Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Pillole di cultura Settempedana | Pillole di cultura settempedana. Architettura picta: la città di Sanseverino nell’arte
Euro Net San Severino Marche
Il particolare della pala d'altare di Bernardino di Mariotto
Il particolare della pala d'altare di Bernardino di Mariotto

Pillole di cultura settempedana. Architettura picta: la città di Sanseverino nell’arte

Pubblicato da Redazione in Pillole di cultura Settempedana 2 giugno 2022 1,127 Visite

La più bella immagine antica conosciuta ad oggi della città di Sanseverino la troviamo sulla pala d’altare che Bernardino di Mariotto (Perugia, 1478 ca. – 1566) dipinse tra il 1512 e il 1514 per la chiesa conventuale di San Domenico.

La pala d'altare di Bernardino di Mariotto
La pala d’altare di Bernardino di Mariotto

La città si trova, come di consueto, in mano al santo Patrono Severino, adagiata su un libro. La veduta, che ripropone fedelmente l’orografia della città è molto minuziosa, quasi si trattasse di una vera e propria miniatura nel rappresentare i singoli edifici. Vi si vede, ad esempio, la Torre civica, detta anche degli Smeducci, con le bugne angolari in pietra e le antiche finestre destinate all’avvistamento (la campana era all’esterno, sulla copertura, posta sotto una tettoia). Alla sua destra si apprezza la sagoma imponente dell’antico Palazzo dei Governatori, oggi ridotto a rudere inglobato dal muro di cinta del giardino del Convento di Santa Chiara. Si vedono distintamente i campanili trecenteschi delle chiese di Sant’Agostino, di San Lorenzo in Doliolo, della chiesa di San Severino al Monte, opere riconoscibilissime di quei capomastri lombardi che tanta parte ebbero nella costruzione della citta nell’epoca del suo massimo sviluppo economico dei secoli XIV e XV. Si apprezza anche la fisionomia del quartiere di San Marco, posto sulla parte destra del Monte Nero e la piccola chiesina della Pitturetta, lungo la strada che, tagliando diagonalmente il fianco del colle, connetteva la parte bassa della città col Castello. Sono anche da notare, a valle, le possenti mura trecentesche merlate, così come lo sono le alte porte d’accesso alla città.

Nessuna altra immagine conosciamo così nitida e particolareggiata fino alla preziosa pianta che incise Cipriano Divini nel 1640.

Luca Maria Cristini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pillole di cultura settempedana 2022-06-02
+Redazione
  • tweet

TAG: Pillole di cultura settempedana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Multa per eccesso di velocità in superstrada: annullata per assenza di segnaletica
Articolo Successivo Show della Sios Novavetro: batte il Real Bottega ed è in finale per il salto in serie B

Articoli simili

Adorazione dei pastori

Luca M. Cristini: “Se i dipinti di Girolamo Troppa fossero tre…”

21 aprile 2023

Ireneo Aleandri in una foto di Alfonso Balelli (seconda metà del sec. XIX)

Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico

29 gennaio 2023

Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare

1 gennaio 2023

Nuove foto

La neodottoressa Elisa Pelati
La nuova mappa delle restrizioni anti-Covid
Romario Selita
Francesco Francucci
Municipio illuminato di viola
Giacomo Bonci
Il coach Alberto Giuliani
Un momento dell'inaugurazione della mostra con curatori del catalogo e dell'evento
Nicola Ciriaco
Pilota di drone
L'Arminuta

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani