Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | “Lungo i sentieri dell’Alto Potenza”: c’è la cabina di regia
Euro Net San Severino Marche
I sindaci Bartocci e Piermattei
I sindaci Bartocci e Piermattei

“Lungo i sentieri dell’Alto Potenza”: c’è la cabina di regia

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 596 Visite

Istituita la cabina di regia del Progetto integrato locale “Lungo i sentieri dell’Alto Potenza” che vede la partecipazione dei Comuni di San Severino nel ruolo di capofila, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Fiuminata, Sefro ed Esanatoglia.

Il progetto segue la strategia di promuovere e potenziare il turismo lento del territorio dell’alta valle del Potenza e delle sorgenti dell’Esino e dello Scarsito attraverso la creazione e la messa in rete di un sistema infrastrutturale con lo scopo di valorizzazione il patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico attraverso il supporto delle imprese locali esistenti o grazie a nuove imprese che possano garantire il rilancio dell’economia con interventi volti a favorire l’accoglienza sul territorio di chi ama muoversi in bici o a piedi.

Finanziato con fondi erogati dal Gal Sibilla, il progetto prosegue il suo iter con la costituzione della cosiddetta cabina di regia composta dal facilitatore – l’architetto Cinzia Guarnieri – e dai sindaci e dagli amministratori dei 7 Comuni coinvolti.

Grazie a tale progettualità, sono stati finanziati interventi pubblici su infrastrutture di piccola scala quali sentieri, percorsi promiscui, aree di sosta attrezzate, ciclo-stazioni, aree ricreative, punti informativi e di accoglienza turistica.

A livello di partenariato privato, invece, c’è stata la nascita di 3 nuove start-up che garantiranno servizi di supporto nell’ambito della cultura, della promozione, del turismo esperienziale, del ciclo bike. Inoltre sono nate 2 nuove imprese che operano nel settore della ricettività.

L’insediamento della cabina di regia si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco del Comune capofila, Rosa Piermattei, e del sindaco che ha ospitato la riunione, tenutasi nella sala multimediale di palazzo Lab in località Palazzo di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci.

La cabina di regia avrà ora il compito di monitorare le successive fasi di realizzazione degli interventi attraverso dei report semestrali. Nuove possibilità saranno date ai privati attraverso risorse ancora disponibili all’interno del budget totale del Pil.

Seguiranno le varie attività di monitoraggio per conoscere lo stato di avanzamento degli interventi fino alla loro conclusione e rendicontazione, nonché valutazione dei risultati secondo l’obiettivo che il Pil si è posto ovvero l’aumento di occupazione, in particolare di quella giovanile.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
turismo lento Unione montana 2021-06-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: turismo lento Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tritarelli neo presidente Cna: il sindaco Piermattei al forum dell’associazione
Articolo Successivo Musica dal vivo: al Castello due concerti estivi della “Form”

Articoli simili

Dispenser in Comune

Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

27 gennaio 2023

In scadenza acconto Imu e Tasi

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

27 gennaio 2023

Tributi sospesi

Contributo per pagare l’affitto di casa: domande in Comune entro il 4 febbraio

15 gennaio 2023

Nuove foto

L'area in cui sorgerà il nuovo Itis: si attende da tempo l'inizio dei lavori
La premiazione a Macerata: Graziano Gattari è il terzo da destra
Il taglio del nastro
Basket, sfida-salvezza contro il Fano
In azione gli addetti del Cosmari lungo le vie del centro
La squadra di 1^ Divisione
I lavori preparatori nella chiesa di San Rocco
L'assessore Giampaolo Muzio con Guido Carnevali (foto d'archivio)
I lavori in Piazza del Mercato
San Severino Marche
Mario Draghi
L'opera del Bigioli, "Raffaello e la Fornarina"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani