Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Al cinema ‘Mandibules – Due uomini e una mosca’ di Dupieux
Euro Net San Severino Marche
Mandibules - Due uomini e una mosca
Mandibules - Due uomini e una mosca

Al cinema ‘Mandibules – Due uomini e una mosca’ di Dupieux

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 563 Visite

Jean-Gab (David Marsais) e Manu (Grégoire Ludig), due amici poco svegli ma buoni, trovano, in un’automobile rubata, una mosca gigante nel bagagliaio. Decidono di tenerla e di addestrarla, per farla diventare una sorta di “drone vivente”, affinché possa rubare gli oggetti di valore e così farli diventare ricchi. Lungo il loro viaggio, con questa incredibile mosca da ammaestrare, i due vivranno una serie di imprevisti grotteschi e assurdi, ritrovandosi in situazioni sempre più inverosimili.

Questo è Mandibules – Due uomini e una mosca, di Quentin Dupieux (conosciuto anche come Mr. Oizo): una commedia francese pienamente radicata nel nonsense. Irriverente, divertente e intelligentemente eccessiva, l’avventura, tanto semplice quanto incredibile di Jean-Gab e Manu, è un cammino fuori da ogni schema e dall’esito imprevedibile. Un film da vedere senza affannarsi nella ricerca di una particolare costruzione articolata, il suo messaggio è semplice, anche se condito da situazioni assurde: vivere la vita come viene, senza ansia né tabù, come fanno i due bonari amici. Vivono la vita giorno per giorno. Sono strani, particolari, lenti a capire, ma, in verità, sono loro i più “normali” dell’intero lungometraggio: non hanno preconcetti, si adattano a tutto, ad ogni possibile evento, anche ad una mosca gigante capace di comportarsi come un cagnolino pronto per essere educato.

Stravagante, fuori dagli schemi, Mandibules è un lavoro originale, impossibile da classificare, apprezzabile per la sua freschezza: prende gli elementi noti del cinema demenziale e li ribalta, donando loro un risvolto che non ti saresti aspettato; un’opera dinamica e veloce, mai ferma, come i due protagonisti vagabondi. Con questo road movie atipico, in una Francia non convenzionale, Dupieux canzona i miti moderni dei benpensanti ed il dogma della ricchezza economica come unica fonte di felicità. Perché il vero lusso è l’amicizia sincera, quella che Jean-Gab e Manu conoscono: poco importa se si dorme sempre all’aperto e mai in un vero letto, l’importante è saper coltivare le amicizie sincere. In soli settantasette minuti, Mandibules – Due uomini e una mosca ci insegna a ridere di tutto, di ogni imprevisto, e ad apprezzare la fortuna quando capita, senza angosciarsi troppo se non arriva: potrebbe sempre piovere dal cielo una sorpresa inaspettata!

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-06-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Docenti montenegrini visitano la mostra di Gobbi e Crocenzi
Articolo Successivo Tritarelli neo presidente Cna: il sindaco Piermattei al forum dell’associazione

Articoli simili

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

L'ospedale di San Severino
Neve permettendo, sabato si gioca al "Comunale" Settempeda-Sefrense
Volley, stagione al via
La presentazione dell'evento alla stampa
La Juniores con le nuove magliette "targate" Riabita
Lavori di ricostruzione
Foto d'archivio di "Studio 44"
L'allenatore Samuele Bonifazi
Il Cardinal Menichelli assieme ad Anna Maria Chiaraluce e ai responsabili dell'Acom
Il pubblico a Palazzo Claudi
Operatori "Inside" a Rimini, fra cui Emanuele Piunti di "movimondo"
Katinka Hosszù

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani