Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sisma: nuove disposizioni per ‘Cas’, alberghi, ‘Sae’ e alloggi
Euro Net San Severino Marche
Una parte del villaggio "Campagnano"
Una parte del villaggio "Campagnano"

Sisma: nuove disposizioni per ‘Cas’, alberghi, ‘Sae’ e alloggi

Pubblicato da Redazione in Attualità 20 gennaio 2020 1,814 Visite

Il Comune ricorda che lo scorso 19 novembre è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale (n. 271) l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n. 614 per “Ulteriori interventi urgenti di Protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016”. L’Ordinanza ridefinisce i criteri per la concessione degli interventi a sostegno dei nuclei familiari che permangono in una condizione di disagio abitativo a causa degli eventi sismici suddetti come appresso riassunti:

NUCLEI FAMILIARI IN ALBERGO

Entro il 17 febbraio 2020 i nuclei familiari alloggiati nelle strutture ricettive decadono dal diritto di usufruire della sistemazione alberghiera, salvo i casi previsti dall’art. 5 commi 3, 4, 5 e 6 dell’Ordinanza n. 614/2019. Questi nuclei che rientrano nei casi previsti dall’art. 5 commi 3, 4, 5 e 6 dell’Ordinanza, entro il 17 febbraio, dovranno compilare la dichiarazione di cui all’art. 5 dell’Ordinanza stessa e allegare la documentazione richiesta. A tale riguardo si precisa che la frequenza scolastica nel Comune di residenza non dà titolo alla proroga dell’alloggiamento alberghiero sino al termine del corrente anno scolastico.  Resta salva la possibilità, per tutti i nuclei che intendono usufruire del Cas, di presentare al Comune la domanda secondo le modalità previste dalle Ordinanze 388/2016, 408/2016 e 614/2019 unitamente alla specifica dichiarazione da presentare ai sensi dell’art. 1 o 3 dell’Ordinanza n. 614/2019, in base al titolo di occupazione dell’alloggio lesionato.

NUCLEI FAMILIARI BENEFICIARI DEL “CAS”

Entro il 18 marzo 2020 tutti i componenti maggiorenni dei nuclei familiari beneficiari di Cas dovranno presentare al Comune la dichiarazione relativa alla specifica condizione (proprietari modello art. 1, tutti gli altri modello art. 3) attestante la permanenza dei requisiti per beneficiare del Cas secondo le modalità e i tempi previsti dall’Ordinanza n. 614/2019. Dal 19 marzo 2020 decadranno dal diritto al Cas i nuclei familiari che non possiedono i requisiti richiesti dall’Ordinanza n. 614/2019 e i nuclei familiari che non presentano la dichiarazione entro il 18 marzo 2020.

NUCLEI FAMILIARI ASSEGNATARI DI SAE O DI ALLOGGI ACQUISITI DAL COMUNE OVVERO DI SUA PROPRIETA’

Entro il 18 marzo 2020 i nuclei familiari a cui è stata assegnata una Sae o è stato assegnato un alloggio acquisito ai sensi dell’art. 14 DL 8/2017 (cd. invenduti) o di proprietà comunale destinato alla temporanea sistemazione della popolazione colpita dal sisma, che alla data degli eventi sismici dimoravano stabilmente un un alloggio reso inagibile dal sisma, dovranno compilare la specifica dichiarazione da presentare al Comune ai sensi dell’art. 1 o 3 dell’Ordinanza n. 614/2019, in base al titolo di occupazione dell’alloggio lesionato.

I modelli sono disponibili presso i Servizi sociali del Comune oppure al link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Atti-Documenti-Ordinanze#Normativa-OCDPC

Per informazioni: tel. 0733641304 (martedì, giovedì, sabato dalle ore 10 alle ore 13).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune protezione civile ricostruzione terremoto 2020-01-20
+Redazione
  • tweet

TAG: comune protezione civile ricostruzione terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Padre Igino Ciabattoni uomo del Vangelo
Articolo Successivo Uno dei primi in Italia: il progetto “Dopo di noi” è realtà

Articoli simili

Una fase dello scavo

Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

24 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

Nuove foto

Ipotesi d'Intervalliva
Le ragazze della Filoni 1950
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
Mister Francescangeli
Tommaso Gianfelici
L'avvio di gara della Settempeda a Castel di Lama
Scout in festa
Bernabei, protagonista della gara
Uno dei prototipi realizzati dagli studenti del Professionale di San Severino
Sempre più poveri nel nostro Paese
Il padiglione della Coldiretti (Fotostudiostyle)
Il vecchio Itis: dopo i laboratori sarà demolità, a breve, l'intera struttura

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani