Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Il fotoreporter Tugnoli si racconta agli studenti del “Divini”
Euro Net San Severino Marche
L'incontro con Lorenzo Tugnoli
L'incontro con Lorenzo Tugnoli

Il fotoreporter Tugnoli si racconta agli studenti del “Divini”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,043 Visite

Da ragazzo studiava Fisica all’università di Bologna, ma sentiva già che la sua vita sarebbe stata fuori da un laboratorio. Nel mondo, fra la gente. Ha seguito il suo istinto, ha rincorso un sogno. E oggi, a 42 anni, può dire di averlo realizzato. Parliamo di Lorenzo Tugnoli, fotoreporter italiano, vincitore nel 2019 del Pulitzer per la sezione Best feature photography (cioè il miglior servizio fotografico), grazie a un reportage sullo Yemen, nonché più volte premiato da World Press Photo nell’ambito del fotogiornalismo mondiale. Lavora per il Washington Post e da alcuni anni vive a Beirut, sposato con una donna libanese. Lo hanno incontrato su Meet gli studenti del corso di “Grafica e comunicazione” dell’Itts “Divini” di San Severino per iniziativa della professoressa Roberta Sorrentino, docente di Progettazione multimediale, che in questi mesi ha organizzato – assieme ai colleghi Alessandro Castelliti e Stefano Ciocchetti – una serie di approfondimenti con esperti esterni di alto profilo ed esperienza come Tugnoli. Il suo intervento è stato davvero interessante: i ragazzi ne sono rimasti affascinati, colpiti da aneddoti, consigli e ovviamente immagini. Come quella di un uomo coperto di polvere e ferite, con fumo e macerie sullo sfondo e, in lontananza, un mezzo dei vigili del fuoco che sta già lottando contro le conseguenze del disastro. E’ lo scatto con cui Lorenzo è stato selezionato tra i 6 finalisti del World Press Photo 2021 per la foto dell’anno. Ritrae il porto di Beirut poco dopo l’esplosione dello scorso 4 agosto. Lui era lì e ha vissuto in prima persona quei drammatici momenti della devastazione in cui hanno perso la vita 207 persone (6 mila i feriti, 15 miliardi di dollari di danni).

Parlando agli studenti, Tugnoli ha raccontato anche di essere appena rientrato dalla Libia, una terra pericolosa in questo momento, che vive una crisi profonda. Durante il viaggio ha scattato circa 8 mila foto, poi ne ha selezionate un centinaio per il suo giornale, ma alla fine ne verranno pubblicate soltanto una decina. E’ così che funziona il lavoro del fotoreporter: nel 2020 ha archiviato oltre 40 mila foto. “Uso due Sony – ha spiegato ai giovani del ‘Divini’ – con obiettivi fissi da 35 e 50, non ho mai amato gli zoom. Il segreto di questo mestiere, in fondo, è quello di essere lì, vedere in faccia la realtà che fotografi. C’è tanta richiesta nel mondo di foto fatte bene, ma per un reportage serve un lavoro accurato; devi avere innanzi tutto coscienza di come vuoi rappresentare una situazione, pensare alle persone che hai di fronte e fare attenzione alla sicurezza di chi fotografi. Bisogna andare oltre le immagini stereotipate, come ho cercato di fare, ad esempio, in Afghanistan, un Paese che non è solo burqa e kalashnikov…”.

Il fotoreporter Tugnoli collegato da Beirut
Il fotoreporter Tugnoli collegato da Beirut

La storia di Lorenzo Tugnoli inizia proprio dall’Afghanistan, nel 2010, dove arriva per la guerra contro i talebani: “C’erano 100 mila soldati Usa e Nato – dice – e molto lavoro per i giornali. Sono rimasto lì per cinque anni, cominciando così a fare seriamente il mestiere del fotogiornalista. Ho pubblicato anche un libro con la scrittrice Francesca Recchia dedicato a Kabul e a quattro sue realtà artistiche. Poi mi sono trasferito in Medioriente, dove ero stato in precedenza (Iran, Palestina, Libano; ndr), e da 5 anni vivo a Beirut. Studio l’arabo, cerco di capire sempre di più la realtà in cui mi muovo. Questo è molto importante per la professione che faccio. In Afghanistan, comunque, sono tornato anche di recente: Kabul è cambiata, la sua architettura modificata dalla guerra è stato il tema del mio ultimo lavoro in uscita proprio in questi giorni sul Washington Post. Voglio fotografare la bellezza, non solo le tragedie. Cerco momenti di pace, di normalità, perché giorno per giorno le persone vivono una loro vita fra le bombe”.

Prima dell’incontro con Tugnoli, avevano partecipato al percorso formativo “Thinking forward” per gli studenti di “Grafica e comunicazione” il fotoreporter napoletano Mario Laporta, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli; il graphic design Antonio Imparato, docente alla Scuola internazionale di Comics; la motion graphic Vittoria Belli, che vive e lavora a Londra per Netflix e Sky Art. Ed ancora: Claudia Nuzzo, che ha parlato di fotografia partecipativa con un progetto sviluppato per il carcere di Nisida; Veronica Nasti, docente all’Accademica di Belle Arti di Napoli, intervenuta assieme agli studenti del suo laboratorio sulle Nuove tecnologie dell’arte; Martina Troise, illustratrice scientifica per Zanichelli e Mondadori; e Diego Loffredo, street fotografo.

m. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
fotoreporter Itis Divini 2021-04-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: fotoreporter Itis Divini

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Doppio ciak fra Elcito e Canfaito: c’è pure l’attore Riccioni
Articolo Successivo Doni pasquali alla Casa di riposo: il grazie della presidente

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Alessandro Sadovschi
Lo scrittore Matteo Cellini
Lo stadio di San Severino
Palazzo Gentili in Piazza del Popolo
Museo archeologico
Luca Bonifazi a colazione con gli... amici
La Casa di riposo "Lazzarelli"
L'Accademia Feronia in concerto
Il Tg2 a San Severino per il Cammino dei Cappuccini
Foto di gruppo dei marchigiani premiati a Roma
Mister Bonifazi
Riallestimento della mostra di Remo Scuriatti in pinacoteca

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani