Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | L’arte salvata dal sisma sale sul bus: mostra fotografica itinerante per non dimenticare
Euro Net San Severino Marche
La mostra
La mostra

L’arte salvata dal sisma sale sul bus: mostra fotografica itinerante per non dimenticare

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 698 Visite

L’arte sepolta e poi salvata. L’arte che ha rischiato di scomparire per sempre tra le macerie del terremoto. L’arte che non dobbiamo dimenticare e che ora torna in mostra attraverso scatti fotografici che hanno immortalato il grande impatto emotivo del loro ritrovamento. Si chiama “Scherza coi fanti ma lascia stare i santi” l’esposizione fotografica degli scatti di Luca Maria Cristini organizzata da Conerobus e Contram, le aziende del trasporto pubblico delle province di Ancona e di Macerata, in collaborazione con il Nucleo per la Tutela dei Beni culturali dei Carabinieri. Una mostra itinerante in quattro tappe: esordio il 31 ottobre a Camerino. Una data significativa, a ridosso del quarto anniversario di quel magnitudo 6.5 nell’Alto maceratese, triste record dell’ondata sismica che ha investito il Centro Italia.

La mostra si sposterà poi a Fabriano, Jesi e, infine, Ancona.

Queste le date e le location

Camerino, 31 ottobre – piazza del Sottocorte Village (dalle 9 alle 17)
Fabriano, 7 novembre – piazza del Comune (dalle 9 alle 17)
Jesi, 15 novembre – piazza della Repubblica (dalle 9 alle 17)
Ancona, 21 novembre – piazza Cavour (dalle 9 alle 17)

L’architetto Cristini, nei giorni in cui la terra tremava, era responsabile dei beni culturali dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino. Ha lavorato a lungo, insieme ai volontari e ai “Monuments Men” dell’Arma per salvare più opere possibile dai luoghi di culto distrutti o a forte rischio di crollo. E mentre lavorava, fotografava per consegnare agli occhi della gente, di oggi e di domani, una testimonianza storica di luoghi ancora adesso, a quattro anni di distanza, dimenticati. “Ho scattato queste foto, senza alcuna velleità, con uno smartphone e, nel migliore dei casi, con una fotocamera amatoriale; tuttavia ognuna di queste sembra comunicarci un sentimento vivo. Queste statue, scendendo forzatamente dagli altari a cui sono consacrate, si animano fino a trasmettendoci sensazioni quali: paura, dolore, smarrimento. Ringrazio chi ha voluto allestire una mostra di questi miei lavori per ricordare il quarto triste anniversario degli eventi sismici, contribuendo a non dimenticare il nostro patrimonio di fede e arte”.

Il catalogo della mostra, edito da Hexagon, contiene contributi della giornalista Rai, Maria Francesca Alfonsi, e del professor Alberto Pellegrino, il quale scrive: “Le fotografie raccolte in questo piccolo ma intenso volume sono la prova di come possa cambiare la vita e l’ambiente di una comunità a causa di un inaspettato e imprevedibile appuntamento con la Storia, quando un tragico evento naturale riesce a frantumare o addirittura a cancellare una memoria stratificatasi nei secoli e profondamente radicata nelle popolazioni”.

La mostra fotografica sarà ospitata all’interno di un bus storico. Per salire a bordo e visitare la mostra saranno necessari tutti gli accorgimenti di sicurezza per evitare contagi: entrambe le porte aperte con percorso a senso unico (entrata e uscita), finestrini aperti per garantire il ricambio d’aria, gel per sanificare le mani e personale Conerobus/Contram a far osservare il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine.

Una delle foto della mostra
Una delle foto della mostra
Una delle foto della mostra
Una delle foto della mostra


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Contram Luca maria Cristini terremoto 2020-10-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Contram Luca maria Cristini terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Quattro anni fa il sisma che ha cambiato tanto della nostra vita
Articolo Successivo Covid: si ferma fino al 24 novembre la stagione dei Teatri

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Uno dei concerti delle passate edizioni
Gian Filippo Raimondi
Festa al rione Settempeda: per tornare a stare insieme (foto di repertorio)
Il Polittico del Veneziano in Pinacoteca
Borrelli con il sindaco durante il sopralluogo
Lorenzo Rocci
Il portiere Serrani
Il diesse Guido Grillo
Ana Popovic, star del Festival 2014
Il diesse Guido Grillo
Le due squadre in campo al "Ciarapica"
Lavori di ricostruzione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani