Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | I 27 bozzetti su Dante del Bigioli traslocano in Pinacoteca
Euro Net San Severino Marche
Uno dei bozzetti del Bigioli
Uno dei bozzetti del Bigioli

I 27 bozzetti su Dante del Bigioli traslocano in Pinacoteca

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 460 Visite

I ventisette bozzetti danteschi dello straordinario artista settempedano Filippo Bigioli lasceranno la Galleria d’arte moderna, al primo piano del palazzo Comunale, inagibile a causa del terremoto, per essere momentaneamente trasferiti nelle sale espositive della Pinacoteca “Tacchi Venturi” di via Salimbeni. Anche la Soprintendenza ha detto sì al trasferimento temporaneo, almeno fin quando gli spazi della Galleria non saranno di nuovo agibili e visitabili. Ciò sarà possibile solo dopo i necessari lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione.

In pinacoteca, intanto, si sta lavorando perché sia allestita una vera e propria sala con le straordinarie opere del Bigioli, che ricomprendono anche diversi quadri.

I 27 quadretti, raffiguranti scene tratte dal poema allegorico-didascalico più conosciuto al mondo, la Divina Commedia; sono i bozzetti ad olio per le grandi tavole che il cavalier Romualdo Gentilucci di Fabriano, cultore delle Belle Arti e promotore di iniziative artistiche ed editoriali, commissionò all’artista settempedano Filippo Bigioli nel 1854. Da questi furono in seguito tratti i soggetti per le grandi tele che costituiscono la Galleria Dantesca e che misurano 6 metri per 4 metri. Le opere furono dipinte a “finto arazzo” con colori vegetali direttamente sulla tela e senza imprimitura dallo stesso Bigioli insieme ad altri artisti.

I pregevoli capolavori d’arte, una volta ricollocati, seppur momentaneamente, in Pinacoteca, potranno essere ammirati dai turisti, dai visitatori e dagli appassionati di pittura.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Filippo Bigioli pinacoteca 2021-07-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Filippo Bigioli pinacoteca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Polizia locale: due nuovi agenti in servizio fino ad autunno
Articolo Successivo Palazzo Servanzi, serata con lo scrittore Corrado De Rosa

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

"Favolacce"
L'ingresso del plesso Luzio
Il presidente Marco Crescenzi
Fra gli altri il sindaco Rosa Piermattei e la presidente dell'associazione Graziella Sparvoli
Nordic walking
Andrea Fattori
Raoul Paciaroni
Il concerto inaugurale con l'Orchestra Liviabella
La festa in campo della Salernitana
Teresa Paoloni
Manuel Pellegrini
Elcito

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani