Ultime news
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Serralta cala il “settebello”: battuta anche Macerata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | In sala “Comedians”, l’ultimo film di Gabriele Salvatores
Euro Net San Severino Marche
Comedians
Comedians

In sala “Comedians”, l’ultimo film di Gabriele Salvatores

Pubblicato da Redazione in Cultura 13 giugno 2021 825 Visite

Eddie Berni (Natalino Balasso) è un attore comico che si dedica all’insegnamento: la sua classe è composta da gente comune, persone desiderose di sfondare nel mondo dello spettacolo attraverso la stand-up comedy. Ma Berni non punta alla comicità banale, vuole che i suoi studenti facciano della risata non il fine, ma il mezzo, il tramite per un messaggio: stimolare il pensiero e la coscienza della gente attraverso il divertimento. Ma l’operazione è rischiosa, intellettuale, il pericolo è quello di rimanere circoscritto ad un pubblico di nicchia, senza sfondare mai, come sostiene il manager e talent scout Bernardo Celli (Christian De Sica): meglio puntare alla risata facile, quella che rilassa le persone, senza ammorbarle con pensieri elaborati.

Due modi di vedere la commedia, questo è lo scontro al centro di Comedians, il nuovo film di Gabriele Salvatores, tratto dalla omonima opera teatrale di Trevor Griffiths. La risata come liberazione o iniziazione? Il sorriso come fuga o punto di partenza? La guerra è antica, e riguarda ogni forma di spettacolo e d’arte: il pubblico deve essere intrattenuto o stimolato? Banalmente si dice sempre: volete la pesantezza o la leggerezza? Le vie di mezzo esistono, ma sono difficili da trovare: gli autori che riescono nell’intento sono pochi e, spesso, non hanno la giusta fama.

L’opera di Salvatores, concisa e ritmata, con attori ben calati nei loro ruoli, stimola e conduce, senza pedanteria, il pubblico all’interno di questa riflessione artistica e drammaturgica. Questi aspiranti comici che vogliono affermarsi per cambiare la loro misera vita, per uscire dall’ombra, si ritrovano ad oscillare tra queste due sponde: l’intelletto contro la pancia. Berni, comico di talento disilluso dalla realtà, cerca di insegnare come prendere il male che ci circonda per trasformarlo in battute intelligenti, stimolanti, ma la sagacità è difficile da far assorbire, perché appesantisce il pubblico e lo mette in imbarazzo. Celli non sopporta Berni: capisce la sua idea, ma non la condivide, perché preferisce il denaro (e la popolarità) alla qualità.

Sono scelte, entrambe valide a seconda del punto di vista che si ha nei confronti del mestiere. Ma ambedue hanno lo stesso punto di partenza: affondano nella intolleranza che l’uomo ha nei confronti delle storture della vita. La comicità è ridere di ciò che non va bene, e questo riguarda tutte le battute, dalle più scurrili a quelle più fini e acute. Con Comedians vediamo non soltanto la palese contrapposizione tra “la risata come obiettivo” e “la risata come insegnamento”, ma anche la comune origine della risata nell’orrore quotidiano, nelle ineluttabili sfortune della vita verso le quali possiamo far poco. Tanto le gag sui culi quanto quelle sulla disoccupazione affondano nel marasma umano nel quale tutti noi viviamo senza poterne uscire: ogni risata è un piccolo sfogo, una pillola che ingeriamo per sopportare meglio il terrore umano. Possiamo ridere per non pensare ai nostri fantasmi, o ridere proprio per riflettere su di essi: a noi la scelta, alla fine, il maestro Berni, vuole che ogni suo studente trovi la propria strada.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-06-13
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Palas più bello e più sicuro: finita la prima parte dei lavori
Articolo Successivo Lavori: chiudono via Pergolesi e in parte viale Varsavia

Articoli simili

Alcuni momenti della piantumazione

“Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone

4 dicembre 2023

Gli allievi che hanno tenuto il concerto

Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia

4 dicembre 2023

Da sinistra: Patrizia Scaramazza con baby sindaca Di Gaetano e il primo cittadino Rosa Piermattei

Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

3 dicembre 2023

Nuove foto

Marco Caracci
Simone Pierandrei
La mostra
Palm Springs
La serata in piazza
Bando aperto per il Servizio civile
Mister Biciuffi
Pallanuoto: l'Under 12 a Osimo
L'appello del sindaco in tv
Fabrizio Castori saluta il Carpi
Antonio Pettinari e Sandro Parcaroli
La pista di pattinaggio tirata a lucido: a sinistra si vede la nuova tribunetta

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.801)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani