Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Scuola Media: ultimi giorni per visitare la mostra “Xenia I”
Euro Net San Severino Marche
Gli alunni delle Medie coinvolti nel progetto
Gli alunni delle Medie coinvolti nel progetto

Scuola Media: ultimi giorni per visitare la mostra “Xenia I”

Pubblicato da Redazione in Cultura 779 Visite

Ultimi giorni disponibili per visitare la mostra “Xenia I”, dedicata all’opera del poeta e scrittore Eugenio Montale che fu stampata, a tre anni dalla morte delle moglie Drusilla Tanzi, dalla tipolitografia Bellabarba di San Severino.
L’Archivio storico Bellabarba ha allestito, nell’auditorium dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, una mostra di 14 pannelli che riproducono i passaggi significativi della lirica montaliana.
In occasione dell’apertura dell’evento è stato presentato anche il concorso “Bestiari a confronto”, destinato agli studenti della primaria e della secondaria, che permetterà ai ragazzi di reinterpretare creativamente gli animali citati nei testi dell’autore di “Ossi di Seppia”. I partecipanti al concorso potranno produrre lavori, individuali o di gruppo, ma anche interdisciplinari, utilizzando generi letterari e forme espressive ed artistiche diverse come sculture, disegni, poesie, fiabe, racconti, ricerche scientifiche e tecniche che poi saranno esposti nel corso della prossima “Notte dei Musei”.
La mostra rientra tra le iniziative, molte delle quali nate dalla collaborazione con il Comune, che l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba continua a proporre, a livello locale e nazionale, per promuovere la riscoperta dell’opera del grande poeta e scrittore Premio Nobel per la Letteratura nel 1975.

“La scuola è un percorso che si conclude con una sintesi. Quando giungerete all’esame di terza, portate con voi la foto dell’importante evento di oggi per ricordare le vostre emozioni nel celebrare un grande poeta come Eugenio Montale”. Con queste parole l’assessore comunale all’Istruzione, Vanna Bianconi, ha salutato il vernissage dell’evento per la cui realizzazione la vice preside del Comprensivo, Sandra De Felice, ha voluto ringraziare le insegnanti di arte, Laura Sforza, e di lettere, Lucia Giachè, nonché i docenti di strumento che hanno reso possibile l’abbinamento di poesia e musica, con i ragazzi delle terze classi impegnati nella declamazione delle liriche montaliane e nell’accompagnamento con i flauti alla ceroimonia di inaugurazione.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Archivio storico Bellabarba Eugenio Montale scuola media 2019-11-05
+Redazione
  • tweet

TAG: Archivio storico Bellabarba Eugenio Montale scuola media

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il giorno di ‘Mamma coraggio’: Cao racconta la sua storia
Articolo Successivo Lutto: Tennis Club ricorda figura di “Big” Mario Scagnetti

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

L'immagine della locandina
Al centro l'Ambasciatore italiano a Tunisi presente all'evento
Palazzo Gentili: il portone con i mascheroni di Venanzio Bigioli
Francesco Antolisei
Stefano Leonesi e Donella Bellabarba
La festa per il salto di categoria con l'invasione di campo dei tifosi: il momento più bello del 2019 che va a concludersi
Giardini pubblici
Tre volti
Incontro con i Carabinieri al "Divini"
Gara persa a tavolino
Massimo Zagaglia
Le insegnanti con il preside Luciani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani