Ultime news
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Serralta cala il “settebello”: battuta anche Macerata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Lo chef Bruno Spaccia crea opere d’arte con la frutta
Euro Net San Severino Marche
Bruno Spaccia assieme a Paolo Pachetti
Bruno Spaccia assieme a Paolo Pachetti

Lo chef Bruno Spaccia crea opere d’arte con la frutta

Pubblicato da Redazione in Economia 8 giugno 2014 4,319 Visite

Potremmo definirlo un moderno Fidia. Sì, uno scultore dei tempi moderni, non attratto da bronzo, marmo o altre pietre, bensì dalla frutta. In questo campo lui è davvero un artista sorprendente perché la sua mano non si limita al tradizionale fruit carving, va ben oltre grazie al “metodo Papillon”. Parliamo di Bruno Spaccia, 31 anni il prossimo 1° maggio, settempedano doc. Oggi lavora come assistente tecnico di cucina all’Istituto alberghiero “Varnelli” di Cingoli, ma da sempre ha la passione per l’arte culinaria a 360 gradi. “Ho fatto per lungo tempo l’aiuto cuoco al ristorante Cavallini – racconta Bruno – e, fin da ragazzo, mi hanno appassionato le sculture di frutta per decorare la tavola di buffet e cerimonie. In genere si usano meloni, angurie, zucche, carote, rape rosse, zucchine. Una volta feci una grande fontana utilizzando cinque grandi zucche”. Ma Bruno è andato oltre. Si è specializzato e ora è uno dei pochi nelle Marche a seguire il “metodo Papillon” ideato da Paolo Pachetti, barman di fama internazionale che gestisce a Livorno un bellissimo locale, appunto il “Papillon”. “Prima ero un autodidatta – dice –, poi ho seguito un corso con Pachetti dove ho imparato questa tecnica nuova. C’è differenza con il fruit carving: questo, ormai tradizionale e noto a tutti, si basa sul togliere materiale da frutta e verdura per creare, in pratica, dei bassorilievi. Pensate alle angurie scolpite a mo’ di fiori o di volti umani… Con il metodo Papillon, invece, si realizzano opere aggiungendo parti nuove di altri frutti o vegetali. In tal modo la fantasia non ha limiti: puoi unire di tutto (agrumi, olive, ortaggi, prodotti esotici…) e, soprattutto, puoi dare espressività alle tue creazioni: leoni che ridono o draghi che intimoriscono, pesci e uccelli che fanno tenerezza. Un frutto vietnamita come il pomelo l’ho trasformato in un simpatico leone dagli occhi neri aggiungendo olive. Una serie di pesci sono nati dal connubio fra limoni e pompelmi rosa. Una testa di drago aveva i denti fatti con le mandorle… E così via! Le idee sono tante, ci si può davvero sbizzarrire”. Chi ha curiosità di scoprire le sue opere d’arte – non è esagerato definirle così – può consultare il sito www.brunospaccia.it oppure contattare Bruno tramite la sua pagina facebook. “Ci lavoro nel tempo libero – conclude – se mi chiamano gli amici per qualche cerimonia. Mi diverte molto, come fare i dolci, perché in entrambi i casi c’è un lato creativo che mi stimola. Per i 25 anni del Pino’s bar, ad esempio, ho fatto una composizione con pesci e pappagallo e, per uno di loro, mi sono ispirato a Pino… gli somigliava tantissimo. Ora ho in programma di seguire un altro corso con Paolo Pachetti, che ha il diritto d’autore sul metodo Papillon, per conoscere il segreto delle microsculture da cocktail. Non si finisce mai di imparare…”.

Una delle sue creazioni
Una delle sue creazioni


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
chef personaggi 2014-06-08
+Redazione
  • tweet

TAG: chef personaggi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente 8 giugno, buona “Festa del patrono” ai settempedani!
Articolo Successivo Auto storiche in piazza per il rally della “Via Flaminia”

Articoli simili

La locandina

“Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato

4 dicembre 2023

La sede dell'Assem

Cda Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei

28 novembre 2023

L'asta al Due Torri

All’asta l’olio nuovo, premiata la qualità: un lotto da 5 litri aggiudicato per 860 euro

27 novembre 2023

Nuove foto

Minibasket
La mostra al Castello di Arpino
È stata la mano di Dio
Stand espositivo di eco-chip
Il prepartita della LG Cesolo
Il presidente Caglini con Fratini, Cobel e Sabbatinelli
Un tratto della strada provinciale Apirese
Nicole Marzaroli
L'area dove sta sorgendo il nuovo Itis
Mister Biciuffi
Lo Sportello clienti dell'Assem in viale Eustachio
Vignati e Bonci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.801)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani