Ultime news
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • La Vigor batte la Settempeda e la scavalca in vetta
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Pasqua: il messaggio del vescovo Francesco Massara
Euro Net San Severino Marche
Il vescovo Massara con Papa Francesco
Il vescovo Massara con Papa Francesco

Pasqua: il messaggio del vescovo Francesco Massara

Pubblicato da Redazione in L'intervento 17 aprile 2022 556 Visite

Carissimi sorelle e fratelli,
non vi nego che avevo sperato in una Pasqua migliore ma, per le tristi e purtroppo note vicende sociali, sanitarie, economiche e internazionali che continuano a ferire il mondo, sembra quasi impossibile viverla e celebrarla con autentica gioia nella quotidianità della nostra vita.

Vedo attorno a me i segni di una vita che si spegne e di un disagio sociale, personale e familiare che cresce a dismisura. Molte situazioni appaiono come “partite perse”, restiamo perplessi e increduli davanti all’eventualità di un futuro possibile, al punto che nulla sembra abbia più un senso.

La morte è entrata così prepotentemente nella nostra vita, da avvelenare il cuore e occuparne tutti gli spazi. Se ci sentiamo rifiutati e traditi, viviamo la morte delle relazioni, dei nostri affetti e dei nostri amori. Se perdiamo la speranza che le cose possano cambiare perché la crisi economica si fa sentire, perché la ricostruzione stenta a ripartire, perché i lavoratori rischiano di essere lasciati a casa, viviamo la morte della nostra dignità.

Se guardiamo inermi i nostri bambini, i ragazzi e i giovani che lentamente stanno perdendo tempo preziosissimo destinato a costruire le loro relazioni, viviamo la morte del futuro. Se guardiamo fuori dai nostri confini e restiamo attoniti ascoltando le terribili notizie della guerra, viviamo la morte della pace e della civiltà umana.

Certo, è veramente pesante questo tempo, non possiamo nascondercelo, ma in questo buio e ombra di morte, ancora una volta, si fa strada una luce, un annuncio, un’incredibile e inaudita speranza: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto.” (Lc 24,1-12).

È risorto, se già qui e ora anticipiamo qualcosa di ciò che vivremo in pienezza alla fine della storia.

È risorto, se la gioia pasquale, nonostante i problemi, le fatiche e le sofferenze, diventa segno distintivo della nostra fede.

È risorto, se un uomo e una donna sono in grado di camminare nella fedeltà del dialogo e del perdono reciproco.

È risorto, se siamo disposti a ridare speranza a chi l’ha perduta, fede a chi cerca risposte, amore a chi soffre.

È risorto, se abbiamo il coraggio di vivere pienamente la sfida ecclesiale della sinodalità per generare la vita nuova che viene dal Vangelo. È risorto, se siamo in grado di operare un servizio generoso e senza interessi di parte per il bene della comunità civile.

È risorto se siamo disponibili all’accoglienza solidale, alla generosità senza confini, a tessere cammini di pace iniziando dalle nostre case e dalle nostre comunità.

Cari fratelli e sorelle, il mistero della Pasqua ci ricorda che il Risorto è all’opera ogni volta che qualcuno di noi sceglie di alimentare la fiamma tremula di una vita in pericolo. È all’opera quando usciamo dai nostri spazi di tristezza e ci apriamo agli orizzonti della gioia e della speranza, a quella speranza che rimuove le pietre dai sepolcri e ci incoraggia ad annunciare la Buona Novella, capace di generare vita nuova in noi e negli altri.

Con questa scommessa, che si traduce in certa fiducia nella Vita nuova che Dio incessantemente ci dona, con rinnovata fede, auguro a voi tutti una Santa Pasqua da celebrare con amore e santità di vita.

Il vostro arcivescovo
+ Francesco

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pasqua vescovo Massara 2022-04-17
+Redazione
  • tweet

TAG: Pasqua vescovo Massara

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Rinasce l’Archeoclub nel solco tracciato dalla Micozzi Ferri: il presidente è Roberto Ranciaro
Articolo Successivo Derby: la punizione di Farroni vale l’1-0 sul Castelraimondo

Articoli simili

Il cantiere dell'Itts "Divini" ancora fermo

Lavori al “Divini”, il Pd: “E’ ora che ciascuno si assuma le proprie responsabilità”

4 novembre 2023

Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini, Debora Bravi

Insieme per San Severino: “Una donna sola al comando?”

4 novembre 2023

Castelli: ‘Procedura sbloccata’, altri 420 giorni per finire i lavori

31 ottobre 2023

Nuove foto

Il coach Alberto Sparapassi
I nuovi arrivi: (da sx ) Renzi, Luchetti, Moscatelli, D'Errico, Gianfelici
"I fiori blu"
Il play Rucoli torna alla Sab San Severino
Cesare Martini e Loredana Agrifoglio ricevono l'assegno della donazione post sisma
Guido Garufi
Il sipario del teatro Feronia
Alessandro Paparoni
L'entusiasmo del pubblico del Feronia
La serata al Museo
Una storia senza nome
Don Amedeo Gubinelli nei panni di Sor Ansermo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.799)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani