Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Al cinema “The Human Voice”, film di Pedro Almodóvar
Euro Net San Severino Marche
The Human Voice
The Human Voice

Al cinema “The Human Voice”, film di Pedro Almodóvar

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 980 Visite

Una donna viene mollata dal proprio amante. L’uomo se ne è andato dall’appartamento, ma ha lasciato lì tutte le sue cose: deve ancora passare a ritirarle (anche il cane ha abbandonato, e l’animale vaga, senza pace, tra le mura domestiche alla ricerca del padrone). Lei aspetta il suo arrivo, perché vuole vederlo un’ultima volta, ma lui non compare mai. All’improvviso, la chiama, e la donna comincia a parlare con l’ex, a sfogarsi, raccontando l’amore assoluto, profondo e viscerale che provava per lui, e del dolore che la separazione ha provocato in lei: la tensione del monologo cresce lungo il suo sviluppo.

Questo è The Human Voice, l’ultimo breve film (dura trenta minuti) del regista spagnolo Pedro Almodóvar, ora distribuito al cinema (liberamente tratto dall’opera di Jean Cocteau, La Voix humaine, 1930). Tilda Swinton è l’unica protagonista di questa vicenda: una prova attoriale magistrale. Un lavoro breve e intenso, dal ritmo serrato, dove il regista concentra tutto il suo cinema, le sue donne, i loro drammi e dolori in un’unica figura. La protagonista sintetizza passione e dolore, lega la vita alla morte, contornando il tutto con una punta di ironia che non stona, che dona alla vicenda quella leggera assurdità di cui necessita. La donna di The Human Voice ricorda Pepa, di Donne sull’orlo di una crisi di nervi (1988), Leo Macías/Amanda Gris di Il fiore del mio desiderio (1995), e tante altre protagoniste delle precedenti pellicole di Almodóvar: tradite dai propri uomini, incapaci di troncare definitivamente il rapporto e di liberarle (imbastendo uno stremante gioco di addii e di ritorni). I rapporti umani sono così maniacali che perfino gli oggetti e le ambientazioni fungono da protagonisti, caricandosi delle tensioni umane: l’appartamento della donna, interamente ricostruito in un capannone, è pregno di colori forti, arnesi caratteristici ed inconfondibili, balconi pieni di piante e fiori da annaffiare che vivono le esperienze dei loro umani padroni e costituiscono, quindi, il prolungamento della loro essenza e presenza (caratteristica presente in ogni lavoro del regista).

Regista della gioia e del dolore, simultaneamente greve e leggero anche nei momenti più drammatici, Almodóvar, con questo suo concentrato cinematografico, ci ricorda quanto la finzione sia reale, quanto il teatro ed il cinema, attraverso la bugia narrativa, riescano a raccontare la vita vera con i suoi ostacoli. L’insistente e perfetta ricostruzione dell’appartamento contrasta con l’aspetto grigio e scarno del magazzino che lo contiene: allegoria di come la finzione (il capannone che ci estrania, perché ci riporta agli occhi che è tutto ricostruito, tutto una messinscena) racchiuda la realtà (l’appartamento interno al capannone, dove noi ci immergiamo nella sofferenza della donna). Così, questo monologo ininterrotto, infarcito di citazioni non solo “almodóvariane” (notiamo infatti Kill Bill, Truman Capote, addirittura Il filo nascosto, di Paul Thomas Anderson), ci rammenta di come la finzione, quando onestamente ed accuratamente narrata, possa essere vera tanto quanto la vita: Stephen King ha scritto “il romanzesco è la verità dentro la bugia”, ed è così che si muovono i grandi autori.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-05-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Motocross Juniores: Alessandro Sadovschi raddoppia
Articolo Successivo Fine anno scolastico: licei camerti salutano neopensionati

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Sergio Buresta
L'aquila reale con gli agenti della Forestale e il presidente dell'Atc
La Sios San Severino
La cerimonia per i 70 diplomati con lode
Belfast
Foto di gruppo in Piazza del Popolo
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Valerio Scarponi ha vinto la RDS Academy 2016
L'ora più buia
La Casa di riposo a Gagliole
L'intervento del geologo Tondi a Riabita 2016
Addobbi natalizi in Piazza del Popolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....