Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Cinema in piazza: apre “La famiglia Bélier”, di Éric Lartigau
Euro Net San Severino Marche
La famiglia Bélier
La famiglia Bélier

Cinema in piazza: apre “La famiglia Bélier”, di Éric Lartigau

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 469 Visite

Domenica 27 giugno, ore 21.15, il primo film della rassegna cinematografica estiva in Piazza del Popolo, organizzata dal Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale: La famiglia Bélier, di Éric Lartigau (2014).

Paula Bélier è un’adolescente che vive una situazione particolare: è l’unica della sua famiglia a non essere sordomuta. Di conseguenza, è fondamentale per la casa, aiuta i genitori al lavoro (hanno una fattoria, producono e vendono formaggi) ed in ogni altra possibile occasione: è il loro tramite con il mondo esterno. Ma la giovane, a scuola, viene notata da professor Thomasson, insegnante di musica e canto: secondo il docente, Paula ha una voce stupenda e può benissimo essere ammessa ad una prestigiosa scuola di canto a Parigi. Qui iniziano i guai: la giovane è combattuta tra la sua vocazione e l’inevitabile scontro con il nucleo familiare, per il quale è difficile accettare l’attitudine della figlia, così distante dal loro modo di essere e vivere.

La famiglia Bélier, commedia francese di Éric Lartigau, è una storia familiare/adolescenziale che tratta il tema della crescita in modo originale, gradevole e senza troppe banalità. Il conflitto genitori-figli è presente in ogni famiglia, e quello di Paula è appesantito dalla diversa condizione vissuta dai suoi parenti stretti, ma ciò non impedisce all’autore di narrare i dubbi ed i problemi della giovane e talentuosa studentessa con una scioltezza che non intacca la profondità della situazione trattata. Le trovate divertenti si alternano ai momenti drammatici con genuinità e naturalezza, senza troppi stereotipi e con delle inaspettate punte di profondità. Tra mille tentennamenti, tipici dell’adolescenza, la ragazza trova il modo e la tenacia per farsi accettare dai suoi genitori. Scopre la via per coltivare il suo sogno: Paula comprende come spiccare il volo da quel nido al quale si sentiva moralmente ed irrimediabilmente ancorata, riuscendo a fare del canto, quello che all’inizio era il grande ostacolo tra lei ed i suoi familiari, un incredibile ed inaspettato mezzo di comunicazione.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cinema in piazza 2021-06-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cinema in piazza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Polisportiva riparte con Marco Crescenzi presidente
Articolo Successivo “Vnl 2021”: la Slovenia di coach Giuliani chiude al 4° posto

Articoli simili

Giacomo Cantarini

Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo

4 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

Corso per prendere la "patente" di raccoglitore di funghi
Il santuario del Glorioso
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Reperti esposti al museo "Moretti" di San Severino
La cantante Mafalda Minnozzi
Gino Strada
Un concerto a Palazzo Claudi
Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"
Riccardo Meschini
Quanto basta
Il teatro Feronia
Gli orari del bus per il mare

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani