Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | A spasso tra storia e leggenda per conoscere meglio il nostro passato
Euro Net San Severino Marche
L'architetto Luca Maria Cristini, promotore dell'iniziativa

A spasso tra storia e leggenda per conoscere meglio il nostro passato

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,413 Visite

Nell’aggiornare il nostro sito siamo rimasti indietro – e ce ne scusiamo con i lettori – sul resoconto di un’interessante iniziativa di trekking urbano, svoltasi domenica scorsa e dedicata al trasferimento dell’urna di san Severino vescovo dall’antica Settempeda fino al monte Nero, dove oggi sorge il nostro Castello. La camminata, guidata dall’architetto Luca Maria Cristini, ce la racconta Fiorino Luciani, che ha partecipato all’evento ed è un valente collaboratore del Settempedano. (m.g.)

L'immagine che sarà posta nell'edicola
L’immagine del santo patrono posta nell’edicola

Siamo partiti dall’edicola che si trova nei pressi della vecchia chiesa della Pieve: è stato scelto questo come punto di riferimento dell’uscita del carro dalla città di Settempeda. Prima del via c’è stato il saluto del sindaco Rosa Piermattei.

La partenza
La partenza

Attraversando il rione Settempeda – una zona che in quel tempo era piuttosto acquitrinosa a causa dello scarico delle acque del fosso di Fontecupa, tanto da richiedere la deviazione del suo percorso, per bonificare l’area, con un taglio del terreno (da cui deriva il nome del fosso e del ponte dell’ “intagliata”) – siamo giunti al borgo di Fontenova. Qui abbiamo fatto la prima sosta di fronte all’edicola del vecchio ponte, dove – secondo la tradizione – avvenne l’attraversamento del fiume.

L'attraversamento del rione Settempeda
L’attraversamento del rione Settempeda
La tappa all'edicola del vecchio ponte a Fontenova
La tappa all’edicola del vecchio ponte a Fontenova

Quindi, percorrendo i portici di viale Eustachio e lambendo la piazza, siamo arrivati fino alla Pitturetta e abbiamo fatto la seconda sosta accanto alla piccola chiesetta. Poi, una volta ripreso il cammino, siamo saliti fino ai pressi di Palazzo Sassolini e dell’Istituto “Bambin Gesù”, facendo una terza tappa là dove un tempo sorgeva la chiesa di San Marco, riportata anche nella pianta del Cipriani del 1640.

Il primo tratto di salita in direzione del Castello
Il primo tratto di salita in direzione del Castello

Dopo l’esposizione di una serie di notizie storiche da parte dell’architetto Luca Maria Cristini, il gruppo è ripartito alla volta del Duomo vecchio: qui, secondo la tradizione, i buoi si fermarono come a voler indicare la scelta di quel posto per la degna sepoltura dei resti del vescovo Severino. Il portico del chiostro ci ha così riparato dalle prime gocce di pioggia cadute in una mattinata intensa e particolarmente interessante.

Fiorino Luciani

La tappa conclusiva al chiostro del Duomo vecchio al Castello
La tappa conclusiva al chiostro del Duomo vecchio al Castello

Riproponiamo il testo di Luca Maria Cristini sulla traslazione del corpo di San Severino tra verità e leggenda

La tradizione vuole che i resti del Santo, nascosti per il rischio di trafugamento, siano rimasti in oblio per almeno quaranta anni e che siano stati rinvenuti fortuitamente il 3 novembre 590. Sarebbero stati solennemente ricomposti e trasportati dall’antica cattedrale di Settempeda fino al Castel Reale, sulla sommità del Monte Nero, ove, come già detto, il nuovo insediamento medievale si andava formando. Secondo gli storici, il carro con il corpo di San Severino, cui furono aggiogati due bianchi giovenchi, fu seguito lungo il percorso dai chierici e dal popolo festante con ceri accesi e all’approssimarsi del corteo, la strada si adornava ovunque di fiori sbocciati all’istante. Narra padre Bernardo Gentili che San Severino fosse apparso in sogno a un sacerdote settempedano rivelandogli – oltre alle modalità già viste con cui il feretro si sarebbe dovuto trasferire – che il luogo in cui buoi si sarebbero fermati, senza essere condizionati da alcun conducente, quello sarebbe stato il punto di sepoltura. Inoltre, una nuova città ivi costruita sarebbe sempre stata sotto la sua patronale tutela.
Come è facile immaginare, anche questo trasporto miracoloso è stato nei secoli oggetto di leggenda e della fantasiosa devozione popolare, che ha portato ad attribuire al carro numerose fermate lungo il tragitto, specialmente ove vi fosse qualche segnale sacro. Tantissimi storici e si sono dedicati a rammentare e descrivere questo evento prodigioso, al punto che Giuseppe Ranaldi riferisce di ben novantasette contributi che trattano questo prodigioso trasporto.
Il luogo dove era il ponte detto di San Severino, minato e distrutto dalle truppe tedesche in ritirata nel 1944, sarebbe proprio il punto dove la processione avrebbe attraversato il corso del fiume Potenza, le cui acque si sarebbero ritratte miracolosamente per facilitare il guado. Proseguendo il loro tragitto, sempre non guidati, i buoi si sarebbero diretti verso il Monte Nero, inginocchiandosi e sostando dove oggi è la chiesina di Santa Maria della Pitturetta, riedificata nel secolo XIX inglobando una più antica edicola viaria con un affresco quattrocentesco.
Rimessisi in moto, ancora una volta senza alcuno stimolo da parte di coloro che li accompagnavano, i due giovenchi si sarebbero definitivamente fermati sulla sommità del Monte Nero, ove sorgeva il Castel Reale. All’interno del castello le spoglie avrebbero infine trovato nuova sepoltura e una chiesa vi sarebbe stata eretta in onore del santo – come afferma Colucci – proprio sul luogo dove egli aveva avuto il proprio romitorio: “in eodem sepultus loco, in quo habuerat monasterium”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Luca maria Cristini patrono trekking urbano 2019-11-12
+Redazione
  • tweet

TAG: Luca maria Cristini patrono trekking urbano

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Homelike Villas a Londra per portare più turisti stranieri
Articolo Successivo La carica dei 99 con l’olio nuovo: vince il Nostrale di Rigali

Articoli simili

Festa della Repubblica

Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Il sindaco Rosa Piermattei con gli avvocati Marco Massei (presidente del Comitato per la salvaguardia dell'ospedale) e Stefano Filippetti

Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto

28 maggio 2023

Nuove foto

Alberto Giuliani pronto ad allenare in Polonia
Si amplia la rete della "Banda larga"
Fabrizio Castori
Roberto Rustichelli è il nuovo responsabile nazionale del motocross
L'immagine di copertina
L'ingresso dell'isola ecologica a Taccoli
L'Orchestra diretta dal Maestro Lorenzini
Il coach Montanini
Alberto Cambio e Laura Strappaveccia
Elettra Santamarianova
Lo slogan della campagna di sensibilizzazione
L'inaugurazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani