Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Quattro anni fa il sisma che ha cambiato tanto della nostra vita
Euro Net San Severino Marche
L'edificio semicrollato alle porte di San Severino
L'edificio semicrollato alle porte di San Severino

Quattro anni fa il sisma che ha cambiato tanto della nostra vita

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,742 Visite

Una scossa di terremoto di moderata entità è stata avvertita ieri mattina alle 8.37 nel Parco nazionale dei Monti Sibillini sin verso Macerata. Secondo i dati ufficiali dell’Ingv si è trattato di un sisma di magnitudo richter 3.0, con ipocentro localizzato a 10 chilometri di profondità. L’epicentro del terremoto è stato individuato a Fiastra. Non ci sono danni a cose o persone.

Il boato e il movimento tellurico per chi li ha percepiti ovvero la notizia rimbalzata subito sui media locali ci hanno fatto ricordare che oggi, lunedì 26 ottobre, è il quarto anniversario della prima delle due violente scosse (l’altra arrivò il 30 ottobre) che hanno segnato il nostro territorio e cambiato parte della vita di molti di noi.

Il Covid, forse, ha fatto passare in secondo piano il dramma che ogni giorno vivono ancora centinaia di persone, lontane dalle proprie case perché lesionate e in attesa di essere risanate oppure demolite e, dunque, da ricostruire. Come il nostro Itis, abbattuto prima dalle pale meccaniche e poi da un intreccio di vicissitudini che fanno davvero indignare.

Ma non la faccio lunga: chi quotidianamente si batte su questo fronte conosce assai bene la situazione “post sisma”, mentre agli altri basterebbe uno sguardo per vedere con i propri occhi quanto siano desolanti i segni lasciati dal terremoto, anche sui volti di tanti di noi dove la speranza rimane strozzata dalla tristezza, spesso sopraffatta dalla rabbia.

Chiudo dicendo perché ho scelto la foto di questo edificio.

E’ una delle più brutte “cartoline” che San Severino possa lasciar… “ammirare” al forestiero che entri in paese o sia solo di passaggio sulla “Septempedana”. Dopo 4 anni è ancora tutto al suo posto, come se il tempo si fosse fermato. E’ agghiacciante!

Eppure basterebbe una rete verde per coprire quelle macerie o una minima recinzione che nasconda un po’ il “mostro”.

Oppure, se proprio non si può far nulla, erigiamo il sito a Monumento ufficiale in memoria del terremoto 2016, con tanto di targa e informazioni. Così almeno un selfie sarà giustificato!

Mauro Grespini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
terremoto 2020-10-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Stop a cinema e teatri, aperti fino alle 18 bar e ristoranti
Articolo Successivo L’arte salvata dal sisma sale sul bus: mostra fotografica itinerante per non dimenticare

Articoli simili

Il dottor Roberto Castellini

In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui

31 marzo 2023

Tavolo di lavoro tecnico e istituzionale per la "bretella"

Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino

28 marzo 2023

Da sinistra: l'avvocato Marco Massei, il sindaco Rosa Piermattei e l'assessore regionale Filippo Saltamartini

A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia

26 marzo 2023

Nuove foto

Il premier Giuseppe Conte firma il nuovo Decreto
Gli atleti della Rotellistica di San Severino
Il giovane e promettente Filippo Boldrini
Roberto Broglia
Le arnie in mostra (foto d'archivio)
Le ragazze della Tormatic
Ferrara, giocatore della Sios Novavetro
Volontari della Protezione civile
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Alcuni alunni all'interno del negozio "Ortofrutta Tolentino"
Il terzo piano: l'ingresso
Il taglio del nastro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani