Ultime news
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata
  • Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Rimossa la cupola del campanile di San Giuseppe
Euro Net San Severino Marche
I lavori in piazza per rimuovere la cupola del campanile
I lavori in piazza per rimuovere la cupola del campanile

Rimossa la cupola del campanile di San Giuseppe

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,053 Visite

In Piazza del Popolo una gru sta provvedendo a rimuovere la cupola del campanile di San Giuseppe. Diverse persone si sono radunate in piazza per assistere. Fra loro anche l’architetto Luca Maria Cristini, da sempre in prima linea per quanto riguarda i beni culturali, che ci ha spiegato l’attuale situazione del patrimonio artistico nel maceratese. Al momento le emergenze sono concentrate a Visso, Castel Sant’Angelo e Camerino, dove si stanno recuperando tele e affreschi (tra i tanti un Tiepolo, a Camerino). San Severino, per il momento, non presenta emergenze. Il problema è il Ministero dei Beni culturali, praticamente non pervenuto: “Purtroppo – ha spiegato Cristini – i tecnici del Mibact sono ottimi tecnici, ma non hanno la necessaria preparazione. E il problema è che devono seguire lo stesso, identico, protocollo in caso di gravi crolli e lesioni lievi. Non c’è un sistema nello stabilire le emergenze, qui in zona stiamo lavorando in due. Abbiamo 486 chiese, le emergenze al momento sono 20, per cui siamo ovviamente partiti da quelle. Ma in questo senso siamo da soli”. Il Mibact si è recentemente distaccato dal sistema della Protezione civile, che ora non ha più spazio d’intervento sui beni culturali. “Il Ministero – ha affermato recentemente Cristini – ha sempre mal digerito di non avere autonomia organizzativa in emergenza, mal tollerato la presenza di volontari, mal visto interventi esterni sui suoi meccanismi organizzativi. Così ha tolto dall’eccellente sistema nazionale della Protezione civile, questo virtuoso meccanismo che affronta le emergenze, tutto quanto concerne il patrimonio culturale. Si aggiunge così catastrofe a catastrofe. Manca a questo Ministero quella cultura di emergenza che, in anni e anni, Zamberletti e Galanti hanno conferito alla Protezione civile”. Quando si parla di terremoti ci sono sempre due diversi ambiti: da un lato quello artistico e culturale, dall’altro quello più legato alla vita quotidiana (scuole, ospedali e abitazioni private). Sono tutti d’accordo sul fatto che la priorità è la vita (e la sua qualità), ma di certo non va dimenticato ciò che dà valore a un paese in termini turistici e culturali. I beni artistici sono una ricchezza oltre che un simbolo di appartenenza, dunque la speranza di tutti – per San Severino come per i Comuni limitrofi – è che si riesca a salvare quanto più possibile, per far sì che la provincia riparta al più presto.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
terremoto 2016-11-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’appello del sindaco: “Servono beni di prima necessità”
Articolo Successivo Scatta la raccolta fondi pro terremotati settempedani

Articoli simili

Operazioni sul ponte per il ripristino della viabilità

Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo

24 marzo 2023

Il camion recuperato

Recuperato il camion precipitato nel fosso dell’Intagliata

24 marzo 2023

Il camion caduto dal ponte

Camion giù dal ponte dell’Intagliata: grave l’autista, traffico deviato

24 marzo 2023

Nuove foto

Lucia Cialoni
Roberto Broglia
Un dolce week end con “Chocomoments”
Il fascino della neve
Felicioli già in ritiro con il Verona
La Tormatic
Kirk Fletcher
Il portiere Serrani
La locandina della serie Tv
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Fabrizio Grandinetti
A Star is born

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.648)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani