Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Tutto esaurito al Feronia per Maddalena Crippa
Euro Net San Severino Marche
Maddalena Crippa sul palco del Feronia
Maddalena Crippa sul palco del Feronia

Tutto esaurito al Feronia per Maddalena Crippa

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,933 Visite

“O patria mia, vedo le mura gli archi/ e le colonne e i simulacri e l’erme/ torri degli avi nostri,/ ma la gloria non vedo…” Con le parole di Giacomo Leopardi e la sua All’Italia, si è aperto lo spettacolo di Maddalena Crippa, ieri al Feronia. Tutto esaurito in teatro e, se possibile, anche di più, ha ironizzato il direttore artistico Rapaccioni salutando l’attrice e i musicisti. Uno spettacolo energico, potente, ma molto umano, che arriva al cuore e commuove. Protagonista: la nostra Italia, raccontata e vissuta attraverso le parole di grandi cantautori e scrittori: da Leopardi appunto a Pasolini, a Francesco Piccolo, da Battiato, a Modugno a Fossati, per finire con L’Italiano di Toto Cutugno. Dentro c’è tutto: la delusione, la confusione, la nostalgia, il coraggio, la bellezza e l’amore. Ma soprattutto c’è la speranza: la speranza di poter recuperare i valori importanti, di recuperare le nostre radici e la nostra storia, di far esplodere la sensibilità, la passione, la creatività e la fantasia che da sempre contraddistinguono il nostro popolo. Solo così si potrà ricominciare. Anzi, ripartire e ritornare a viaggiare; sì, ma dolcemente, come cantava Battisti. Il pubblico è attento, partecipe e coinvolto; si sorride in sala quando lei legge passi scelti da La lunga strada di sabbia di Pasolini, che parla delle Marche come terra ricca di belle donne (un fuori programma per San Severino, dirà poi l’attrice). Alla fine gli applausi non vogliono cessare e lei, con i suoi straordinari musicisti, torna in scena per regalare il bis di Viaggi e miraggi di De Gregori: c’è anche un’Italia che sogna. “Con questo spettacolo ho voluto fare una carezza all’Italia e agli italiani”, spiega la Crippa, “perché la realtà non è solo quella dei telegiornali o della stampa, c’è un’altra Italia che merita di essere raccontata, coccolata e soprattutto amata”. “La priorità da cui ripartire?”, le chiediamo: “La priorità sono le responsabilità”, ci dice. “Ciascuno deve assumersi le proprie, qualunque ruolo ricopra nella società. Insomma, dobbiamo prenderci cura del nostro paese: questo è l’invito che rivolgo dal cuore al mio pubblico”. San Severino, siamo sicuri, l’ ha capito.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Crippa feronia teatro 2013-10-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Crippa feronia teatro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pitino, Comune e privati salvano la fonte dall’incuria
Articolo Successivo Serralta, il presidente Marco Crescenzi: “Avanti così”

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Marco Moscatelli e Gaia Gennaretti conducono "Moda sotto le stelle"
Terreno agricolo
"Le otto montagne" di Paolo Cognetti
Boxers settempedani con Michela Rocci
Soldado
Bernabei, protagonista della gara
Il "cuore" della frazione di Serralta
Alberto Giuliani
Giannini assieme ai volontari della Protezione civile
Mahmood
Il percorso della tappa che attraversa anche San Severino
Il portiere Sorichetti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani