Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | “La sinistra italiana dal Pci a oggi”: intervista online a Claudio Petruccioli
Euro Net San Severino Marche
Claudio Petruccioli
Claudio Petruccioli

“La sinistra italiana dal Pci a oggi”: intervista online a Claudio Petruccioli

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 525 Visite

Ultimo appuntamento della settimana per i Teatri di Sanseverino che in streaming, per la rassegna “Incontri con l’autore”, dialogano con Claudio Petruccioli per parlare del suo “Rendi-conto. La sinistra italiana dal Pci a oggi”, edito da La Nave di Teseo.

Ex presidente della Rai e dirigente di partito, parlamentare in più legislature, Petruccioli racconta al direttore artistico, Francesco Rapaccioni, gli anni delle grandi trasformazioni della sinistra italiana, con inediti retroscena di comizi infuocati nelle Marche alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. L’intervista completa è disponibile all’indirizzo https://drive.google.com/file/d/1j4Ir1BJrjBA-FZj_Wfvo-iIMcTV2yCjs/view?usp=drivesdk o sulle pagine Facebook del Comune di San Severino, dei Teatri di Sanseverino e del Settempedano.

Nel febbraio del 1991 nasceva, a Rimini, il Partito democratico della sinistra, mettendo fine alla storia del Pci, una delle grandi forze politiche della vita italiana del ventesimo secolo, ma la svolta era iniziata due anni prima con la caduta del muro di Berlino. La fatica di cercare e di costruire una sinistra nuova cominciava appena, e ancora oggi non può dirsi conclusa. Il duello tra Occhetto e D’Alema, l’inconciliabilità con Craxi, l’esplosione di Tangentopoli, l’uscita dal governo Ciampi – dopo sole 10 ore – dei ministri Pds, la prudenza di Veltroni, i machiavellismi di Cossiga, la linearità di Fassino… E intorno a questi avvenimenti, più o meno significativi, prendono corpo la passione, il subbuglio, le speranze di milioni di persone. Un rendiconto, un resoconto. A volte, una resa dei conti piuttosto amara. Claudio Petruccioli a Botteghe Oscure ha vissuto da protagonista un momento cruciale della sinistra nel nostro Paese e di quel momento racconta i momenti di entusiasmo e le estenuanti trattative, le decisioni storiche, le miserie e gli splendori.

In questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 2001 e diventato un libro di culto, Petruccioli adotta una prospettiva nuova, in cui i fatti di allora dialogano con l’attualità più estrema. E mentre la storia della sinistra italiana, nelle sue divisioni e nelle sue lotte, si rivela imprevedibile e problematica nella sua continuità, questo libro solleva domande cui è necessario, oggi più che mai, dare una risposta.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
incontri con l'autore 2020-12-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: incontri con l'autore

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Emergenza Covid: 77 mila euro per “buoni spesa”, parte l’iniziativa di solidarietà
Articolo Successivo Saldo Imu entro il 16 dicembre, richiesta per riduzione Tari causa Covid entro 31 dicembre

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Baby rollers in Comune
Festa di inaugurazione
Sanità, il sindaco dà battaglia e chiede il ritiro della Determina
Il sindaco Rosa Piermattei al seggio numero 12 di Cesolo
Ordinanza del sindaco per prevenire gli incendi boschivi
L'immagine dell'evento
Sophie Christis
Il coro dell'Uteam
Il palazzo comunale
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Un angolo della pinacoteca
I sorrisi dei bambini in Etiopia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani