenta, componente del Gruppo Futurista romano assieme a Sante Monachesi, Mino Delle Site, Bruno Tano, Domenico Belli, Augusto Favalli, Sebastiano Carta, Ivan Ketoff, Abbate Cola e altri. La mostra ripercorre l’estro e l’opera di Bellabarba, in arte Arbell, autore di quelle che genericamente vennero definite “Acrobazie aeree”. Opere che, un’ottantina di anni fa, come sottolinea nel breve opuscoletto che accompagna la mostra il critico e curatore Lucio Del Gobbo, “suscitarono l’interesse e l’apprezzamento della critica, alcune riflettendo lo spirito bellicista che caratterizzava il periodo”. Ma non fu solo pittore “Arbell”: nel cinema collaborò al film “La peccatrice” di Amleto Palermi, nell’architettura fu allievo di maestri come Giovanni Michelacci e Mario Ridolfi, nella scultura realizzò opere come il Monumento alla Resistenza di San Severino e quello ai Caduti di tutte le guerre di Gagliole, nella grafica pubblicitaria e celebrativa si mese in luce per le collaborazioni con la storica tipografia di famiglia presso la quale Eugenio Montale stampò gli “Xenia”. Fu anche membro della “Brigata Amici dell’Arte”, attivissima istituzione, animatrice in provincia di iniziative artistiche e culturali per lungo tempo. “La sua creatività – sottolinea ancora Lucio Del Gobbo – resterà viva negli anni e ben collegata con la vicenda personale e umana. Numerosi i bozzetti fissati su piccoli fogli di carta, come fossero pagine di un diario, poi realizzati in opere pittoriche. Di Arnaldo Bellabarba ci rimane un’opera cospicua, pregevole quanto eclettica, assieme al ricordo notevole di quel che è stato come uomo e come artista: la modestia è virtù dei grandi. La stessa sua riservatezza sembra essersi virtuosamente tramandata alla famiglia e ai suoi figli che ora si rendono promotori di un affettuoso quanto garbato ricordo ricadente nella circostanza del centenario della nascita dell’artista”. L’evento espositivo, inaugurato nei giorni scorsi dal preside Sandro Luciani e dall’assessore alla Cultura, Simona Gregori, è promosso dall’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, in collaborazione con il Comune, la Pro loco e l’Archivio storico Bellabarba. Chi volesse vedere la mostra in orario pomeridiano può prenotare una visita (gratuita) telefonando alla Pro loco (0733.638414).

Arnaldo Bellabarba e sua moglie all’inaugurazione del monumento alla Resistenza
Uno spaccato della mostra nel salone delle scuole medie
Un momento dell'inaugurazione della mostra
Un momento dell’inaugurazione della mostra


 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra scuola media 2013-12-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra scuola media

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Comune seleziona due funzionari laureati
Articolo Successivo Chiusura d’anno per l’associazione Attività produttive

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

Due dei lavori realizzati dagli studenti
Il momento della consegna del computer portatile
Mercato alimentare e ortofrutticolo nel piazzale ovest della stazione ferroviaria
Tiziana Carnevali e Roberto Lorenzini (vedi sotto in galleria la foto completa)
L'ingresso della scuola primaria Luzio
L'eremo di Santa Sperandia
I campioni di solidarietà dell'Asd Settempeda Italica
Paparoni (a destra) con l'Under 20 campione d'Italia
Il gruppo a Torino con l'istruttore Boris Giachetta
Lavori di ricostruzione
Giovani band in piazza
Crollo di mura al Castello di Carpignano

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani