Ultime news
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • La Vigor batte la Settempeda e la scavalca in vetta
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Pillole di cultura Settempedana | Un piccolo universo urbano d’inizio Quattrocento
Euro Net San Severino Marche
Lorenzo Salimbeni (Sanseverino, 1374 ca. – ante 1420) Storie di San Giovanni Evangelista, particolare. Affresco strappato dalla Torre campanaria del Duomo Antico, attualmente nella Pinacoteca Comunale "Tacchi Venturi"
Lorenzo Salimbeni (Sanseverino, 1374 ca. – ante 1420) Storie di San Giovanni Evangelista, particolare. Affresco strappato dalla Torre campanaria del Duomo Antico, attualmente nella Pinacoteca comunale "Tacchi Venturi"

Un piccolo universo urbano d’inizio Quattrocento

Pubblicato da Redazione in Pillole di cultura Settempedana 5 giugno 2022 988 Visite

L’opera è tra le più note di Lorenzo Salimbeni, grande innovatore, col fratello Jacopo, della pittura dell’inizio del secolo XV. Con loro e con altri interpreti della pittura detta del “Gotico cortese” o “Gotico internazionale” l’arte trecentesca, figlia delle innovazioni di Giotto e dei suoi seguaci, fa un altro scatto in avanti verso la rappresentazione della realtà quotidiana, del sentimento umano, del dato di contesto naturale e urbano.

Un primo passo verso l’umanesimo si potrebbe azzardare a dire, in cui la fissità ieratica dell’arte sacra gotica – per certi aspetti ancora debitrice della tradizione fissità iconografica dell’arte sacra orientale – viene immediatamente archiviata e ciò avviene più o meno simultaneamente in luoghi distanti fisicamente, ma collegati dal quel primo internet della storia, che fu la circolazione lungo le vie commerciali dei libri d’ore miniati.

Ciò spiega il contestuale fiorire di questo modo di dipingere in molte parti dell’Europa, tra cui la nostra Sanseverino, che nel Trecento era centro manifatturiero di prim’ordine, collocato lungo la principale via di commercio che connetteva Roma con l’oriente tramite il porto di Ancona, quello di Venezia e i suoi dominii adriatici. L’altro suo asset fondamentale era la possibilità di avere forza motrice a disposizione nei margini della città, in quel “Borgo Conce”, quartiere protoindustriale extra moenia, solcato da numerosi canali a pochi passi dalla Porta Romana e ricco di operose botteghe e di decine di mulini.

Il Salimbeni raffigura così alcuni degli episodi salienti della vita di san Giovanni Evangelista, calati in un contesto urbano del loro tempo, con fantastici scorci di edifici modernissimi per quel tempo e bambini giocosi. Vi sono scene di vita quotidiana: dalla donna che innaffia le piante sul balcone di casa, a quella che allatta il bambino nella culla, dalla raffigurazione del banco del cambiavalute, alla baruffa fra i due monelli che si tirano i capelli. Cose davvero mai viste prima di allora raffigurate in un edificio sacro.

Probabilmente queste scene generarono allora lo stesso stupore (forse in qualche caso anche seria disapprovazione) che oggi si riserva all’arte moderna, figurativa e no, a chi non ne conosce e apprezza il contesto culturale.

Luca Maria Cristini

Lorenzo Salimbeni, lite di bambini
Lorenzo Salimbeni, lite di bambini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pillole di cultura settempedana 2022-06-05
+Redazione
  • tweet

TAG: Pillole di cultura settempedana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “DivinArte”: in mostra le opere degli studenti del “Bambin Gesù”
Articolo Successivo Un palas gremitissimo non basta alla Sios Novavetro per battere Fano (2-3)

Articoli simili

L’Ordine di Malta vanterebbe un’antica presenza a Sanseverino

5 novembre 2023

Adorazione dei pastori

Luca M. Cristini: “Se i dipinti di Girolamo Troppa fossero tre…”

21 aprile 2023

Ireneo Aleandri in una foto di Alfonso Balelli (seconda metà del sec. XIX)

Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico

29 gennaio 2023

Nuove foto

La famiglia Meschini e lo staff del ristorante "Da Piero"
Il ds Guido Grillo
I protagonisti dello spettacolo "Un'ora di tranquillità"
Il distributore della "Casa dell'acqua"
L'autrice Manuela Taffi e l'avvocato Mauro Riccioni
Tre volti
Il teatro Feronia
L'edificio in via Caccialupi
La partita con Pesaro
Studenti Ipsia pronti per le nuove frontiere
Lorenzo Rocci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.799)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani